INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast

 
  • Italian (IT)
  • English (UK)
 
INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast
  • Italian (IT)
  • English (UK)

Comunicati stampa

17 Gennaio 2022

“COLORI E IMMAGINI DELLA SCIENZA” AL VIA LE MOSTRE DELLA III EDIZIONE DI ART&SCIENCE ACROSS ITALY

  • Stampa
  • Email

immagine di un'opera dell'edizione 2018-2020 di Art and Science

Più di 5600 studentesse e studenti danno forma al connubio tra arte e scienza esponendo le loro opere in 12 mostre per l’Italia, la prima si apre domani a Potenza.

Martedì 18 gennaio 2022, alle ore 16.00, sarà inaugurata la mostra “Colori e immagini della Scienza” presso il Museo Archeologico Provinciale di Potenza. La mostra, organizzata dall’Università degli Studi della Basilicata insieme all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), è la prima delle 12 mostre che si terranno in altrettante città italiane nell'ambito dell’edizione 2020-2022 del progetto per le scuole Art&Science Across Italy.

Il progetto, organizzato dall'INFN in collaborazione con il CERN di Ginevra si propone di avvicinare ragazze e ragazzi al mondo della scienza utilizzando il linguaggio dell’arte.

La mostra al Museo Archeologico Provinciale di Potenza, visitabile fino al 4 febbraio, raccoglie quasi 90 opere realizzate da 270 studentesse e studenti delle scuole secondarie di II grado della Basilicata. Ogni opera è stata ispirata da un argomento scientifico, che spazia tra varie discipline, dalla fisica alla geologia, ed è stata realizzata dalle studentesse e dagli studenti dando libero sfogo alla propria fantasia e immaginazione.

“Dopo un anno e mezzo di incontri nelle scuole, nell’ambito di questo progetto, posso dire che i ragazzi coinvolti hanno mostrato una grande capacità nel coniugare saperi e immaginazione, conoscenze e fantasia, oltre che un forte desiderio di confrontarsi anche su temi scientifici complessi. Hanno compreso che questo era un progetto per loro, fatto da loro e di cui, proprio nell'allestimento della mostra, loro sono gli unici protagonisti”, commenta Nicola Cavallo, prorettore al Public Engagement dell’Università degli Studi della Basilicata e referente locale del progetto Art&Science Across Italy.

Martedì 18 gennaio, durante l’inaugurazione, si terranno i saluti istituzionali e gli interventi di Nicola Cavallo e Pierluigi Paolucci, ricercatore della sezione di Napoli dell’INFN e coordinatore nazionale del progetto Art&Science Across Italy. A seguire, alle ore 17.00, si aprirà il ciclo di incontri “Un tè al museo” con un seminario dal titolo “Il Tempo nel tempo” in cui il professor Guido Masiello, docente di Fisica del sistema Terra dell’Università degli Studi della Basilicata, parlerà di crisi climatica, dalle cause agli effetti in corso e alle previsioni future.

Programma mostre III edizione del progetto Art&Science Across Italy:

Partecipano all'edizione 2020-2022 di Art&Science Across Italy più di 5600 studenti, da 140 scuole di 10 regioni, dove il progetto è coordinato da alcuni ricercatori e ricercatrici delle sezioni INFN e delle Università locali. Le studentesse e gli studenti hanno realizzato un totale di circa 1000 opere che saranno esposte in mostre nelle città di Potenza (dal 18 gennaio al 4 febbraio), Padova (dal 28 gennaio al 13 febbraio), Nuoro (dal 13 al 27 febbraio), Milano (dal 12 al 27 febbraio), Frascati (dal 12 al 27 marzo), Pisa (dal 10 al 25 marzo), Bari (dal 19 marzo al 3 aprile), Torino (dal 21 marzo al 22 aprile), Roma (dal 22 marzo al 3 aprile), Lecce (dal 1° al 14 aprile), Genova (dal 1° al 21 aprile) e Napoli (dal 25 aprile all’8 maggio). A causa dell’incertezza dovuta alla situazione pandemica le date potrebbero subire dei cambiamenti.

In ogni tappa saranno premiate e selezionate le opere più significative che comporranno la mostra nazionale, che si terrà al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal 13 al 27 maggio.

Art&Science Across Italy:

Il progetto Art&Science Across Italy si rivolge a studenti e studentesse delle classi III e IV delle scuole superiori con l’obiettivo di coinvolgerli nel mondo della ricerca scientifica coniugando i linguaggi della scienza con quelli dell'arte e andando incontro a diverse attitudini e interessi individuali. Dalla prima edizione a oggi il progetto ha coinvolto oltre 10.000 studenti da tutta Italia provenienti da 12 regioni italiane.

Il progetto prevede tre fasi. La prima è una fase formativa in cui sono organizzati seminari, workshop e visite a musei e laboratori. La seconda fase prevede la realizzazione da parte di studenti e studentesse di opere artistiche ispirate agli argomenti scientifici trattati nelle lezioni. Infine, le opere realizzate vengono esposte e premiate in mostre regionali e le più significative sono raccolte nella mostra nazionale, evento conclusivo di ciascuna edizione. I 20 vincitori della competizione nazionale sono infine invitati a partecipare a un master sul rapporto tra arte e scienza presso i laboratori dell’INFN o al CERN.

Per essere aggiornati sulle mostre di Art&Science Across Italy si rimanda alla pagina facebook del progetto:
https://www.facebook.com/artandscienceacrossitaly

Tutte le news e le informazioni sul progetto Art&Science Across Italy:
https://artandscience.infn.it/



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB

© 2022 National Institute for Nuclear Physics

Bandi di gara | Concorsi | Pubblicazioni | Privacy | Posta Elettronica Certificata | Elenco Siti Tematici | Note Legali | Dichiarazione di accessibilità

  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Terza Missione
      • Trasferimento Tecnologico
      • CC3M
      • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Presidenza
    • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • COMUNICAZIONE
    • Ufficio Comunicazione
    • Notizie
      • In primo piano
      • Tutte le notizie
      • Archivio Comunicati e NEWS
    • Eventi
    • Mostre e Installazioni
    • Scuola
    • Collisioni.infn
    • Rivista Asimmetrie
    • Prodotti Editoriali
      • Brochure
      • Libri
      • Calendario INFN
    • Foto
    • Video
    • Infografiche e poster
      • elenco alfabetico infografiche
      • anteprima infografiche
    • NEWSLETTER INFN
      • Ultima Newsletter
      • Newsletter iscrizione
      • Archivio Newsletter
      • Interviste Newsletter
      • Focus Newsletter
      • Newsletter TAKE PART IN
  • PNRR
    • Presentazione INFN-PNRR
    • Progetti PNRR a guida INFN
    • Altri progetti
    • Bandi INFN-PNRR
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto