L'INFN e Plan S - discutiamo l'implementazione

Plan S è un'iniziativa lanciata lo scorso settembre da una collaborazione internazionale di istituzioni finanziatrici della ricerca - cOAlition S – allo scopo di accelerare la transizione al modello Open Access delle pubblicazioni accademiche.
A cOAlition S, sostenuta dal Consiglio Europeo della Ricerca, hanno aderito finora 13 istituzioni pubbliche europee, tra cui l’INFN, e fondazioni private, tra le quali la Bill & Melinda Gates Foundation. Oltre trenta organismi internazionali hanno dichiarato supporto all’iniziativa. Di rilievo sono le recenti dichiarazioni favorevoli di istituzioni cinesi come la Chinese Academy of Sciences, la National Science Foundation, la National Science and Technology Library, Ministry of Science and Technology.
Plan S è un'azione forte che impegna dal 2020 le istituzioni aderenti a pubblicare su riviste o piattaforme Open Access i risultati delle ricerche sostenute con finanziamenti pubblici, e a non finanziare la pubblicazione dei risultati su riviste ibride a meno che la versione definitiva dell’articolo non sia stata precedentemente depositata su archivi aperti.
cOAlition S ha fornito le prime linee guida all’implementazione del progetto e sollecita da parte delle comunità coinvolte, reazioni e commenti che evidenzino gli aspetti meno chiari di cui tenere conto nella prossima versione delle linee guida.
L’INFN ha avviato una estesa e approfondita discussione sulle opportunità e le criticità di Plan S, attraverso webinar e incontri presso le sezioni e i laboratori dell’Ente, con il coinvolgimento di Atenei e altre istituzioni.
L’INFN ha avviato una estesa e approfondita discussione sulle opportunità e le criticità di Plan S, attraverso webinar e incontri presso le sezioni e i laboratori dell’Ente, con il coinvolgimento di Atenei e altre istituzioni. Sollecitiamo la raccolta di commenti. critiche e domande per poter integrare le osservazioni già emerse, delle quali riportiamo esempi nelle pagine seguenti di questo documento. Invitiamo alla massima partecipazione agli incontri organizzati descritti nella agenda



Contatti


Gruppo di Lavoro Open Access INFN oa@lists.infn.it
Roberto Barbera
Stefano Bianco
Marcello Maggi
Dario Menasce
Laura Patrizii