Cariche e governance

L’INFN ha strutture scientifiche e amministrative su tutto il territorio nazionale: l'Amministrazione Centrale a Frascati; venti Sezioni e sei gruppi collegati, con sede all’interno dei Dipartimenti di Fisica delle principali università italiane; quattro Laboratori Nazionali (di Legnaro, di Frascati, del Gran Sasso, del Sud a Catania); tre Centri Nazionali ( CNAF a Bologna, che ospita il principale centro di calcolo dell’Istituto; TIFPA - Trento Institute for Fundamental Physics and Applications a Trento, il centro di ricerca scientifica e tecnologica gestito insieme alla Provincia, all’Università di Trento e alla Fondazione Bruno Kessler; GGI - Galileo Galilei Institute a Firenze , l'istituto d’eccellenza per l’alta formazione in fisica teorica in collaborazione con l’Università di Firenze). La comunità dell’INFN, che comprende sia dipendenti sia personale associato, conta circa seimila persone di cui oltre duemila dipendenti.

L’organo decisionale dell’INFN è il Consiglio Direttivo, costituito dal Presidente, dalla Giunta Esecutiva, dai quattro Direttori dei Laboratori Nazionali e i venti Direttori delle Sezioni, dai rappresentanti del personale ricercatore e tecnologo e del personale tecnico e amministrativo, dal rappresentante del Ministero dell’Università e della Ricerca e dal rappresentante del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’attuazione delle decisioni del Consiglio compete, secondo i casi, al Presidente, alla Giunta Esecutiva, ai Direttori di Laboratorio o di Sezione per l’organizzazione delle attività a livello locale, al Direttore Generale per l’organizzazione delle attività dell’Amministrazione Centrale. Per la gestione delle attività scientifiche, l’INFN si avvale di cinque Commissioni Scientifiche Nazionali (CSN), consultive del Consiglio Direttivo, che coprono le linee scientifiche dell’Istituto: fisica subnucleare (CSN1), fisica astroparticellare (CSN2), fisica nucleare (CSN3), fisica teorica (CSN4), ricerche tecnologiche e interdisciplinari (CSN5). L’organizzazione dell’INFN si fonda da sempre su un modello di auto-governo responsabile, caratterizzato dal buon equilibrio tra la rappresentatività della comunità scientifica e il ruolo di vigilanza del MUR, unito a una gestione interna fortemente orientata dalla scienza.

Organigramma dell’INFN (© INFN)

Oltre all’ampio coinvolgimento del personale di ricerca negli organi di governo, il modello di gestione e organizzazione dell’INFN, simile a modelli su cui si fondano altre grandi istituzioni di ricerca internazionali, prevede la partecipazione e il contributo continuo alla vita dell’Istituto da parte di tutta la sua comunità. L’auto-governo responsabile è sicuramente uno dei principali elementi identitari dell’Istituto, in cui tutta la comunità si riconosce ed è coinvolta, e che quindi ha maggiormente contribuito e continua a contribuire al successo delle attività di ricerca dell’INFN e alla sua solida ed efficiente amministrazione.


Giunta Esecutiva


Antonio ZOCCOLI (Presidente)
Curriculum - Atto di nomina

Marco PALLAVICINI (Vicepresidente)
Curriculum - Atto di nomina GE VP

Sandra MALVEZZI (Vicepresidente)
Curriculum - Atto di nomina GE VP

Marco CIUCHINI  
Curriculum - Atto di nomina GE

Oscar ADRIANI
Curriculum - Atto di nomina GE

Diego BETTONI
Curriculum - Atto di nomina GE VP