• HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Trasferimento Tecnologico
    • Terza Missione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Uffici di Presidenza
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • PROGETTI
    • Progetti FIRB e PRIN
    • Progetti regionali e locali
    • Progetti europei
    • Progetti FOE
      • Broader Approach
      • ERMES-WORLD
      • DHTC-IT
      • ELI-NP
      • ESS
      • EUROFEL
      • IFMIF
      • INFN/ENERGIA
      • ITAL RAD
      • KM3Net
      • LHC
      • LNS ASTROFISICA NUCLEARE
      • LUNA-MV
      • MUNES
      • SESAME
      • SPARC
      • SPES
      • XFEL
  • COMUNICAZIONE
    • Contatti
    • Ufficio Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • News INFN
    • News Comunità
    • Rassegna Stampa
      • Rassegna stampa
      • Rassegna Video
    • Newsletter
    • Scuola
      • INFN per la Scuola
      • NEWS SCUOLA
    • Mostre e Installazioni
      • Mostre
      • Installazioni multimediali
    • Eventi
    • Asimmetrie
    • Immagini
    • Video
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • INFO
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast

 
  • Italian (IT)
  • English (UK)
 
INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • INFO
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast
  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Trasferimento Tecnologico
    • Terza Missione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Uffici di Presidenza
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • PROGETTI
    • Progetti FIRB e PRIN
    • Progetti regionali e locali
    • Progetti europei
    • Progetti FOE
      • Broader Approach
      • ERMES-WORLD
      • DHTC-IT
      • ELI-NP
      • ESS
      • EUROFEL
      • IFMIF
      • INFN/ENERGIA
      • ITAL RAD
      • KM3Net
      • LHC
      • LNS ASTROFISICA NUCLEARE
      • LUNA-MV
      • MUNES
      • SESAME
      • SPARC
      • SPES
      • XFEL
  • COMUNICAZIONE
    • Contatti
    • Ufficio Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • News INFN
    • News Comunità
    • Rassegna Stampa
      • Rassegna stampa
      • Rassegna Video
    • Newsletter
    • Scuola
      • INFN per la Scuola
      • NEWS SCUOLA
    • Mostre e Installazioni
      • Mostre
      • Installazioni multimediali
    • Eventi
    • Asimmetrie
    • Immagini
    • Video
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
  • Italian (IT)
  • English (UK)

Comunicazione

Ufficio Comunicazione
  • Home UffCOM
  • Chi siamo
  • Network internazionali
  • Contatti
Comunicati stampa
  • COMUNICATI STAMPA 2021
  • COMUNICATI STAMPA 2020
  • COMUNICATI STAMPA 2019
  • COMUNICATI STAMPA 2018
  • COMUNICATI STAMPA 2017
  • COMUNICATI STAMPA 2016
  • COMUNICATI STAMPA 2015
  • COMUNICATI STAMPA 2014
  • COMUNICATI STAMPA 2013
  • COMUNICATI STAMPA 2012
  • COMUNICATI STAMPA 2011
  • COMUNICATI STAMPA 2010
  • Archivio comunicati
News
  • NEWS INFN
  • NEWS INFN archivio
  • NEWS COMUNITA'
Eventi
  • Eventi Recenti
  • Eventi Passati
Newsletter
  • Ultima Newsletter
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Archivio Newsletters
Rassegna Stampa
  • Rassegna stampa
  • Rassegna Video
Mostre e Installazioni
  • Ultime mostre
  • Archivio mostre
  • Partecipazioni
  • Installazioni
Scuola
  • INFN per la scuola
  • NEWS SCUOLA
  • NEWS SCUOLA archivio
  • Iscriviti alla Mailing List SCUOLA INFN
Approfondimenti
  • Interviste
  • Esperimenti
  • Fisica e società
Asimmetrie
Brochure
Infografiche e poster
  • elenco alfabetico
  • anteprima
Editoria
Calendario INFN
Immagini
Logo INFN - accesso AAI
Video
Social network
  • facebook
  • twitter

DESIGN E REALIZZAZIONE
Direzione Grafica
Uff. Comunicazione F. Cuicchio 
Powered by Multimedia Service 
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento
Uff. Comunicazione
E. Cossi 
Realizzazione testi 
Ufficio Comunicazione


LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB

16 Marzo 2021

PARTICELLE D’INNOVAZIONE, 
MAECI E INFN PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA RICERCA-INDUSTRIA

  • Stampa
  • Email

innovation sitoNEWÈ stato lanciato oggi, 16 marzo, con un evento online The Italian Innovation, il progetto per la valorizzazione e la promozione delle eccellenze della scienza e della tecnologia italiane all’estero, promosso dal MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’INFN, l’ASI Agenzia Spaziale Italiana, l’INAF Istituto Nazionale di Astrofisica, il CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’ENEA Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile e l’OGS Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale. All’evento sono intervenuti il Ministro MAECI Luigi Di Maio e i Presidenti degli Enti. The Italian Innovation nasce nell’ambito delle azioni promosse dal MAECI per il rilancio del Sistema Paese, come progetto integrato di format video, portali interattivi, cataloghi multimediali delle industrie e visite virtuali di laboratori e centri di ricerca. I settori individuati sono: spazio, astrofisica, agroalimentare, ambiente ed economia circolare, tecnologie applicate alla medicina e ai beni culturali e tecnologie marine.

Nell’ambito del progetto, l’INFN ha realizzato di concerto con il MAECI Particles of Italian Innovation, un viaggio per immagini in più puntate attraverso i più promettenti casi di trasferimento tecnologico operato dall’INFN verso l’industria nazionale a partire dai progetti messi in campo per realizzare i grandi esperimenti di fisica fondamentale. Partendo dalle tecnologie di punta per gli acceleratori e i rivelatori di particelle, Particles of Italian Innovation propone dunque un racconto dello sviluppo di tecnologie innovative in collaborazione con le industrie nazionali, e della realizzazione di applicazioni utili per la società in diversi settori come i beni culturali, la medicina, la salute, l’ambiente, la sicurezza, l’aerospazio. Si tratta di un percorso video, per la valorizzazione di progetti, tecnologie, brevetti, spin-off e aziende attraverso immagini di alta tecnologia e interviste, in cui ciascun tema è declinato in vari formati per essere efficacemente veicolato attraverso i diversi canali di comunicazione, come social media, eventi online e in presenza, fiere, festival e manifestazioni, con l’obiettivo non solo di coinvolgere un ampio pubblico, ma soprattutto di raggiungere target specifici interessati a investire nei processi e nei prodotti di innovazione nazionali. I prodotti potranno essere, infatti, diffusi e valorizzati nei mercati esteri attraverso la rete diplomatico-consolare del MAECI, sia per campagne promozionali del sistema dell’innovazione italiana, sia in ambito di missioni di sistema, incontri istituzionali e ogni altra occasione ritenuta utile per la diffusione e valorizzazione all’estero del Sistema Italia. L’obiettivo dell’iniziativa è dare adeguata visibilità internazionale alle capacità e alle potenzialità dell’Italia nei settori dell’innovazione promuovendo l’immagine di un Paese altamente competitivo e d’avanguardia in grado di rispondere alle sfide del futuro.

 

 

© 2021 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Bandi di gara | Concorsi | Pubblicazioni | Privacy | Posta Elettronica Certificata | Elenco Siti Tematici | Note Legali

  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Trasferimento Tecnologico
    • Terza Missione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Uffici di Presidenza
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • PROGETTI
    • Progetti FIRB e PRIN
    • Progetti regionali e locali
    • Progetti europei
    • Progetti FOE
      • Broader Approach
      • ERMES-WORLD
      • DHTC-IT
      • ELI-NP
      • ESS
      • EUROFEL
      • IFMIF
      • INFN/ENERGIA
      • ITAL RAD
      • KM3Net
      • LHC
      • LNS ASTROFISICA NUCLEARE
      • LUNA-MV
      • MUNES
      • SESAME
      • SPARC
      • SPES
      • XFEL
  • COMUNICAZIONE
    • Contatti
    • Ufficio Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • News INFN
    • News Comunità
    • Rassegna Stampa
      • Rassegna stampa
      • Rassegna Video
    • Newsletter
    • Scuola
      • INFN per la Scuola
      • NEWS SCUOLA
    • Mostre e Installazioni
      • Mostre
      • Installazioni multimediali
    • Eventi
    • Asimmetrie
    • Immagini
    • Video
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto