INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast

 
  • Italian (IT)
  • English (UK)
 
INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast
  • Italian (IT)
  • English (UK)

Comunicati stampa

27 Aprile 2021

INFN E FONDAZIONE SANTA LUCIA IRCCS INSIEME PER APPLICARE ALLE NEUROSCIENZE LA FISICA MEDICA

  • Stampa
  • Email

santaLucia sitoStudiare le scienze della vita avvalendosi delle competenze e degli strumenti della fisica medica e sviluppare nuovi strumenti diagnostici per rendere più accessibili ed efficaci gli esami necessari per la prevenzione di malattie neurologiche. Sono questi gli obiettivi della collaborazione siglata tra l'INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Ente Pubblico di Ricerca dedicato allo studio delle particelle e interazioni fondamentali, e la Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma, primo istituto di ricerca italiano nelle neuroscienze.
La fisica medica applica i principi e le scoperte della fisica al mondo della medicina portando a sviluppi che oggi sono fondamentali per la cura delle persone. Un’innovazione che più di altre ha accelerato la ricerca nelle neuroscienze è la risonanza magnetica, apparentemente una tecnologia nota ma che ha immense possibilità di sviluppo grazie all'integrazione tra nuovi apparati sempre più performanti e nuove metodologie fisiche che permettono di accedere a informazioni più dettagliate e specifiche.

“Lo studio delle applicazioni della fisica di base al settore biomedicale riveste un'importanza strategica per il nostro Istituto”, spiega il vicepresidente dell’INFN Diego Bettoni. “Attraverso la collaborazione con la Fondazione Santa Lucia IRCCS sarà possibile per l’INFN dare un contributo di rilievo alle neuroscienze, mettendo a disposizione la propria capacità di innovazione, le proprie competenze tecnologiche e la grande esperienza nell'analisi statistica e nella gestione dei big data”, conclude Bettoni.
Gli apparati di risonanza magnetica catturano in modo del tutto non invasivo le vibrazioni che i singoli nuclei di idrogeno, naturalmente presenti in ogni organismo, subiscono in un campo magnetico. Attualmente la ricerca si è concentrata sullo studio di atomi diversi da quello di idrogeno, a partire dal sodio e dal fluoro, con possibili estensioni a potassio, cloro, fosforo, carbonio e ossigeno. Ogni nuovo atomo che è possibile analizzare con la risonanza magnetica apre la possibilità di entrare in dettaglio in meccanismi fisiologici e biochimici legati alla generazione e al consumo dell’energia, alla neurotrasmissione e alle proprietà delle membrane cellulari.

“Questo tipo di tecnologia” afferma il prof. Carlo Caltagirone, neurologo e direttore scientifico della Fondazione Santa Lucia IRCCS “permetterà di sviluppare strumenti diagnostici non invasivi, sicuri ed economici per individuare i primi segnali di malattie come la sclerosi multipla, l’Alzheimer, il Parkinson e altre patologie del sistema nervoso, in modo che il medico possa intervenire ancor prima dello sviluppo dei primi sintomi o della comparsa delle lesioni tipiche dell’insorgere di queste malattie”.

Per le neuroscienze, inoltre, lo sviluppo di macchinari sempre più potenti significa anche maggiore capacità di analisi dei dettagli. Già oggi, in ambito neurologico, i risultati diagnostici migliori sono ottenuti con macchine che operano a 3 tesla (il tesla è l’unità di misura del campo magnetico) in quanto permettono di vedere anche quelle strutture microscopiche che compongono il sistema nervoso.
La ricerca dell'INFN insieme al Santa Lucia IRCCS includerà anche l'utilizzo di macchinari di risonanza magnetica ad altissimo campo (7 tesla) ad esclusivo uso della ricerca, per sviluppare, in stretta collaborazione con la ricerca clinica, modelli che possano aiutare a comprendere le dinamiche più profonde del sistema nervoso, fornendo in prospettiva strumenti conoscitivi e tecnologici traslabili su strumenti MRI di tipo clinico avanzato.

 



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamneto Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamneto Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB

© 2021 National Institute for Nuclear Physics

Bandi di gara | Concorsi | Pubblicazioni | Privacy | Posta Elettronica Certificata | Elenco Siti Tematici | Note Legali | Dichiarazione di accessibilità

  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Terza Missione
      • Trasferimento Tecnologico
      • CC3M
      • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Presidenza
    • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • PROGETTI
    • Progetti FIRB e PRIN
    • Progetti regionali e locali
    • Progetti europei
    • Progetti FOE
      • Broader Approach
      • ERMES-WORLD
      • DHTC-IT
      • ELI-NP
      • ESS
      • EUROFEL
      • IFMIF
      • INFN/ENERGIA
      • ITAL RAD
      • KM3Net
      • LHC
      • LNS ASTROFISICA NUCLEARE
      • LUNA-MV
      • MUNES
      • SESAME
      • SPARC
      • SPES
      • XFEL
  • COMUNICAZIONE
    • Ufficio Comunicazione
    • Notizie
      • In primo piano
      • Tutte le notizie
      • Archivio Comunicati e NEWS
    • Eventi
    • Mostre e Installazioni
    • Scuola
    • Collisioni.infn
    • Rivista Asimmetrie
    • Prodotti Editoriali
      • Brochure
      • Libri
      • Calendario INFN
    • Foto
    • Video
    • Infografiche e poster
      • elenco alfabetico infografiche
      • anteprima infografiche
    • NEWSLETTER INFN
      • Ultima Newsletter
      • Newsletter iscrizione
      • Archivio Newsletter
      • Interviste Newsletter
      • Focus Newsletter
      • Newsletter TAKE PART IN
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto