![]() |
L’INFN è impegnato, in tutta Italia, in numerose attività con le scuole, dalle primarie alle secondarie superiori, coordinate dal Comitato di Coordinamento di Terza Missione (CC3M). Questa pagina raccoglie le attività principali organizzate su scala nazionale, dividendole per tipo di progetto, e elencando i referenti per ciascuna. Qui sotto riportiamo un elenco veloce con i link diretti a ciascun progetto. Segue la descrizione di ogni singola attività. |
Art and Science across Italy, Art and Science KIDS, DARK, INFN Kids, INSPYRE, LAB2GO, Masterclass, Fermi Masterclass, OCRA – Outreach Cosmic Ray Activities, Premio Asimov, Radiolab
AggiornaMenti, Incontri di Fisica, Incontri di Fisica Moderna, PID – Programma INFN per Docenti
SITI WEB
ATTIVITA' PER STUDENTI
Art and Science across Italy
Pensato per: INSEGNANTI E STUDENTI DI SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO Edizione in corso: novembre 2020 – maggio 2022 Città e sezioni Infn: Bari, Roma, Cagliari, Napoli, Pisa, Lecce, Frascati (Laboratori Nazionali), Milano, Potenza e Matera, Genova, Padova, Venezia Responsabile nazionale: Pierluigi Paolucci, sezione di Napoli-Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Social e sito web: | | | https://artandscience.infn.it/ Numeri: 4827 studenti | 90 scuole | 240 seminari ed eventi | Circa 3000 opere |
Art and Science KIDS
Pensato per: STUDENTI DI SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE Ultima edizione: Marzo 2020 – Aprile 2020 Città e sezioni Infn: sezioni di Napoli, Firenze, Milano, Pisa, Padova, Potenza e Matera, Roma, Torino, Genova Responsabile nazionale: Pierluigi Paolucci, sezione di Napoli-Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Social e sito web: https://artandscience.infn.it/edizione/edizione-kids/ Numeri :242 studenti | 20 scuole | 15 seminari ed eventi | 240 opere |
DARKDark è un progetto di divulgazione scientifica sulla materia oscura, che prevede attività didattica e iniziative all’interno del Dark Matter Day europeo. Tra le varie attività previste nel progetto, particolarmente importante è la MasterClass sulla Dark Matter organizzata dal Centro Fermi e che si svolge in contemporanea in tutta Italia. Dark partecipa alle attività di divulgazione che si svolgono nel Dark Matter Day che si tiene in tutta Europa il 31 ottobre di ogni anno. Pensato per: TUTTI Periodo: Durante l’anno scolastico e, in particolare, il 31 ottobre 2020 (Dark Matter Day) Città e sedi Infn: sezioni di Cagliari, Napoli, Roma, Pisa, Centro Fermi e Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Responsabile nazionale: Walter Bonivento, sezione di Cagliari - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Social e sito web: https://wpress.ca.infn.it/?page_id=2503 Numeri: 200 partecipanti |
INFN Kids
Pensato per: STUDENTI DI SCUOLE PRIMARIE Ultima edizione: giugno 2020 Città e sedi Infn: sezioni di Torino, Pavia, Padova, Ferrara, Firenze, Laboratori Nazionali di Legnaro, Laboratori Nazionali del Gran Sasso e Laboratori Nazionali di Frascati. Responsabili nazionali: Mariaelena Fedi, sez. di Firenze - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Susanna Bertelli, LNF - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Social e sito web: https://web.infn.it/infn-kids/ |
INSPYRE
Pensato per: STUDENTI DEGLI ULTIMI ANNI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO Ultima edizione: 30 marzo 2020 – 3 aprile 2020 (in modalità online) Città e sedi Infn: Laboratori Nazionali di Frascati e sezioni di Roma 1, Ferrara, Trieste, Pisa, Università di Ferrara, e Università di Padova Responsabile nazionale: Catalina Curceanu, LNF - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Social e sito web: l | | | http://edu.lnf.infn.it/inspyre-2020/ |
LAB2GO
Pensato per: STUDENTI DI SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO Periodo: ogni anno scolastico, fra ottobre e giugno Città e sezioni Infn: Roma 1, Roma 2 , Bari, Napoli, Torino e Università Sapienza di Roma (diversi dipartimenti). Responsabile nazionale: Pia Astone, sezione Roma1 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Social e sito web: https://web.infn.it/lab2go/ Numeri: 80 scuole, 900 studenti |
Masterclass
Pensato per: STUDENTI DI SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO Ultima edizione: febbraio-aprile 2020 Città e sedi Infn: Bari, Bologna, Cagliari, Cosenza, Ferrara, Firenze, Genova, Lecce, Milano Bicocca, Milano, Napoli, Padova, Pavia, Perugia, Pisa, Salerno, Sapienza Università di Roma, Roma Tor Vergata, Roma Tre, Torino, Trieste e Udine, i Laboratori Nazionali di Frascati, il TIFPA di Trento e l’Università di Modena e Reggio Emilia . Referente: Catia Peduto, Ufficio Comunicazione - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Numeri: 3500 studenti
Fermi Masterclass
Pensato per: STUDENTI SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO Ultima edizione: Marzo-Aprile 2020 Città e sezioni Infn: Bari, Perugia, Roma, Torino, Trieste (Nova Gorica, Jacksonville, FL) Responsabile nazionale: Fabio Gargano, Sez. di Bari - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito web: https://agenda.infn.it/event/17899/ Numeri : 200 studenti italiani + 50 studenti stranieri |
OCRA – Outreach Cosmic Ray ActivitiesOCRA – Outreach Cosmic Ray Activities raccoglie le attività di public engagement nel campo della fisica dei raggi cosmici. Ogni anno, durante l’International Cosmic Day (ICD), le sedi INFN organizzano attività per far incontrare ricercatori, studenti e insegnanti, parlare di raggi cosmici e del loro studio. Due studenti per ogni sede partecipano poi a uno stage di tre giorni organizzato a turno in una delle sedi partecipanti, per ampliare direttamente sul campo le loro conoscenze e abilità. Inoltre, attività di outreach locali permettono di raggiungere e coinvolgere altre centinaia di studenti e cittadini. Per completare le proposte, OCRA ha anche realizzato un’ampia offerta online di contenuti didattici e attività di analisi dati. . Pensato per: STUDENTI DI SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO Ultima edizione: novembre 2019 - giugno 2020 Città e sedi INFN: sezioni di Bari, Catania, Cosenza, Firenze, Genova, Lecce, Milano, Milano Bicocca, Napoli, Padova, Pavia, Perugia, Pisa,Roma 1, Tor Vergata, Sassari,Torino, Trieste, Laboratori Nazionali del Gran Sasso, TIFPA, e GSSI. Responsabili nazionali: Carla Aramo, sezione di Napoli - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Sabine Hemmer, sezione di Padova - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Social e sito web: https://www.facebook.com/ocra.infn - https://web.infn.it/OCRA/ Numeri: più di 1000 studenti all'anno per ICD, 50 studenti/docenti per lo stage, centinaia di studenti nelle varie attività locali. |
Premio AsimovIl premio Asimov è un premio per libri di divulgazione scientifica che coinvolge gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado in veste di giurati. Il premio, intitolato a Isaac Asimov, famoso scrittore di fantascienza e grande divulgatore scientifico, prevede che gli studenti partecipanti leggano e recensiscano le opere in gara, decretando alla fine quale sia la vincitrice. Il premio vuole essere anche un modo per diffondere la cultura scientifica e l’amore per la scienza nei ragazzi.. Pensato per: STUDENTI DI SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO e DIVULGATORI SCIENTIFICI Ultima edizione: gennaio 2020 – autunno 2020 Città e sedi Infn: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Cosenza, Lecce, Milano, Milano Bicocca, Napoli, Perugia, Pisa, Pavia, Roma 1, Tor Vergata, Torino, Laboratori Nazionali del Gran Sasso e GSSI Responsabile nazionale: Francesco Vissani, LNGS - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Social e sito web: | | e https://www.premio-asimov.it Numeri: 3300 studenti, 300 docenti, 140 scuole |
RadiolabRadiolab è un progetto di comunicazione scientifica e sensibilizzazione sui temi della radioattività ambientale adatto per L'ASL-Alternanza scuola lavoro. L’idea è avvicinare i ragazzi alla tematica mostrando loro che viviamo in un “mondo radioattivo,” fornendo le basi teoriche e gli strumenti per allestire un laboratorio attrezzato per la misura della concentrazione del Radon, un gas radioattivo naturale. Radiolab è un percorso su più anni scolastici che culmina con la celebrazione dello European Radon Day, il 7 novembre in occasione del compleanno di Marie Curie, e con una summer school– una settimana in cui un numero selezionato di studenti svolge un percorso full time sui temi della radioattività, misure di radioattività, visite guidate a centri di ricerca. Pensato per: STUDENTI E DOCENTI DI SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO Periodo: Durante tutto l’anno scolastico e su più anni. Città e sezioni Infn: Cagliari, Catania, Cosenza (gruppo coll. LNF), Lecce, Milano, Napoli, Padova, Siena (Gruppo coll. sez. Pisa), Torino, Trieste. Responsabili nazionali: Mariagabriella Pugliese, sez.di Napoli - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Flavia Groppi, sez.di Milano – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito web https://web.infn.it/RadioLab/ Numeri: 57 scuole e oltre 1000 studenti |
ATTIVITA' PER INSEGNANTI
AggiornaMenti
Pensato per: DOCENTI DI SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Ultima edizione: anno scolastico 2019-2020 Città e sezioni Infn: Bari, Bologna, Cagliari, Ferrara, Genova, Frascati, Pavia, Perugia, Pisa, Torino, Trento Responsabile nazionale: Andrea Beraudo, sezione di Torino - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Social e sito web | | e aggiornamenti.to.infn.it/ Numeri: 160 docenti |
Incontri di Fisica
Pensato per: DOCENTI DI SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO Ultima edizione: 9 – 11 ottobre 2019 Città e sedi Infn: Laboratori Nazionali di Frascati Responsabile nazionale: Catalina Curceanu, LNF - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Social e sito web: e http://www.lnf.infn.it/edu/incontri/2019/ Numeri: 185 docenti |
Incontri di Fisica Moderna
Pensato per: DOCENTI DI SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO Ultima edizione: 25-26 marzo 2019 Città e sedi infn: Laboratori Nazionali di Frascati Responsabile locale: Susanna Bertelli, LNF Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Social e sito web: e http://edu.lnf.infn.it/idfm-incontri-di-fisica-moderna-2019-modulo-esperimenti/ Numeri: 18 docenti |
PID – Programma INFN per Docenti
Pensato per: DOCENTI DI SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO Ultima edizione: LNL 12- 16 novembre 2018 e 10- 14 febbraio 2020 | LNS 18 - 22 marzo 2019 e 23 - 27 marzo 2020 (edizione sospesa causa COVID-19) | LNGS 21 - 25 ottobre 2019 Sedi Infn: Laboratori Nazionali del Gran Sasso, Laboratori Nazionali di Legnaro e Laboratori Nazionali del Sud Coordinatore nazionale: Silvia Miozzi, Sezione di Roma II - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Social e sito web: e https://pid.web.roma2.infn.it/ Numeri: 116 docenti |
RIVISTA ISTITUZIONALE
Asimmetrie
Pensato per: INSEGNANTI E STUDENTI DI SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO A cura di: Ufficio Comunicazione Responsabile: Catia Peduto, Ufficio Comunicazione - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Social e sito web: https://www.asimmetrie.it
|
SITI WEB
SxT – ScienzaPerTuttiScienzaPerTutti è il sito di divulgazione scientifica dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare rivolto a un pubblico di appassionati e curiosi della scienza, con particolare attenzione agli studenti delle scuole secondarie. Al progetto la comunità dei ricercatori collabora in prima linea per rendere accessibili a tutti i temi della scienza e della tecnologia. I contenuti del sito sono realizzati in italiano da esperti del settore e arricchiti da approfondimenti. Ogni anno viene lanciato un concorso nazionale a cui partecipano moltissimi studenti e studentesse di tutta Italia. Pensato per: STUDENTI DI SCUOLE SECONDARIE Responsabile nazionale: Pasquale Di Nezza LNF, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Social e sito web: | http://scienzapertutti.infn.it Numeri: 4000 click giornalieri
|
VISITE GUIDATE
L’INFN ha quattro Laboratori Nazionali, infrastrutture di grandi dimensioni in cui si svolgono ricerche di fisica di frontiera e che accolgono ricercatori da tutto il mondo: i Laboratori Nazionali del Sud (Catania), i Laboratori Nazionali di Frascati (Roma), i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (L’Aquila) e i Laboratori Nazionali di Legnaro (Padova).Ogni laboratorio organizza autonomamente programmi di visita. Laboratori Nazionali di Frascati: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Laboratori Nazionali del Gran Sasso: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Laboratori Nazionali di Legnaro: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Laboratori Nazionali del Sud: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Social e sito web: | e https://web.infn.it/CC3M/index.php/it/attivita-e-ricerca/per-il-pubblico/in-programma
[Testi a cura di Diego Tonini] |