• HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Trasferimento Tecnologico
    • Terza Missione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Uffici di Presidenza
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • PROGETTI
    • Progetti FIRB e PRIN
    • Progetti regionali e locali
    • Progetti europei
    • Progetti FOE
      • Broader Approach
      • ERMES-WORLD
      • DHTC-IT
      • ELI-NP
      • ESS
      • EUROFEL
      • IFMIF
      • INFN/ENERGIA
      • ITAL RAD
      • KM3Net
      • LHC
      • LNS ASTROFISICA NUCLEARE
      • LUNA-MV
      • MUNES
      • SESAME
      • SPARC
      • SPES
      • XFEL
  • COMUNICAZIONE
    • Contatti
    • Ufficio Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • News INFN
    • News Comunità
    • Rassegna Stampa
      • Rassegna stampa
      • Rassegna Video
    • Newsletter
    • Scuola
      • INFN per la Scuola
      • NEWS SCUOLA
    • Mostre e Installazioni
      • Mostre
      • Installazioni multimediali
    • Eventi
    • Asimmetrie
    • Immagini
    • Video
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • INFO
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast

 
  • Italian (IT)
  • English (UK)
 
INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • INFO
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast
  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Trasferimento Tecnologico
    • Terza Missione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Uffici di Presidenza
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • PROGETTI
    • Progetti FIRB e PRIN
    • Progetti regionali e locali
    • Progetti europei
    • Progetti FOE
      • Broader Approach
      • ERMES-WORLD
      • DHTC-IT
      • ELI-NP
      • ESS
      • EUROFEL
      • IFMIF
      • INFN/ENERGIA
      • ITAL RAD
      • KM3Net
      • LHC
      • LNS ASTROFISICA NUCLEARE
      • LUNA-MV
      • MUNES
      • SESAME
      • SPARC
      • SPES
      • XFEL
  • COMUNICAZIONE
    • Contatti
    • Ufficio Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • News INFN
    • News Comunità
    • Rassegna Stampa
      • Rassegna stampa
      • Rassegna Video
    • Newsletter
    • Scuola
      • INFN per la Scuola
      • NEWS SCUOLA
    • Mostre e Installazioni
      • Mostre
      • Installazioni multimediali
    • Eventi
    • Asimmetrie
    • Immagini
    • Video
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
  • Italian (IT)
  • English (UK)

Comunicazione

Ufficio Comunicazione
  • Home UffCOM
  • Chi siamo
  • Network internazionali
  • Contatti
Comunicati stampa
  • COMUNICATI STAMPA 2021
  • COMUNICATI STAMPA 2020
  • COMUNICATI STAMPA 2019
  • COMUNICATI STAMPA 2018
  • COMUNICATI STAMPA 2017
  • COMUNICATI STAMPA 2016
  • COMUNICATI STAMPA 2015
  • COMUNICATI STAMPA 2014
  • COMUNICATI STAMPA 2013
  • COMUNICATI STAMPA 2012
  • COMUNICATI STAMPA 2011
  • COMUNICATI STAMPA 2010
  • Archivio comunicati
News
  • NEWS INFN
  • NEWS INFN archivio
  • NEWS COMUNITA'
Eventi
  • Eventi Recenti
  • Eventi Passati
Newsletter
  • Ultima Newsletter
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Archivio Newsletters
Rassegna Stampa
  • Rassegna stampa
  • Rassegna Video
Mostre e Installazioni
  • Ultime mostre
  • Archivio mostre
  • Partecipazioni
  • Installazioni
Scuola
  • INFN per la scuola
  • NEWS SCUOLA
  • NEWS SCUOLA archivio
  • Iscriviti alla Mailing List SCUOLA INFN
Approfondimenti
  • Interviste
  • Esperimenti
  • Laboratori
  • Fisica e società
Asimmetrie
Brochure
Infografiche e poster
  • elenco alfabetico
  • anteprima
Editoria
Calendario INFN
Immagini
Logo INFN - accesso AAI
Video
Social network
  • facebook
  • twitter

DESIGN E REALIZZAZIONE
Direzione Grafica
Uff. Comunicazione F. Cuicchio 
Powered by Multimedia Service 
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento
Uff. Comunicazione
E. Cossi 
Realizzazione testi 
Ufficio Comunicazione


LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB

Comunicati stampa

21 Settembre 2020

RAFFAELLO DA VICINO: PRESENTATI I RISULTATI DELLA CAMPAGNA DI INDAGINI SULLA FORNARINA

  • Stampa
  • Email

fornarina newsSono stati presentati oggi, 21 settembre, alle delle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Palazzo Barberini,i risultati della campagna di indagini sulla Fornarina, capolavoro di Raffaello, realizzata dal 28 al 30 gennaio scorso con tecniche innovative e macchine d’avanguardia, alla quale sono poi seguiti mesi di approfondimento e valutazione storico scientifica dei dati così acquisiti. La giornata di lavori, di cui è prevista la pubblicazione degli atti grazie al contributo della Regione Lazio, ha visto protagonisti Paolo Branchini (INFN), Alessandro Cosma (Gallerie Nazionali Barberini Corsini), Giovanna Martellotti (CBC Conservazione Beni Culturali Soc. Coop), Chiara Merucci (Gallerie Nazionali Barberini Corsini) e Claudio Seccaroni (ENEA).

In particolare, sulla tavola raffaellesca è stata effettuata una scansione macro a fluorescenza a raggi X (MA-XRF), a cura di Emmebi diagnostica artistica e Ars Mensurae, realizzata grazie agli strumenti messi a punto nell’ambito del Progetto MUSA (Multichannel Scanner for Artworks) finanziato dalla Regione Lazio, e sviluppati in collaborazione con la Sezione di Roma Tre dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, CHNET (Cultural Heritage Network), il CNR ISMN, il Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre e il Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria della Sapienza Università di Roma.

“Lo scanner multi-canale realizzato dall’INFN con il quale abbiamo condotto le analisi sulla Fornarina – spiega Paolo Branchini, ricercatore dell’INFN Roma Tre e coordinatore del progetto MUSA – rappresenta un brillante esempio di come una tecnologia d’avanguardia sviluppata inizialmente per rispondere alle esigenze della ricerca in fisica fondamentale, in particolare per la realizzazione di rivelatori di particelle, possa poi trovare applicazione in ambiti di ricerca anche molto diversi, portando un contributo fondamentale nello studio e nella conservazione dei beni culturali”. “Uno dei punti di forza del nostro strumento è la sua portabilità, che lo rende particolarmente indicato per esaminare anche opere di grandi dimensioni e che non posso essere spostate dalla loro sede”, conclude Branchini.

Grazie alla nuova campagna di imaging è stato possibile mappare con straordinaria accuratezza la distribuzione degli elementi chimici presenti sulla tavola, e risalire così ai pigmenti utilizzati dall’artista e comprendere il processo esecutivo con cui Raffaello li ha applicati sulla tavola.

“Le scansioni XRF hanno permesso di identificare la composizione chimica dei pigmenti utilizzati da Raffaello per la realizzazione della Fornarina e di collocarli spazialmente nell’opera attraverso mappe chimiche con risoluzione sub millimetrica”, spiega Luca Tortora, docente di Chimica dell’Università Roma Tre e ricercatore dell’INFN Roma Tre. “Queste informazioni risultano essere fondamentali per conoscere la tecnica pittorica dell’artista oltre a essere utili a restauratori e conservatori per eventuali interventi sull’opera”, conclude Tortora.

“La campagna di imaging basata sulla scansione macro XRF ha arricchito di nuovi dati la conoscenza della Fornarina –  sottolinea Chiara Merucci, responsabile del Laboratorio di Restauro delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini – restituendo la tecnica del pittore, il complesso intreccio di forme e pigmenti, dosati anche in termini di spessore, per offrire una tridimensionalità altrimenti non del tutto apprezzabile”, conclude Merucci.

In dettaglio, le immagini della distribuzione del ferro e del piombo, hanno confermato l’impostazione di una sotto-stesura di base chiaroscurata, una pratica diffusa ai primi del Cinquecento e presente anche in altri dipinti raffaelleschi. La distribuzione del mercurio, che indica l’impiego di cinabro, ha ribadito l’importante modifica del fondo, già individuata dalle radiografie eseguite nel 1983, che ha comportato un riassetto chiaroscurale della figura. La lettura delle immagini della distribuzione del rame, del ferro, del calcio e del manganese hanno restituito un’inedita visione del fondo di vegetazione, evidenziandone tutta la complessità. Stesure a base di terre (ferro) o di terra d’ombra (ferro e manganese) sono emerse per le foglie più ampie, mentre i rami del mirto risultano essere a base di un verde di rame e probabilmente nero d’ossa.

“La Fornarina, nonostante sia stata oggetto di accurate indagini e studiata da lungo tempo, rappresenta un mistero ancora aperto”, spiega Alessandro Cosma, conservatore delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini. “Vi sono nella sua storia vicende note e accertate: dalla prima citazione del 1595 nella collezione della contessa Caterina Sforza di Santafiora fino all’ingresso dell’opera nella collezione delle Gallerie Nazionali. Ma vi sono anche aspetti tuttora dubbi e problematici sul significato dell’opera, sulla sua realizzazione - forse più lunga di quanto si è immaginato - e sulla sua destinazione originaria. Questioni che si intrecciano strettamente con la progressiva identificazione della donna ritratta come quella amata da Raffaello e con la “nascita” - tutta ottocentesca - della Fornarina come Margherita Luti”, conclude Cosma.

 

APPROFONDIMENTO. Il nuovo sistema XRF scanner multicanale
La tecnica dell’esame di opere d’arte, utilizzando il fenomeno della fluorescenza tramite eccitazione nella banda X dello spettro luminoso, viene potenziata da un sistema di acquisizione dati molto più veloce che in passato, che consente di acquisire più rivelatori simultaneamente velocizzandone l’utilizzo e permettendo di esaminare anche “grandi aree”. Inoltre, il sistema è trasportabile rendendo possibile l’esame in situ delle opere. Questa tecnica è ideale per determinare la composizione elementale dei prodotti utilizzati dall’artista per la creazione del capolavoro in esame e ha un potere risolutivo inferiore al mm2. La tecnica analitica è assolutamente non distruttiva e per questo ideale a scopi di conservazione e restauro. Nello sviluppo dello strumento è stato anche coinvolto il laboratorio LASR3 Laboratorio Analisi Superfici Roma Tre che ha partecipato con la sua strumentazione di altissimo livello alla calibrazione dello scanner.

© 2020 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Bandi di gara | Concorsi | Pubblicazioni | Privacy | Posta Elettronica Certificata | Elenco Siti Tematici | Note Legali

  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Trasferimento Tecnologico
    • Terza Missione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Uffici di Presidenza
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • PROGETTI
    • Progetti FIRB e PRIN
    • Progetti regionali e locali
    • Progetti europei
    • Progetti FOE
      • Broader Approach
      • ERMES-WORLD
      • DHTC-IT
      • ELI-NP
      • ESS
      • EUROFEL
      • IFMIF
      • INFN/ENERGIA
      • ITAL RAD
      • KM3Net
      • LHC
      • LNS ASTROFISICA NUCLEARE
      • LUNA-MV
      • MUNES
      • SESAME
      • SPARC
      • SPES
      • XFEL
  • COMUNICAZIONE
    • Contatti
    • Ufficio Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • News INFN
    • News Comunità
    • Rassegna Stampa
      • Rassegna stampa
      • Rassegna Video
    • Newsletter
    • Scuola
      • INFN per la Scuola
      • NEWS SCUOLA
    • Mostre e Installazioni
      • Mostre
      • Installazioni multimediali
    • Eventi
    • Asimmetrie
    • Immagini
    • Video
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto