>> Un laboratorio itinerante, Agosto 2003 - Novembre 2006
Nel divertente e curioso laboratorio itinerante La Fisica su Ruote lo spettatore è chiamato ad avere un ruolo attivo nell'esplorazione della fisica nucleare e subnucleare. Dai semplici oggetti del mondo quotidiano alla scienza dell’infinitamente piccolo e alle sue ricadute tecnologiche nella nostra vita di tutti i giorni, il viaggio è accompagnato da piccoli oggetti comuni, apparati sperimentali o animazioni al computer, organizzati su tre percorsi tematici, Particelle, Forze e Calcolo.
Particelle - Una finestra sul mondo delle particelle elementari
Il percorso sulle Particelle mira a rispondere a semplici domande quali: di che cosa siamo fatti? Dal più grande al più piccolo, sono introdotti gli elementi chimici, gli atomi e infine i costituenti ultimi della materia oggi conosciuti: le particelle subatomiche. Dal microscopio ottico al televisore, il più domestico degli acceleratori di particelle, il viaggio illustra inoltre come i fisici studiano i costituenti fondamentali della materia.
Forze - Un viaggio tra le forze fondamentali della natura
Partendo da uno spettacolare esperimento che riesce letteralmente “a far rizzare i capelli”, il visitatore può scoprire quali sono e come si comportano le quattro forze fondamentali della natura (elettromagnetica, gravitazionale, debole e forte) e le loro “particelle mediatrici”. E' anche possibile creare piccoli fulmini o misurare la radioattività di un vecchio orologio da polso.
Calcolo - Alla scoperta delle reti del futuro
Le ricadute tecnologiche della fisica delle particelle portano alle nuove frontiere della comunicazione in rete. E anche un facile puzzle può dare l’idea della quantità dei calcoli che i fisici delle particelle affrontano nei loro esperimenti, mentre un semplice e antico gioco di torri aiuta a comprendere come sia possibile gestirli.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Allestimento della mostra "La fisica su ruote" - clicca sulle immagini per ingrandirle
Le tappe:
>> 2006
Roma Explora il Museo dei Bambini 1 Febbraio - 5 Marzo
Torino Rettorato dell'Università degli Studi 13 -18 Marzo
Casalecchio di Reno (BO) "La Scienza in Piazza 28 Aprile - 7 Maggio
Poggibonsi (SI) Palazzo Comunale Sala Quadri 24 - 30 Marzo
Budrio (BO) "La Scienza in Piazza" 6 - 21 Maggio
San Giovanni in Persiceto (BO) "La Scienza in Piazza" 27 Settembre - 1 Ottobre
San Lazzaro di Savena (BO) "La Scienza in Piazza" 18 - 24 Novembre
Per qualsiasi ulteriore informazione, contattare:
Ufficio Comunicazione Infn
P.zza dei Caprettari, 70 - 00186 Roma - Tel: 06 6868162 - Fax: 06 68307944
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.