• HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Trasferimento Tecnologico
    • Terza Missione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Uffici di Presidenza
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • PROGETTI
    • Progetti FIRB e PRIN
    • Progetti regionali e locali
    • Progetti europei
    • Progetti FOE
      • Broader Approach
      • ERMES-WORLD
      • DHTC-IT
      • ELI-NP
      • ESS
      • EUROFEL
      • IFMIF
      • INFN/ENERGIA
      • ITAL RAD
      • KM3Net
      • LHC
      • LNS ASTROFISICA NUCLEARE
      • LUNA-MV
      • MUNES
      • SESAME
      • SPARC
      • SPES
      • XFEL
  • COMUNICAZIONE
    • News
    • News Comunità
    • Newsletter
    • Mostre e Installazioni
      • Mostre
      • Installazioni multimediali
    • Eventi
    • Asimmetrie
    • Immagini
    • Video
    • Contatti
    • Ufficio Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
      • Rassegna stampa
      • Rassegna Video
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
INFN
  • PORTALE INFN
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast
  • ELENCO TELEFONICO

 
  • Italian (IT)
  • English (UK)
 
  • slide1.jpg
  • slide2.jpg
  • slide3.jpg
  • slide4.jpg
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
  • PORTALE INFN
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast
  • ELENCO TELEFONICO
Info
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Trasferimento Tecnologico
    • Terza Missione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Uffici di Presidenza
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • PROGETTI
    • Progetti FIRB e PRIN
    • Progetti regionali e locali
    • Progetti europei
    • Progetti FOE
      • Broader Approach
      • ERMES-WORLD
      • DHTC-IT
      • ELI-NP
      • ESS
      • EUROFEL
      • IFMIF
      • INFN/ENERGIA
      • ITAL RAD
      • KM3Net
      • LHC
      • LNS ASTROFISICA NUCLEARE
      • LUNA-MV
      • MUNES
      • SESAME
      • SPARC
      • SPES
      • XFEL
  • COMUNICAZIONE
    • News
    • News Comunità
    • Newsletter
    • Mostre e Installazioni
      • Mostre
      • Installazioni multimediali
    • Eventi
    • Asimmetrie
    • Immagini
    • Video
    • Contatti
    • Ufficio Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
      • Rassegna stampa
      • Rassegna Video
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
  • Italian (IT)
  • English (UK)

Comunicazione

Ufficio Comunicazione
  • Home UffCOM
  • Chi siamo
  • Network internazionali
  • Contatti
Comunicati stampa
  • COMUNICATI STAMPA 2019
  • COMUNICATI STAMPA 2018
  • COMUNICATI STAMPA 2017
  • COMUNICATI STAMPA 2016
  • COMUNICATI STAMPA 2015
  • COMUNICATI STAMPA 2014
  • COMUNICATI STAMPA 2013
  • COMUNICATI STAMPA 2012
  • COMUNICATI STAMPA 2011
  • Archivio comunicati
News
  • NEWS INFN
  • NEWS INFN archivio
  • NEWS COM
  • NEWS COM archivio
Newsletter
  • Ultima Newsletter
  • iscriviti alla newsletter
  • Archivio newsletters
Rassegna Stampa
  • Rassegna stampa
  • Rassegna Video
Mostre e Installazioni
  • Ultime mostre
  • Archivio mostre
  • Partecipazioni
  • Installazioni
Eventi
  • Eventi Recenti
  • Eventi Passati
Approfondimenti
  • Interviste
  • Esperimenti
  • Laboratori
  • Fisica e società
Infografiche e poster
  • elenco alfabetico
  • anteprima
Brochure
Editoria
Asimmetrie
Immagini
Video
Social network
  • facebook
  • twitter

DESIGN E REALIZZAZIONE
Direzione Grafica
Uff. Comunicazione F. Cuicchio 
Powered by Multimedia Service 
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento
Uff. Comunicazione
E. Cossi 
Realizzazione testi 
Ufficio Comunicazione


LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB

14 Maggio 2018

A PINT OF SCIENCE FISICA ALLA SPINA INSIEME ALL’INFN

  • Stampa
  • Email

pintoofscience 2018Dal 14 al 16 maggio si spillerà scienza nei pub di 20 città italiane. Parte, infatti, la nuova edizione da record di Pint of Science, la manifestazione di diffusione della cultura scientifica più esteso al mondo, nato in Gran Bretagna nel 2012 e presente, ormai, in ben ventuno nazioni nei cinque continenti. L’INFN parteciperà agli incontri con i suoi ricercatori in 33 eventi in 16 città per raccontare avvincenti storie di particelle: dalle onde gravitazionali ai buchi neri, dai neutrini all’adroterapia, dal bosone di Higgs all’importanza della ricerca di base. "Caratteristica di Pint of Science è un modo diverso e originale di portare le ultime frontiere della ricerca scientifica tra le persone", spiega Alessia Tricomi che coordina la partecipazione INFN all'iniziativa. "Niente cattedre e lavagne ma un buon bicchiere di birra in mano per discutere insieme sui misteri della natura e le ultime scoperte che miglioreranno il nostro futuro". "Agli appuntamenti l’INFN sarà presente sia con ricercatori di consolidata esperienza sia, nello spirito di Pint of Science, con giovani brillanti che rappresentano il futuro della ricerca". "Ci auguriamo che anche quest’anno il pubblico venga numeroso, contando sulla varietà degli argomenti di cui si parlerà nei diversi pub. Una menzione particolare e un grazie vanno anche ai team di Pint of Science, che con entusiasmo e passione rendono tutto questo possibile", conclude Tricomi. Sono sei le differenti aree tematiche in cui si articolano i talk di Pint of Science: Beautiful Mind (neuroscienze, psicologia e psichiatria), Atoms to Galaxies (chimica, fisica e astronomia) Our Body (biologia umana) Planet Earth (scienze della terra, evoluzione e zoologia) Tech Me Out (tecnologia) Social Sciences (legge, storia e scienze politiche). Durante ognuna delle tre serate in cui è organizzata la manifestazione, ciascuno dei 66 pub ospiterà una presentazione interattiva di circa 40 minuti alla quale seguiranno le domande del pubblico, nell’atmosfera colloquiale tipica dei pub. Si parlerà così di buchi neri e fisica quantistica, dal batterio Xylella e di deep learning, e poi di vaccini, robotica, biotecnologie, ogm, cambiamenti climatici, ambiente, rifiuti, dissesto idrogeologico, fake news, big data, social network, migrazioni e perfino l’importanza delle ricerche inutili. A scorrere la lista degli argomenti trattati dai quasi 300 speaker ospitati nei 66 pub delle 20 città italiane aderenti a Pint of Science 2018, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. l'hashtag dell’evento è #Pint18

I link ai programmi completi delle singole città

https://pintofscience.it/events/avellinosarno

https://pintofscience.it/events/bari https://pintofscience.it/events/bologna

https://pintofscience.it/events/cagliari

https://pintofscience.it/events/catania

https://pintofscience.it/events/ferrara

https://pintofscience.it/events/genova

https://pintofscience.it/events/laquila

https://pintofscience.it/events/milano

https://pintofscience.it/events/napoli

https://pintofscience.it/events/padova

https://pintofscience.it/events/palermo

https://pintofscience.it/events/pavia

https://pintofscience.it/events/pisa

https://pintofscience.it/events/reggiocalabria

https://pintofscience.it/events/roma

https://pintofscience.it/events/siena

https://pintofscience.it/events/torino

https://pintofscience.it/events/trento

https://pintofscience.it/events/trieste

Social networks

http://www.facebook.com/pintofscienceitaly

http://www.twitter.com/pintofscienceIT

http://www.instagram.com/pintofscienceIT

© 2019 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Bandi di gara | Concorsi | Pubblicazioni | Privacy | Posta Elettronica Certificata | Elenco Siti Tematici | Note Legali

  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Trasferimento Tecnologico
    • Terza Missione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Uffici di Presidenza
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • PROGETTI
    • Progetti FIRB e PRIN
    • Progetti regionali e locali
    • Progetti europei
    • Progetti FOE
      • Broader Approach
      • ERMES-WORLD
      • DHTC-IT
      • ELI-NP
      • ESS
      • EUROFEL
      • IFMIF
      • INFN/ENERGIA
      • ITAL RAD
      • KM3Net
      • LHC
      • LNS ASTROFISICA NUCLEARE
      • LUNA-MV
      • MUNES
      • SESAME
      • SPARC
      • SPES
      • XFEL
  • COMUNICAZIONE
    • News
    • News Comunità
    • Newsletter
    • Mostre e Installazioni
      • Mostre
      • Installazioni multimediali
    • Eventi
    • Asimmetrie
    • Immagini
    • Video
    • Contatti
    • Ufficio Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
      • Rassegna stampa
      • Rassegna Video
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto