• HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Terza Missione
      • Trasferimento Tecnologico
      • CC3M
      • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Presidenza
    • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • COMUNICAZIONE
    • Ufficio Comunicazione
    • Notizie
      • In primo piano
      • Tutte le notizie
      • Archivio Comunicati e NEWS
    • Eventi
    • Mostre e Installazioni
    • Scuola
    • Collisioni.infn
    • Rivista Asimmetrie
    • Prodotti Editoriali
      • Brochure
      • Libri
      • Calendario INFN
    • Foto
    • Video
    • Infografiche e poster
      • elenco alfabetico infografiche
      • anteprima infografiche
    • NEWSLETTER INFN
      • Ultima Newsletter
      • Newsletter iscrizione
      • Archivio Newsletter
      • Interviste Newsletter
      • Focus Newsletter
      • Newsletter TAKE PART IN
  • PNRR
    • Presentazione INFN-PNRR
    • Progetti PNRR a guida INFN
    • Altri Progetti
    • Bandi INFN-PNRR
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast

 
  • Italian (IT)
  • English (UK)
 
INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast
  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Terza Missione
      • Trasferimento Tecnologico
      • CC3M
      • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Presidenza
    • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • COMUNICAZIONE
    • Ufficio Comunicazione
    • Notizie
      • In primo piano
      • Tutte le notizie
      • Archivio Comunicati e NEWS
    • Eventi
    • Mostre e Installazioni
    • Scuola
    • Collisioni.infn
    • Rivista Asimmetrie
    • Prodotti Editoriali
      • Brochure
      • Libri
      • Calendario INFN
    • Foto
    • Video
    • Infografiche e poster
      • elenco alfabetico infografiche
      • anteprima infografiche
    • NEWSLETTER INFN
      • Ultima Newsletter
      • Newsletter iscrizione
      • Archivio Newsletter
      • Interviste Newsletter
      • Focus Newsletter
      • Newsletter TAKE PART IN
  • PNRR
    • Presentazione INFN-PNRR
    • Progetti PNRR a guida INFN
    • Altri Progetti
    • Bandi INFN-PNRR
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
  • Italian (IT)
  • English (UK)

COMUNICATI STAMPA 2020

02 Aprile 2020

PORTIAMO LA RICERCA A SCUOLA

  • Stampa
  • Email

INDIRECOMUNICATO STAMPA CONGIUNTO EPR. I migliori contributi del mondo della ricerca pubblica italiana da oggi online in un’unica piattaforma. La scienza e la ricerca per la scuola: fisica e astrofisica, spazio, ambiente, natura, tecnologia, matematica, scienze umane e sociali, innovazione e risparmio energetico e tutto quanto può essere compreso nella definizione di ricerca scientifica a disposizione di insegnanti e studenti che in questo periodo si sono organizzati con la didattica a distanza, ma anche delle famiglie che li supportano. L’iniziativa è di tutti gli enti pubblici di ricerca italiani, che hanno fatto fronte comune per riunire contenuti, video e contributi interattivi in un’unica piattaforma, quella dell’Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE).

Il materiale, continuamente aggiornato e che fa riferimento alla migliore produzione di comunicazione del mondo della ricerca, è organizzato per temi, tag e ente di appartenenza e diventa non solo strumento didattico e di approfondimento, ma anche stimolo per allargare gli orizzonti della conoscenza.

Link alla piattaforma.

Questi gli Enti pubblici di ricerca e i loro contributi:

Area Science Park: Dalla genomica alla nutrizione, dall’Internet of Things alle tecnologie per esplorare lo spazio e non solo. Area Science Park racconta, attraverso una serie di video, in che modo la ricerca e l’innovazione trovano riscontro e applicazione nella vita quotidianità di tutti noi.

ASI: Il racconto dello Spazio per l’Agenzia Spaziale Italiana passa attraverso 19 video (alcuni vere lezioni virtuali): esplorare l’Universo, scoperte della fisica fondamentale, esperimenti e vita degli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale.

CNR: La multidisciplinarietà del Consiglio Nazionale delle Ricerche si riflette nella multimedialità dei contenuti forniti: video, fumetti e cartoon, software, mostre, webinar, news, articoli sull’attualità e l’attività della rete scientifica.

CREA: Videolezioni, ebook, app e una webserie vera e propria: per far scoprire a grandi e piccoli l’agricoltura, dal gene alla tavola, sempre all’insegna della sostenibilità, senza dimenticare i consigli per mangiare sano dei nostri esperti.

CREF: Visita virtuale al museo dell’Istituto sulla vita e le opere di Enrico Fermi e del gruppo di dei ragazzi di Via Panisperna. Videointerviste di divulgazione scientifica sui temi della complessità, propagazione di fake news sui social network.

ENEA: L’Ente propone un ‘pacchetto’ di 10 lezioni online su efficienza e risparmio energetico e 10 dirette Facebook con i suoi esperti, dedicate ai temi delle puntate dell'Info-reality sull’efficienza energetica realizzato per la campagna “Italia in Classe A” in collaborazione con il MiSE. Vi è poi una selezione di video su clima, ambiente, economia circolare, energia da fusione e innovazione tecnologica.

INAF: Le proposte dell’Istituto raccolgono materiali dedicati agli insegnanti nelle classi, ma anche video rivolti direttamente agli studenti e mostre virtuali da visitare online per tutta la famiglia. Dal Sistema Solare ai buchi neri, dalla Luna agli esopianeti, tra passato e futuro delle scienze dell’universo.

INDAM: L’Istituto ha ben chiaro quanto conti la scuola e che non ci può essere Alta Matematica senza un’educazione matematica di qualità a tutti i livelli scolari. #lascuolaconta: video, lezioni, idee per la DAD e oltre, la comunità matematica per la scuola e con la scuola.

INDIRE: L’Istituto propone una sezione per la didattica a distanza con più di 150 webinar a cui hanno partecipato 25 mila docenti. Offre anche una pagina di tutorial e strumenti innovativi, mostre virtuali e contributi su coding, musica a scuola e tecnologie applicate alla didattica.

INFN: Onde gravitazionali, antimateria, materia oscura, bosone di Higgs sono alcuni dei protagonisti degli approfondimenti proposti dall’INFN. La fisica moderna raccontata agli studenti, esperimenti da fare a casa, dirette Facebook, cartoon, conferenze-spettacolo per ragazzi e famiglie e molto altro.

INGV: Una selezione di video, immagini e giochi per entrare nel pianeta affascinante, dalle eruzioni vulcaniche alle passeggiate sui ghiacciai fino alla scoperta del tremore sismico. In un viaggio che da web prosegue “nel” pianeta Terra.

INRIM: Dalla storia della scienza delle misure alle misurazioni nella vita di tutti i giorni: la metrologia e il suo contributo allo sviluppo scientifico, tecnologico e industriale, ma non solo.

INVALSI: l’Istituto presenta un primo gruppo di video utili a focalizzare alcuni aspetti relativi alle prove nazionali e continuerà a proporre specifici contributi per offrire spunti e approfondimenti sulla valutazione del sistema scolastico italiano nel suo complesso, sulle ricerche correlate, sull’utilizzo dei dati e sulle indagini internazionali a cui il nostro Paese aderisce.

Istituto Italiano di Studi Germanici: L’Istituto, l’unico tra gli Enti di Ricerca italiani unicamente dedicato alle discipline umanistiche, con specializzazione nelle culture del Nordeuropa (culture di lingua tedesca, dei paesi scandinavi e dell’area di lingua nederlandese), propone una serie di video di formato uniforme con lezioni di approfondimento sulla filosofia, la storia e la letteratura tedesca, con escursioni nelle letterature nordiche.

ISPRA: L'ambiente insegna: documentari e spot per tutte le età, utili anche per attività didattiche; un viaggio nell’oasi naturalistica di Castel Porziano, i colori profondi del Mediterraneo e il robot sottomarino per studiare i fondali, la plastica in mare e gli impatti sulle tartarughe marine, a caccia di “alieni” tra le nostre specie.

ISS: L’Istituto, oggi in prima linea per contrastare l’epidemia da nuovo coronavirus, mette a disposizione una serie di video per far conoscere e apprezzare il mondo della ricerca visto “da dentro”. Ascolterete la voce di giovani ricercatori e ricercatrici di oggi, per poter condividere le loro scelte e il loro entusiasmo, e ricercatori di ieri, per conoscere le radici del più importante ente di ricerca per la sanità pubblica in Italia.

ISTAT: Attraverso prodotti tipicamente educational – dai giochi alle fiabe statistiche, ai pacchetti didattici fino ai tour virtuali – l’Istat propone un percorso di conoscenza delle statistiche ufficiali che dà conto dell’impegno dell’Istituto per promuovere un approccio consapevole dell’importanza dei dati nella vita di tutti i giorni.

OGS: L’Istituto propone una selezione di materiali di facile fruizione relativi ad alcuni degli ambiti delle Scienze della Terra, del Mare e delle aree polari di cui quotidianamente si occupa. Video, lezioni e contenuti di approfondimento che spaziano dallo studio del clima e delle conseguenze dello scioglimento dei ghiacci polari agli strumenti che vengono utilizzati dai ricercatori per le analisi geofisiche e per lo studio degli oceani, ma anche riflessioni sulle problematiche ambientali, sociali ed economiche.

Stazione Zoologica ANTON DOHRN: i contributi video forniti dalla SZN sono incentrati sulla sensibilizzazione e divulgazione sulle problematiche che interessano l’ecosistema marino.


© 2022 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Bandi di gara | Concorsi | Pubblicazioni | Privacy | Posta Elettronica Certificata | Elenco Siti Tematici | Note Legali | Dichiarazione di accessibilità

  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Terza Missione
      • Trasferimento Tecnologico
      • CC3M
      • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Presidenza
    • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • COMUNICAZIONE
    • Ufficio Comunicazione
    • Notizie
      • In primo piano
      • Tutte le notizie
      • Archivio Comunicati e NEWS
    • Eventi
    • Mostre e Installazioni
    • Scuola
    • Collisioni.infn
    • Rivista Asimmetrie
    • Prodotti Editoriali
      • Brochure
      • Libri
      • Calendario INFN
    • Foto
    • Video
    • Infografiche e poster
      • elenco alfabetico infografiche
      • anteprima infografiche
    • NEWSLETTER INFN
      • Ultima Newsletter
      • Newsletter iscrizione
      • Archivio Newsletter
      • Interviste Newsletter
      • Focus Newsletter
      • Newsletter TAKE PART IN
  • PNRR
    • Presentazione INFN-PNRR
    • Progetti PNRR a guida INFN
    • Altri Progetti
    • Bandi INFN-PNRR
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto