• Italian (IT)
  • English (UK)

Comunicazione

Ufficio Comunicazione
  • Home UffCOM
  • Chi siamo
  • Network internazionali
  • Contatti
Comunicati stampa
  • COMUNICATI STAMPA 2021
  • COMUNICATI STAMPA 2020
  • COMUNICATI STAMPA 2019
  • COMUNICATI STAMPA 2018
  • COMUNICATI STAMPA 2017
  • COMUNICATI STAMPA 2016
  • COMUNICATI STAMPA 2015
  • COMUNICATI STAMPA 2014
  • COMUNICATI STAMPA 2013
  • COMUNICATI STAMPA 2012
  • COMUNICATI STAMPA 2011
  • COMUNICATI STAMPA 2010
  • Archivio comunicati
News
  • NEWS INFN
  • NEWS INFN archivio
  • NEWS COMUNITA'
Eventi
  • Eventi Recenti
  • Eventi Passati
Newsletter
  • Ultima Newsletter
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Archivio Newsletters
Rassegna Stampa
  • Rassegna stampa
  • Rassegna Video
Mostre e Installazioni
  • Ultime mostre
  • Archivio mostre
  • Partecipazioni
  • Installazioni
Scuola
  • INFN per la scuola
  • NEWS SCUOLA
  • NEWS SCUOLA archivio
  • Iscriviti alla Mailing List SCUOLA INFN
Approfondimenti
  • Interviste
  • Esperimenti
  • Laboratori
  • Fisica e società
Asimmetrie
Brochure
Infografiche e poster
  • elenco alfabetico
  • anteprima
Editoria
Calendario INFN
Immagini
Logo INFN - accesso AAI
Video
Social network
  • facebook
  • twitter

COMUNICATI STAMPA 2020

Lista degli articoli nella categoria COMUNICATI STAMPA 2020
Titolo Data pubblicazione
NEUTRINI: AI LABORATORI NAZIONALI DEL GRAN SASSO LA PUREZZA DI GERDA APRE LA STRADA A LEGEND 18/12/20
UN NUOVO SISTEMA DI MISURA DELL’INTERAZIONE TRA MATERIA ORDINARIA E MATERIA STRANA 09/12/20
A LORENZO BIANCHINI UN ERC CONSOLIDATOR GRANT PER IL PROGETTO ASYMOW 09/12/20
BOREXINO OTTIENE LA PRIMA PROVA SPERIMENTALE DI COME BRILLANO LE STELLE MASSIVE 25/11/20
LE ATTIVITA' INFN DELLA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 23/11/20
OTTIMISMO E SCIENZA: TANTI EVENTI INFN AL NATIONAL GEOGRAPHIC FESTIVAL DELLE SCIENZE 2020 19/11/20
DALLA MINIERA ALLE ONDE GRAVITAZIONALI: SOS ENATTOS IN SARDEGNA INDIVIDUATO COME SITO IDEALE PER L’OSSERVATORIO ET 17/11/20
DAI LABORATORI DEL GRAN SASSO AL BIG BANG, E RITORNO 11/11/20
COSÌ I RIVELATORI ITALIANI DELLA MISSIONE IXPE STUDIERANNO LA STORIA DEL BUCO NERO NEL CUORE DELLA VIA LATTEA 11/11/20
PROGETTO IDMAR: IN SICILIA COMPLETATI I LAVORI DI AMPLIAMENTO DELLA STAZIONE DI TERRA DEI LNS 09/11/20
Milano-Bicocca e INFN insieme nella corsa al computer più potente del mondo 29/10/20
L’OSSERVATORIO AUGER MISURA LO SPETTRO IN ENERGIA DEI RAGGI COSMICI SUPERENERGETICI 24/09/20
RAFFAELLO DA VICINO: PRESENTATI I RISULTATI DELLA CAMPAGNA DI INDAGINI SULLA FORNARINA 21/09/20
L’INFN CAPOFILA DEI PROGETTI ET ED EUPRAXIA PRESENTATI A ESFRI 10/09/20
ERC: AL RICERCATORE INFN ANDREA CELENTANO UNO STARTING GRANT DI QUASI 1,5 MILIONI DI EURO PER LA RICERCA DELLA MATERIA OSCURA CON IL PROGETTO POKER 03/09/20
VIRGO E LIGO SVELANO NUOVE E INASPETTATE POPOLAZIONI DI BUCHI NERI 02/09/20
APRE A TRIESTE CYBORN. L’ALBA DI UN MONDO ARTIFICIALE 02/09/20
QUANTUM COMPUTING: L’INFN, UNICO PARTNER NON STATUNITENSE, NEL PROGETTO USA DA 115 MILIONI DI DOLLARI 26/08/20
MAGIC CONFERMA EINSTEIN: LA VELOCITÀ DELLA LUCE NEL VUOTO È COSTANTE ANCHE ALLE ENERGIE PIÙ ELEVATE 09/07/20
Il telescopio spaziale Euclid verso l’integrazione finale 25/06/20
VIRGO E LIGO OSSERVANO UN OGGETTO MISTERIOSO CHE SI FONDE CON UN BUCO NERO 23/06/20
PRESENTATA LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA DELLA FISICA DELLE PARTICELLE 19/06/20
LNGS, XENON1T OSSERVA UN INATTESO ECCESSO DI EVENTI: TRIZIO, ASSIONI SOLARI O MOMENTO MAGNETICO DEL NEUTRINO? 17/06/20
CON TECNOLOGIA MADE IN ITALY, IL PIÙ GRANDE TELESCOPIO SCHWARZSCHILD-COUDER OSSERVA LA SUA PRIMA SORGENTE DI RAGGI GAMMA 02/06/20
ANCHE I RAGGI COSMICI HANNO IL LORO PESO 01/06/20
COVID-19: LE PRINCIPALI STRUTTURE PUBBLICHE ITALIANE DI SUPERCALCOLO COLLABORANO PER SOSTENERE LA LOTTA ALLA PANDEMIA 07/05/20
COVID-19: CERTIFICATO DALLA FDA IL PROGETTO MVM MILANO VENTILATORE MECCANICO 05/05/20
COVID-19: NUOVI BERSAGLI PER LA TERAPIA GRAZIE ALL’ INNOVAZIONE DELLA SPIN-OFF ITALIANA SIBYLLA 29/04/20
A Catania nasce “ANTI_COVID-LAB” per testare tessuti per mascherine e DPI anti COVID-19 17/04/20
NEUTRINI: UN PASSO AVANTI PER SPIEGARE L'ASIMMETRIA MATERIA-ANTIMATERIA 15/04/20
AL CUORE DEL QUASAR 3C 279: PER LA PRIMA VOLTA OSSERVATO IL GETTO RELATIVISTICO DI UN BUCO NERO SUPERMASSICCIO 07/04/20
SIMULAZIONI BIOMOLECOLARI E URGENT COMPUTING: LA SFIDA ITALIANA AL COVID 19 03/04/20
PORTIAMO LA RICERCA A SCUOLA 02/04/20
SE A RISOLVERE L’ENIGMA DEI BLAZAR È LA NUOVA FISICA 03/03/20
LA FORNARINA DI RAFFAELLO COME NON SI È MAI VISTA 28/01/20
ACCESO CON SUCCESSO AMS-02: LUCA PARMITANO PROLUNGA L’ATTIVITÀ DELL’ESPERIMENTO SULLA ISS 27/01/20
I GEONEUTRINI CONFERMANO CHE SIAMO APPOGGIATI SU UN MANTELLO DI URANIO E TORIO 22/01/20
UN CUORE DA RECORD 09/01/20
© 2020 National Institute for Nuclear Physics

Bandi di gara | Concorsi | Pubblicazioni | Privacy | Posta Elettronica Certificata | Elenco Siti Tematici | Note Legali

  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Trasferimento Tecnologico
    • Terza Missione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Uffici di Presidenza
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • PROGETTI
    • Progetti FIRB e PRIN
    • Progetti regionali e locali
    • Progetti europei
    • Progetti FOE
      • Broader Approach
      • ERMES-WORLD
      • DHTC-IT
      • ELI-NP
      • ESS
      • EUROFEL
      • IFMIF
      • INFN/ENERGIA
      • ITAL RAD
      • KM3Net
      • LHC
      • LNS ASTROFISICA NUCLEARE
      • LUNA-MV
      • MUNES
      • SESAME
      • SPARC
      • SPES
      • XFEL
  • COMUNICAZIONE
    • Contatti
    • Ufficio Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • News INFN
    • News Comunità
    • Rassegna Stampa
      • Rassegna stampa
      • Rassegna Video
    • Newsletter
    • Scuola
      • INFN per la Scuola
      • NEWS SCUOLA
    • Mostre e Installazioni
      • Mostre
      • Installazioni multimediali
    • Eventi
    • Asimmetrie
    • Immagini
    • Video
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto