• HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Trasferimento Tecnologico
    • Terza Missione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Uffici di Presidenza
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • PROGETTI
    • Progetti FIRB e PRIN
    • Progetti regionali e locali
    • Progetti europei
    • Progetti FOE
      • Broader Approach
      • ERMES-WORLD
      • DHTC-IT
      • ELI-NP
      • ESS
      • EUROFEL
      • IFMIF
      • INFN/ENERGIA
      • ITAL RAD
      • KM3Net
      • LHC
      • LNS ASTROFISICA NUCLEARE
      • LUNA-MV
      • MUNES
      • SESAME
      • SPARC
      • SPES
      • XFEL
  • COMUNICAZIONE
    • Contatti
    • Ufficio Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • News INFN
    • News Comunità
    • Rassegna Stampa
      • Rassegna stampa
      • Rassegna Video
    • Newsletter
    • Scuola
      • INFN per la Scuola
      • NEWS SCUOLA
    • Mostre e Installazioni
      • Mostre
      • Installazioni multimediali
    • Eventi
    • Asimmetrie
    • Immagini
    • Video
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • INFO
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast

 
  • Italian (IT)
  • English (UK)
 
INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • INFO
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast
  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Trasferimento Tecnologico
    • Terza Missione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Uffici di Presidenza
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • PROGETTI
    • Progetti FIRB e PRIN
    • Progetti regionali e locali
    • Progetti europei
    • Progetti FOE
      • Broader Approach
      • ERMES-WORLD
      • DHTC-IT
      • ELI-NP
      • ESS
      • EUROFEL
      • IFMIF
      • INFN/ENERGIA
      • ITAL RAD
      • KM3Net
      • LHC
      • LNS ASTROFISICA NUCLEARE
      • LUNA-MV
      • MUNES
      • SESAME
      • SPARC
      • SPES
      • XFEL
  • COMUNICAZIONE
    • Contatti
    • Ufficio Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • News INFN
    • News Comunità
    • Rassegna Stampa
      • Rassegna stampa
      • Rassegna Video
    • Newsletter
    • Scuola
      • INFN per la Scuola
      • NEWS SCUOLA
    • Mostre e Installazioni
      • Mostre
      • Installazioni multimediali
    • Eventi
    • Asimmetrie
    • Immagini
    • Video
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
  • Italian (IT)
  • English (UK)

Comunicazione

Ufficio Comunicazione
  • Home UffCOM
  • Chi siamo
  • Network internazionali
  • Contatti
Comunicati stampa
  • COMUNICATI STAMPA 2021
  • COMUNICATI STAMPA 2020
  • COMUNICATI STAMPA 2019
  • COMUNICATI STAMPA 2018
  • COMUNICATI STAMPA 2017
  • COMUNICATI STAMPA 2016
  • COMUNICATI STAMPA 2015
  • COMUNICATI STAMPA 2014
  • COMUNICATI STAMPA 2013
  • COMUNICATI STAMPA 2012
  • COMUNICATI STAMPA 2011
  • COMUNICATI STAMPA 2010
  • Archivio comunicati
News
  • NEWS INFN
  • NEWS INFN archivio
  • NEWS COMUNITA'
Eventi
  • Eventi Recenti
  • Eventi Passati
Newsletter
  • Ultima Newsletter
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Archivio Newsletters
Rassegna Stampa
  • Rassegna stampa
  • Rassegna Video
Mostre e Installazioni
  • Ultime mostre
  • Archivio mostre
  • Partecipazioni
  • Installazioni
Scuola
  • INFN per la scuola
  • NEWS SCUOLA
  • NEWS SCUOLA archivio
  • Iscriviti alla Mailing List SCUOLA INFN
Approfondimenti
  • Interviste
  • Esperimenti
  • Laboratori
  • Fisica e società
Asimmetrie
Brochure
Infografiche e poster
  • elenco alfabetico
  • anteprima
Editoria
Calendario INFN
Immagini
Logo INFN - accesso AAI
Video
Social network
  • facebook
  • twitter

DESIGN E REALIZZAZIONE
Direzione Grafica
Uff. Comunicazione F. Cuicchio 
Powered by Multimedia Service 
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento
Uff. Comunicazione
E. Cossi 
Realizzazione testi 
Ufficio Comunicazione


LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB

20 Novembre 2020

UNA NUOVA RETE EUROPEA A SUPPORTO DELL'ASTROFISICA NUCLEARE

  • Stampa
  • Email

immagine news comunicati newsIn Europa, la ricerca dei meccanismi responsabili della sintesi degli elementi chimici prodotti nella combustione stellare o in eventi cosmici estremi potrà da oggi avvalersi di una nuova risorsa: il progetto ChETEC-INFRA (Chemical Elements as Tracers of the Evolution of the Cosmos- Infrastructure), network che si prefigge di facilitare la condivisione dei risultati ottenuti e delle metodologie utilizzate in questo campo d’indagine, aprendo così la strada a nuove scoperte. Finanziata nell’ambito del programma Horizon2020 con 5 milioni di euro per i prossimi quattro anni, la rete riunisce 32 istituzioni di 18 paesi europei e farà parte della più ampia comunità di astrofisica nucleare già composta dai gruppi di ricerca statunitensi, cinesi e giapponesi. Tra gli enti coinvolti anche molte università italiane e l’INFN, che contribuirà all’iniziativa con le proprie competenze nello sviluppo e nella realizzazione di bersagli e rilevatori per lo studio delle reazioni nucleari e supportando la disseminazione dei risultati.

ChETEC-INFRA costituirà un network tra le tre diverse tipologie di infrastrutture su cui si basa l’indagine sull’origine dei nuclei atomici: i laboratori astro-nucleari, che forniscono dati di sezioni d’urto di reazioni nucleari; i supercomputer, che eseguono calcoli di struttura stellare e nucleosintesi; i telescopi e gli spettrometri di massa, che raccolgono dati sull'abbondanza di elementi ed isotopi.  Questi strumenti rendono infatti possibile osservare, simulare o riprodurre le condizioni che contraddistinguono gli eventi, come il Big bang o le esplosioni stellari, in cui si verifica – o si è verificata - la formazione degli elementi chimici. Grazie alla nuova rete, che unificherà l'accesso alle risorse per mezzo di un nuovo portale web integrato, sarà perciò possibile superare le barriere derivanti dalle differenze tra gli approcci metodologici utilizzati dall’astrofisica nucleare. All'interno di ChETEC-INFRA, i dati verranno inoltre archiviati e catalogati per la sostenibilità a lungo termine oltre la fine del progetto e per le loro fruibilità in Open-access. “Nell'era della multimessenger astronomy, mettere a sistema le competenze e le infrastrutture a livello europeo è cruciale per rispondere ai quesiti sempre più complessi che la comprensione dell'universo ci pone”, sottolinea Marco La Cognata, che segue per l'INFN ChETEC-INFRA insiemead Antonio Caciolli, Gabriele Cescutti, Javier Valiente Dobon, Alessandra Guglielmetti e Aurora Tumino. 

Il contributo dell’INFN al progetto sarà ampio e capillare. In particolare, l’INFN sarà responsabile dello sviluppo e della realizzazione di nuovi materiali da utilizzare come bersagli dei fasci accelerati di particelle, che consentiranno di studiare le reazioni nucleari di interesse astrofisico a bassissima energia. l’INFN si occuperà inoltre della progettazione di rivelatori di neutroni innovativi, come scintillatori compositi e nuovi materiali plastici, tenendo i contatti con i partner industriali, e coordinerà le attività di validazione delle sezioni d’urto delle reazioni più importanti per l’astrofisica nucleare, realizzando e mantenendo un database open access. Infine, L’INFN rivestirà un ruolo importante sia nella disseminazione dei risultati della ricerca, con particolare riferimento agli enti finanziatori e alle industrie, sia nella formazione delle prossime generazioni di ricercatori nel campo dell’astrofisica nucleare, attraverso scuole e masterclass.

© 2020 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Bandi di gara | Concorsi | Pubblicazioni | Privacy | Posta Elettronica Certificata | Elenco Siti Tematici | Note Legali

  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Trasferimento Tecnologico
    • Terza Missione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Uffici di Presidenza
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • PROGETTI
    • Progetti FIRB e PRIN
    • Progetti regionali e locali
    • Progetti europei
    • Progetti FOE
      • Broader Approach
      • ERMES-WORLD
      • DHTC-IT
      • ELI-NP
      • ESS
      • EUROFEL
      • IFMIF
      • INFN/ENERGIA
      • ITAL RAD
      • KM3Net
      • LHC
      • LNS ASTROFISICA NUCLEARE
      • LUNA-MV
      • MUNES
      • SESAME
      • SPARC
      • SPES
      • XFEL
  • COMUNICAZIONE
    • Contatti
    • Ufficio Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • News INFN
    • News Comunità
    • Rassegna Stampa
      • Rassegna stampa
      • Rassegna Video
    • Newsletter
    • Scuola
      • INFN per la Scuola
      • NEWS SCUOLA
    • Mostre e Installazioni
      • Mostre
      • Installazioni multimediali
    • Eventi
    • Asimmetrie
    • Immagini
    • Video
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto