• HOME
  • THE INSTITUTE
    • Structure
    • Mission and origins
    • INFN and italian society
    • INFN in the world
    • Lines of research
      • CSN1 | particle physics
      • CSN2 | astroparticle physics
      • CSN3 | nuclear physics
      • CSN4 | theoretical physics
      • CSN5 | technological physics
    • Research evaluation
    • > Three-year Plan
    • • Transparency and merit
    • Open Access
    • Technology Transfer >
    • Third Mission >
    • Computing Networking Committee >
    • Protection of the individual
      • Single Guarantee Committee
      • Confidential Counsellor
      • Ethics Committee
      • Codes
    • Jointly with other institutes
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Centro Enrico Fermi
      • Consortia and associations
      • "GALILEO GALILEI MEDAL" AWARD
  • STRUCTURE
    • Facilities in Italy
    • Map of INFN facilities
    • Laboratories
      • LNF | Frascati National Lab
      • LNS | Southern National Lab
      • LNGS | Gran Sasso National Lab
      • LNL | Legnaro National Lab
    • National Centres
      • TIFPA
      • CNAF
      • GGI
    • Divisions and associated groups
    • Head Office
    • Administrative HQ
  • EXPERIMENTS
    • CNS1 particle physics experiments
    • CSN2 astroparticle physics experiments
    • CSN3 nuclear physics experiments
    • CSN4 theoretical physics
    • CSN5 technological research experiments
  • PROJECTS
    • FIRB and PRIN research programs
    • Regional and local projects
    • European projects
    • FOE projects
      • Broader Approach
      • ESS
      • DHCT-IT
      • ELI-NP
      • ERMES-WORLD
      • EUROFEL
      • IFMIF
      • INFN/ENERGY
      • ITALRAD
      • KM3Net
      • LHC
      • LNS ASTROFISICA NUCLEARE
      • LUNA-MV
      • MUNES
      • SESAME
      • SPARC
      • SPES
      • XFEL
  • COMMUNICATION & OUTREACH
    • Press Releases
    • News
    • Contact us
    • Communications Office
    • Press Review
      • Press Review
      • Video Review
    • INFN Newsletter
    • Exhibitions and Installations
      • Exhibitions
      • Installations
    • Events
  • CAREERS
INFN
  • INFN PORTAL
  • PHONEBOOK
  • INFO
  • SERVICES
    • Agenda
    • Webcast

 
  • Italian (IT)
  • English (UK)
 
INFN
  • INFN PORTAL
  • PHONEBOOK
  • INFO
  • SERVICES
    • Agenda
    • Webcast
  • HOME
  • THE INSTITUTE
    • Structure
    • Mission and origins
    • INFN and italian society
    • INFN in the world
    • Lines of research
      • CSN1 | particle physics
      • CSN2 | astroparticle physics
      • CSN3 | nuclear physics
      • CSN4 | theoretical physics
      • CSN5 | technological physics
    • Research evaluation
    • > Three-year Plan
    • • Transparency and merit
    • Open Access
    • Technology Transfer >
    • Third Mission >
    • Computing Networking Committee >
    • Protection of the individual
      • Single Guarantee Committee
      • Confidential Counsellor
      • Ethics Committee
      • Codes
    • Jointly with other institutes
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Centro Enrico Fermi
      • Consortia and associations
      • "GALILEO GALILEI MEDAL" AWARD
  • STRUCTURE
    • Facilities in Italy
    • Map of INFN facilities
    • Laboratories
      • LNF | Frascati National Lab
      • LNS | Southern National Lab
      • LNGS | Gran Sasso National Lab
      • LNL | Legnaro National Lab
    • National Centres
      • TIFPA
      • CNAF
      • GGI
    • Divisions and associated groups
    • Head Office
    • Administrative HQ
  • EXPERIMENTS
    • CNS1 particle physics experiments
    • CSN2 astroparticle physics experiments
    • CSN3 nuclear physics experiments
    • CSN4 theoretical physics
    • CSN5 technological research experiments
  • PROJECTS
    • FIRB and PRIN research programs
    • Regional and local projects
    • European projects
    • FOE projects
      • Broader Approach
      • ESS
      • DHCT-IT
      • ELI-NP
      • ERMES-WORLD
      • EUROFEL
      • IFMIF
      • INFN/ENERGY
      • ITALRAD
      • KM3Net
      • LHC
      • LNS ASTROFISICA NUCLEARE
      • LUNA-MV
      • MUNES
      • SESAME
      • SPARC
      • SPES
      • XFEL
  • COMMUNICATION & OUTREACH
    • Press Releases
    • News
    • Contact us
    • Communications Office
    • Press Review
      • Press Review
      • Video Review
    • INFN Newsletter
    • Exhibitions and Installations
      • Exhibitions
      • Installations
    • Events
  • CAREERS
  • Italian (IT)
  • English (UK)

COMMUNICATION & OUTREACH

Communications Office
  • Home UffCOM
  • International networks
  • Contact us
  • Team
Press Release
  • Press Release 2021
  • Press Release 2020
  • Press Release 2019
  • Press Release 2018
  • Press Release 2017
  • Press Release 2016
  • Press Release 2015
  • Press Release 2014
  • Press Release 2013
News
  • NEWS INFN
  • NEWS COM
Newsletter INFN
  • Last Newsletter
  • Subscribe Newsletter
  • Past newsletters
Press Review
  • Press Review
  • Video Review
Asimmetrie
Exhibitions and Installations
  • Last Exhibitions
  • Installations
  • Past Exhibitions
Events
In-depth
  • Interviews
  • Laboratories
  • Experiments
  • Physics and society
Brochure
Infographic & poster
  • alphabetical list
  • preview images
Books
Asimmetrie
Photos
Videos
Social network
  • facebook
  • twitter

DESIGN E REALIZZAZIONE
Direzione Grafica
Uff. Comunicazione F. Cuicchio 
Powered by Multimedia Service 
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento
Uff. Comunicazione
E. Cossi 
Realizzazione testi 
Ufficio Comunicazione


LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB

16 October 2020

TECNOLOGIA EUROPEA PER IL NUOVO SUPERCOMPUTER LEONARDO

  • Print
  • Email

exanest prototipo 2019

Annunciata ieri, nel corso di un incontro online aperto ai media, l'assegnazione dell'appalto per la fornitura dei componenti tecnologici di Leonardo, il nuovo supercomputer ad altissime prestazioni che sarà installatonel 2021 presso il Tecnopolo di Bologna, all'azienda europea Atos. Il calcolatore, il cui utilizzo si tradurrà in grandi opportunità per molti settori della ricerca scientifica, rappresenterà uno dei nodi di una rete europea di calcolo distribuito che prenderà forma nei prossimi anni. Responsabile della gestione di Leonardo, nonché ideatore del sistema, il consorzio Cineca, in collaborazione con l'INFN e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) e con il supporto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur) e della Regione Emilia Romagna.

Leonardo, la cui costruzione è stata approvata nel giugno dello scorso anno da parte dell'European High Performance Computing Joint Undertaking, organo europeo volto a promuovere lo sviluppo di una rete di supercomputer, saràcaratterizzato da elevate prestazioni, potendo svolgere quasi 250 miliardi operazioni al secondo (250 petaFlop). Una capacità 10 volte superiore a quella dell'attuale calcolatore Marconi100 a disposizione di Cineca. Il progetto rientra nell'ambito della prima fase dell'iniziativa EuroHPC, che mira a realizzare una delle più performanti infrastrutture di calcolo esistenti grazie all'installazione di tre elaboratori di classe pre-exascale in altrettante città europee. Oltre ai 120 milioni stanziati dalla Commissione Europea, Leonardo usufruirà di altri 120 milioni messi a disposizione dal Miur. Un impegno che dimostra come il calcolo ad alta velocità sia diventato uno dei settori considerati strategici per la crescita scientifica e non solo. "L'Italia crede fortemente nella strategia Europea del calcolo ad alte prestazioni", ha commentato il Ministro dell'Università e della ricerca, Gaetano Manfredi intervenuto con un videomessaggio, "ed è stata uno dei partner fondatori dell'iniziativa. Ci troviamo in un momento molto importante di definizione del futuro della ricerca italiana, in cui gli investimenti in infrastrutture rappresentano uno degli asset fondamentali. Anche nel piano nazionale per la ricerca, che sta per essere emanato, il ruolo del calcolo ad alte prestazioni è centrale, insieme all'integrazione di quest'ultimo con tutte quelle che sono le tecnologie sfidanti del digitale, dall'intelligenza artificiale alla cyber security e con gli obiettivi europei".

Le ricadute positive che deriveranno dalla possibilità di sfruttare le capacità di calcolo di Leonardo non riguarderanno tuttavia i soli campi della ricerca applicata, ma garantiranno anche importanti vantaggi nella ricerca fondamentale "L'INFN", ha spiegato il Presidente Antonio Zoccoli, "che è uno dei partner del progetto, ha una lunga tradizione nel del settore dell'elaborazione dati. Va infatti ricordato l'uso di dei calcolatori ad alte prestazioni nella scoperta del Bosone di Higgs al Cern, dove l'istituto gioca un ruolo di primo piano, e soprattutto il loro importante contributo negli studi di fisica teorica. Sin dagli anni '80, l'INFN ha lavorato in questo campo con iniziative come il progetto APE , con il quale ha realizzato uno dei primi sistemi di calcolo in parallelo, e con il lungo rapporto di collaborazione con il Cineca. Penso inoltre che vada sottolineato come Leonardo rappresenti il frutto di una collaborazione molto stretta tra diverse istituzioni italiane, Cineca, in primis, ma anche INFN e SISSA, che sono enti di ricerca e quindi utenti di questa infrastruttura di calcolo. Tutto questo non sarebbe stato però possibile senza il supporto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur) e della Regione Emilia Romagna. Mettendo insieme questi cinque attori italiani e stato quindi possibile raggiungere questo risultato. Vorrei infine sottolineareil ruolo trainate dell'Europa, senza la quale questa infrastruttura non potrebbe esistere, un'infrastruttura che sarà unica nel mondo e che creerà un ecosistema in Italia per il calcolo ad alte prestazioni, permettendo alla nostra comunità scientifica di svolgere un ruolo da protagonista in questo settore. Un passo quindi molto importante, a cui spero ne seguiranno altri, fino magari a vedere installato a Bologna un computer quantistico."  

© 2020 National Institute for Nuclear Physics

Calls for tender | Competitions | Publications | Privacy | Certified E-mail System | Link | Legal Notices

  • HOME
  • THE INSTITUTE
    • Structure
    • Mission and origins
    • INFN and italian society
    • INFN in the world
    • Lines of research
      • CSN1 | particle physics
      • CSN2 | astroparticle physics
      • CSN3 | nuclear physics
      • CSN4 | theoretical physics
      • CSN5 | technological physics
    • Research evaluation
    • > Three-year Plan
    • • Transparency and merit
    • Open Access
    • Technology Transfer >
    • Third Mission >
    • Computing Networking Committee >
    • Protection of the individual
      • Single Guarantee Committee
      • Confidential Counsellor
      • Ethics Committee
      • Codes
    • Jointly with other institutes
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Centro Enrico Fermi
      • Consortia and associations
      • "GALILEO GALILEI MEDAL" AWARD
  • STRUCTURE
    • Facilities in Italy
    • Map of INFN facilities
    • Laboratories
      • LNF | Frascati National Lab
      • LNS | Southern National Lab
      • LNGS | Gran Sasso National Lab
      • LNL | Legnaro National Lab
    • National Centres
      • TIFPA
      • CNAF
      • GGI
    • Divisions and associated groups
    • Head Office
    • Administrative HQ
  • EXPERIMENTS
    • CNS1 particle physics experiments
    • CSN2 astroparticle physics experiments
    • CSN3 nuclear physics experiments
    • CSN4 theoretical physics
    • CSN5 technological research experiments
  • PROJECTS
    • FIRB and PRIN research programs
    • Regional and local projects
    • European projects
    • FOE projects
      • Broader Approach
      • ESS
      • DHCT-IT
      • ELI-NP
      • ERMES-WORLD
      • EUROFEL
      • IFMIF
      • INFN/ENERGY
      • ITALRAD
      • KM3Net
      • LHC
      • LNS ASTROFISICA NUCLEARE
      • LUNA-MV
      • MUNES
      • SESAME
      • SPARC
      • SPES
      • XFEL
  • COMMUNICATION & OUTREACH
    • Press Releases
    • News
    • Contact us
    • Communications Office
    • Press Review
      • Press Review
      • Video Review
    • INFN Newsletter
    • Exhibitions and Installations
      • Exhibitions
      • Installations
    • Events
  • CAREERS
Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto