• HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Trasferimento Tecnologico
    • Terza Missione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Uffici di Presidenza
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • PROGETTI
    • Progetti FIRB e PRIN
    • Progetti regionali e locali
    • Progetti europei
    • Progetti FOE
      • Broader Approach
      • ERMES-WORLD
      • DHTC-IT
      • ELI-NP
      • ESS
      • EUROFEL
      • IFMIF
      • INFN/ENERGIA
      • ITAL RAD
      • KM3Net
      • LHC
      • LNS ASTROFISICA NUCLEARE
      • LUNA-MV
      • MUNES
      • SESAME
      • SPARC
      • SPES
      • XFEL
  • COMUNICAZIONE
    • News
    • News Comunità
    • Newsletter
    • Mostre e Installazioni
      • Mostre
      • Installazioni multimediali
    • Eventi
    • Asimmetrie
    • Immagini
    • Video
    • Contatti
    • Ufficio Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
      • Rassegna stampa
      • Rassegna Video
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
INFN
  • PORTALE INFN
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast
  • ELENCO TELEFONICO

 
  • Italian (IT)
  • English (UK)
 
  • slide1.jpg
  • slide2.jpg
  • slide3.jpg
  • slide4.jpg
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
  • PORTALE INFN
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast
  • ELENCO TELEFONICO
Info
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Trasferimento Tecnologico
    • Terza Missione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Uffici di Presidenza
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • PROGETTI
    • Progetti FIRB e PRIN
    • Progetti regionali e locali
    • Progetti europei
    • Progetti FOE
      • Broader Approach
      • ERMES-WORLD
      • DHTC-IT
      • ELI-NP
      • ESS
      • EUROFEL
      • IFMIF
      • INFN/ENERGIA
      • ITAL RAD
      • KM3Net
      • LHC
      • LNS ASTROFISICA NUCLEARE
      • LUNA-MV
      • MUNES
      • SESAME
      • SPARC
      • SPES
      • XFEL
  • COMUNICAZIONE
    • News
    • News Comunità
    • Newsletter
    • Mostre e Installazioni
      • Mostre
      • Installazioni multimediali
    • Eventi
    • Asimmetrie
    • Immagini
    • Video
    • Contatti
    • Ufficio Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
      • Rassegna stampa
      • Rassegna Video
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
  • Italian (IT)
  • English (UK)

Comunicazione

Ufficio Comunicazione
  • Home UffCOM
  • Chi siamo
  • Network internazionali
  • Contatti
Comunicati stampa
  • COMUNICATI STAMPA 2019
  • COMUNICATI STAMPA 2018
  • COMUNICATI STAMPA 2017
  • COMUNICATI STAMPA 2016
  • COMUNICATI STAMPA 2015
  • COMUNICATI STAMPA 2014
  • COMUNICATI STAMPA 2013
  • COMUNICATI STAMPA 2012
  • COMUNICATI STAMPA 2011
  • Archivio comunicati
News
  • NEWS INFN
  • NEWS INFN archivio
  • NEWS COM
  • NEWS COM archivio
Newsletter
  • Ultima Newsletter
  • iscriviti alla newsletter
  • Archivio newsletters
Rassegna Stampa
  • Rassegna stampa
  • Rassegna Video
Mostre e Installazioni
  • Ultime mostre
  • Archivio mostre
  • Partecipazioni
  • Installazioni
Eventi
  • Eventi Recenti
  • Eventi Passati
Approfondimenti
  • Interviste
  • Esperimenti
  • Laboratori
  • Fisica e società
Infografiche e poster
  • elenco alfabetico
  • anteprima
Brochure
Editoria
Asimmetrie
Immagini
Video
Social network
  • facebook
  • twitter

DESIGN E REALIZZAZIONE
Direzione Grafica
Uff. Comunicazione F. Cuicchio 
Powered by Multimedia Service 
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento
Uff. Comunicazione
E. Cossi 
Realizzazione testi 
Ufficio Comunicazione


LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB

22 Maggio 2018

LE MIGLIORI TESI DI DOTTORATO DEL 2017 PREMIATE DALL’INFN

  • Stampa
  • Email

premio INFN 2017 bL’INFN ha assegnato i premi annuali per le migliori tesi di dottorato nelle cinque aree di ricerca dell’Istituto, ovvero in fisica subnucleare, astroparticellare, nucleare, teorica e tecnologie, e su attività di ricerca e sviluppo nell’ambito del calcolo. I premi, del valore di 2000 euro ciascuno, sono intitolati alla memoria di illustri fisici italiani o colleghi dell’INFN: Marcello Conversi, Bruno Rossi, Claudio Villi, Sergio Fubini, Francesco Resmini e Giulia Vita Finzi. Sono stati conferiti, a partire dallo scorso febbraio, dagli organi che indirizzano la ricerca dell’INFN, le cinque Commissioni Scientifiche Nazionali (CSN) dell’INFN e la Commissione Calcolo e Reti (CCR).

 

 

 

Silvia Biondi, dell’Università e della sezione INFN di Bologna, e Pietro Marino, della Scuola Normale Superiore di Pisa, sono i vincitori del Premio "Marcello Conversi" per le migliori tesi di dottorato nel campo della fisica subnucleare. I riconoscimenti, che saranno assegnati dalla CSN 1 a luglio, premiano due tesi riguardanti ricerche a LHC intitolate “Study of the associated production of the Higgs boson with a top quark pair in a boosted regime in the ATLAS experiment at LHC” e “Measurement of the CP violation parameter AΓ in D0 → K+K- and D0 → Π+Π- decays”. L'INFN con questo premio ricorda Marcello Conversi, protagonista con Ettore Pancini e Oreste Piccioni, di un esperimento fondamentale che portò alla scoperta del muone e segnò la nascita della fisica delle alte energie.

  premio1 cut

La CSN 2 dell’INFN ha conferito il Premio "Bruno Rossi” per la fisica delle astroparticelle a Simone Marcocci, del Gran Sasso Science Institute de L’Aquila, per la tesi “Precision Measurement of Solar ν Fluxes with Borexino and Prospects for 0νββ Search with 136Xe-loaded Liquid Scintillators” e a Giuliana Galati, dell’Università e della sezione INFN di Napoli, per l'elaborato “νμ → ντ oscillations with the OPERA experiment”. Con questo riconoscimento l’INFN rende omaggio a Bruno Rossi, scienziato che ha dato contributi fondamentali alla fisica delle particelle elementari mediante lo studio dei raggi cosmici, tra i primi a scoprire sorgenti di raggi X al di fuori del Sistema Solare e che ha identificato il decadimento del muone e ne ha misurato la vita media. 

  premio Rossi 2017

Il Premio "Claudio Villi" 2017 per la migliore tesi di dottorato in fisica nucleare è stato assegnato dalla CSN 3 a Federico Ferraro, dell’Università e della sezione INFN di Genova, per la tesi: “Direct measurement of the 22Ne(p,g)23Na reaction cross section at astrophysical energies”. Con questo premio l’INFN ricorda la figura di Claudio Villi, titolare della prima cattedra italiana di fisica nucleare all'Università di Padova. A Villi si deve l’idea di creare i Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL) dell'INFN e l’attuale modello organizzativo dell'Istituto, che prende forma durante il suo mandato di presidente (1970-1975).

   premio Villi 2017

La CSN 4 ha assegnato i Premi "Sergio Fubini" per le migliori tesi di dottorato in fisica teorica a Marco Ce’ e Marco Meineri, della Scuola Normale Superiore di Pisa, per le tesi dal titolo “Solving the U(1) A problem of QCD: new computational strategies and results” e “Defects in conformal field theories”, e a Lucia Oliva, dell’Università di Catania, per l’elaborato “Impact of the pre-equilibrium stage of ultra-relativistic heavy ion collisions: isotropization, photon production and elliptic flows”. Il Premio è stato istituito dall’INFN per rendere omaggio al fisico teorico torinese Sergio Fubini, scomparso nel 2005, che ha dato significativi contributi alla teoria dei campi e alla teoria delle stringhe.

  premio fubini 2017

Premiati dalla CSN 5 le migliori tesi di dottorato in fisica degli acceleratori e delle nuove tecnologie. Il riconoscimento, dedicato a Francesco Resmini, tra i pionieri degli studi sulle macchine acceleratrici e sulla fisica applicata per la diagnostica ambientale e medica, è stato attribuito a Giacomo Gadda, dell’Università di Ferrara, e Keida Kanxheri. dell’Università e della sezione INFN Perugia. Le tesi premiate sono intitolate, rispettivamente, “Development of new techniques for the study of human brain drainage”, e “Diamond detectors for charged particle detection and medical radiation dosimetry”.

  premio Resmini 2017
Il Premio “Giulia Vita Finzi” 2017 attribuito dalla Commissione Calcolo e Reti, per la migliore tesi di laurea magistrale su attività di ricerca e sviluppo nell’ambito del calcolo dell’INFN, è stato assegnato a Nico Curti, dell’Università di Bologna, con la tesi: “Implementazione e benchmarking dell’algoritmo QDANet PRO per l’analisi di Big Data genomici”. Il premio è dedicato alla memoria di Giulia Vita Finzi, colonna portante della Commissione Calcolo e Reti e del CNAF, e uno dei primi web master dell’INFN negli anni pionieristici per queste attività e ricerche tecnologiche.   premio VitaFinzi2017
© 2019 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Bandi di gara | Concorsi | Pubblicazioni | Privacy | Posta Elettronica Certificata | Elenco Siti Tematici | Note Legali

  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Trasferimento Tecnologico
    • Terza Missione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Uffici di Presidenza
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • PROGETTI
    • Progetti FIRB e PRIN
    • Progetti regionali e locali
    • Progetti europei
    • Progetti FOE
      • Broader Approach
      • ERMES-WORLD
      • DHTC-IT
      • ELI-NP
      • ESS
      • EUROFEL
      • IFMIF
      • INFN/ENERGIA
      • ITAL RAD
      • KM3Net
      • LHC
      • LNS ASTROFISICA NUCLEARE
      • LUNA-MV
      • MUNES
      • SESAME
      • SPARC
      • SPES
      • XFEL
  • COMUNICAZIONE
    • News
    • News Comunità
    • Newsletter
    • Mostre e Installazioni
      • Mostre
      • Installazioni multimediali
    • Eventi
    • Asimmetrie
    • Immagini
    • Video
    • Contatti
    • Ufficio Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • Rassegna Stampa
      • Rassegna stampa
      • Rassegna Video
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto