Gli esperimenti di ricerca tecnologica sono numerosi, multidisciplinari per natura e in continuo aumento. I campi principali di interesse vanno dalle ricerche nel campo dei rivelatori e dell’elettronica associata, alle applicazioni in campo biomedico e dei beni culturali, dalle attività dedicate a computer e tecnologie quantistiche, all’intelligenza artificiale. Le attività di ricerca sulle tecnologie avanzate per gli acceleratori si focalizza sullo sviluppo di sistemi superconduttori ad alta efficienza. Anche le tecnologie quantistiche hanno beneficiato dell’esperienza consolidata nell’Infn sulle strutture superconduttive e hanno portato allo sviluppo di sensori per la rivelazione di assioni. Altri campi di ricerca e sviluppo (R&D) riguardano gli acceleratori di elettroni ad alta energia e intensità, gli acceleratori di protoni e ioni per la produzione di fasci radioattivi e per le applicazioni in adroterapia.
In parallelo, avanzano gli studi sui metodi di accelerazione laser a cui è dedicato il progetto EuPRAXIA ai Laboratori Nazionali di Frascati.
In campo biomedico le competenze dell’INFN hanno trovato applicazioni rilevanti nell’imaging medico, nella terapia dei tumori, nella dosimetria e nello studio dell’evoluzione cellulare e dei modelli neurologici. Inoltre, indagini ambientali, analisi di reperti di interesse artistico, archeologico e storico fanno sempre più uso delle tecnologie e metodiche di misura estremamente avanzate e di elevatissima sensibilità, sviluppate nell’ambito degli esperimenti di fisica fondamentale.
L’attività relativa al calcolo ha una lunga tradizione nell’INFN, che supporta la ricerca sul Machine Learning e sull’Intelligenza Artificiale applicata alle proprie attività sia teoriche che sperimentali.