• HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Trasferimento Tecnologico
    • Terza Missione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Uffici di Presidenza
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • PROGETTI
    • Progetti FIRB e PRIN
    • Progetti regionali e locali
    • Progetti europei
    • Progetti FOE
      • Broader Approach
      • ERMES-WORLD
      • DHTC-IT
      • ELI-NP
      • ESS
      • EUROFEL
      • IFMIF
      • INFN/ENERGIA
      • ITAL RAD
      • KM3Net
      • LHC
      • LNS ASTROFISICA NUCLEARE
      • LUNA-MV
      • MUNES
      • SESAME
      • SPARC
      • SPES
      • XFEL
  • COMUNICAZIONE
    • Contatti
    • Ufficio Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • News INFN
    • News Comunità
    • Rassegna Stampa
      • Rassegna stampa
      • Rassegna Video
    • Newsletter
    • Scuola
      • INFN per la Scuola
      • NEWS SCUOLA
    • Mostre e Installazioni
      • Mostre
      • Installazioni multimediali
    • Eventi
    • Asimmetrie
    • Immagini
    • Video
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • INFO
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast

 
  • Italian (IT)
  • English (UK)
 
INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • INFO
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast
  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Trasferimento Tecnologico
    • Terza Missione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Uffici di Presidenza
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • PROGETTI
    • Progetti FIRB e PRIN
    • Progetti regionali e locali
    • Progetti europei
    • Progetti FOE
      • Broader Approach
      • ERMES-WORLD
      • DHTC-IT
      • ELI-NP
      • ESS
      • EUROFEL
      • IFMIF
      • INFN/ENERGIA
      • ITAL RAD
      • KM3Net
      • LHC
      • LNS ASTROFISICA NUCLEARE
      • LUNA-MV
      • MUNES
      • SESAME
      • SPARC
      • SPES
      • XFEL
  • COMUNICAZIONE
    • Contatti
    • Ufficio Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • News INFN
    • News Comunità
    • Rassegna Stampa
      • Rassegna stampa
      • Rassegna Video
    • Newsletter
    • Scuola
      • INFN per la Scuola
      • NEWS SCUOLA
    • Mostre e Installazioni
      • Mostre
      • Installazioni multimediali
    • Eventi
    • Asimmetrie
    • Immagini
    • Video
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
  • Italian (IT)
  • English (UK)

Comunicazione

Ufficio Comunicazione
  • Home UffCOM
  • Chi siamo
  • Network internazionali
  • Contatti
Comunicati stampa
  • COMUNICATI STAMPA 2021
  • COMUNICATI STAMPA 2020
  • COMUNICATI STAMPA 2019
  • COMUNICATI STAMPA 2018
  • COMUNICATI STAMPA 2017
  • COMUNICATI STAMPA 2016
  • COMUNICATI STAMPA 2015
  • COMUNICATI STAMPA 2014
  • COMUNICATI STAMPA 2013
  • COMUNICATI STAMPA 2012
  • COMUNICATI STAMPA 2011
  • COMUNICATI STAMPA 2010
  • Archivio comunicati
News
  • NEWS INFN
  • NEWS INFN archivio
  • NEWS COMUNITA'
Eventi
  • Eventi Recenti
  • Eventi Passati
Newsletter
  • Ultima Newsletter
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Archivio Newsletters
Rassegna Stampa
  • Rassegna stampa
  • Rassegna Video
Mostre e Installazioni
  • Ultime mostre
  • Archivio mostre
  • Partecipazioni
  • Installazioni
Scuola
  • INFN per la scuola
  • NEWS SCUOLA
  • NEWS SCUOLA archivio
  • Iscriviti alla Mailing List SCUOLA INFN
Approfondimenti
  • Interviste
  • Esperimenti
  • Fisica e società
Asimmetrie
Brochure
Infografiche e poster
  • elenco alfabetico
  • anteprima
Editoria
Calendario INFN
Immagini
Logo INFN - accesso AAI
Video
Social network
  • facebook
  • twitter

DESIGN E REALIZZAZIONE
Direzione Grafica
Uff. Comunicazione F. Cuicchio 
Powered by Multimedia Service 
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento
Uff. Comunicazione
E. Cossi 
Realizzazione testi 
Ufficio Comunicazione


LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB

NEWS INFN

Lista degli articoli nella categoria NEWS INFN
Titolo Data pubblicazione
CLAS MISURA CON PRECISIONE ALCUNI ASPETTI DELLA STRUTTURA DI NEUTRONI E PROTONI 12/04/21
ONDE GRAVITAZIONALI: NUOVA DIREZIONE DI PROGETTO PER L’EINSTEIN TELESCOPE 01/04/21
DANTE AVEVA RAGIONE? DALLA DIVINA COMMEDIA UN’ACCURATA PREVISIONE PER LA MASSA DELL’HIGGS 01/04/21
MATERIA OSCURA, DUE STUDI TEORICI CONFERMANO LA COMPATIBILITA' CON I SEGNALI ASTROFISICI 23/03/21
DA LHCb UN NUOVO TEST SULLA VALIDITA' DELL'UNIVERSALITA' LEPTONICA 23/03/21
BESIII PUBBLICA NUOVI RISULTATI SUL TETRAQUARK 22/03/21
DANTEDÌ: DAL 22 AL 27 MARZO L’INFN DEDICA UN VIDEO AL GIORNO AL RAPPORTO TRA DANTE E LA SCIENZA MODERNA 19/03/21
TOTEM E DØ ANNUNCIANO L’OSSERVAZIONE DELL’ODDERONE 16/03/21
PARTICELLE D’INNOVAZIONE, 
MAECI E INFN PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA RICERCA-INDUSTRIA 16/03/21
FAMELAB 2021: ISCRIZIONI AL TALENT SHOW DELLA SCIENZA 15/03/21
UN NUOVO METODO PER LA MISURA DELLA COSTANTE DI HUBBLE 12/03/21
NUOVO STUDIO SUL MECCANISMO DI GENERAZIONE DEL MOMENTO ANGOLARE NELLA FISSIONE NUCLEARE 03/03/21
L’UNIVERSO ISPIRATO A ESCHER 02/03/21
L'INFN SBARCA SU MARTE CON IL MICRORIFLETTORE LARA 22/02/21
OPENA DATA: L’OSSERVATORIO AUGER RENDE PUBBLICI IL 10% DEI DATI 16/02/21
#WOMENINSCIENCE | L’11 FEBBRAIO È LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE DONNE NELLA SCIENZA 10/02/21
COSINUS, ALLA SCOPERTA DEL LATO OSCURO DELL’UNIVERSO 09/02/21
LA SFIDA DEL MUON COLLIDER 29/01/21
UN ALGORITMO QUANTISTICO PER STUDIARE LE TRASFORMAZIONI DELLE PROTEINE 15/01/21
A SPARC_LAB ACCELERATI CON IL PLASMA ELETTRONI DI ALTA QUALITÀ 14/01/21
IDENTIFICATA L'ERUZIONE DI UNA MAGNETAR EXTRAGALATTICA 13/01/21
PARTICELLE BRUTTE: UNA SERIE DI DIRETTE PER SCOPRIRE LA FISICA CON IRRIVERENZA 11/01/21
2021 A TUTTA FISICA! 21/12/20
UN IMPORTANTE PASSO IN AVANTI VERSO IL FUTURO DEL FERMILAB 17/12/20
ANNA GRASSELLINO "DONNA DELL’ANNO" PER D LA REPUBBLICA 10/12/20
TOMOGRAFIA MUONICA PER I RIFIUTI NUCLEARI: IL PROGETTO MUTOMCA 10/12/20
SI APRE IL 10 DICEMBRE LA FERMI MASTERCLASS: CENTINAIA DI STUDENTI ONLINE PER ANALIZZARE I DATI DELL’ESPERIMENTO FERMI 09/12/20
HI-LUMI LHC: COLLAUDATI CON SUCCESSO I PRIMI PROTOTIPI MADE IN ITALY DEI FUTURI MAGNETI SUPERCONDUTTORI 04/12/20
130 licei e più di 4000 studenti per la presentazione della terza edizione di Art&Science across Italy 02/12/20
UNA NUOVA RETE EUROPEA A SUPPORTO DELL'ASTROFISICA NUCLEARE 20/11/20
International Cosmic Day: 3500 studenti hanno partecipato a un grande evento online per scoprire i raggi cosmici 04/11/20
AL VIA IL PROGETTO FOCUS PER IL MONITORAGGIO DELLE FAGLIE SOTTOMARINE IN SICILIA 03/11/20
ROME VIDEOGAME LAB: QUANDO LA FISICA È UN GIOCO (VIRTUALE) 02/11/20
GLI EVENTI INFN PER IL DARK MATTER DAY 29/10/20
OLTRE 100 BUCHI NERI OSSERVATI DAL TRIO LIGO-VIRGO NEL PRIMO RUN DEL 2019 29/10/20
L'INFN AL FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA 20/10/20
TECNOLOGIA EUROPEA PER IL NUOVO SUPERCOMPUTER LEONARDO 16/10/20
STEM: APERTE LE SELEZIONI PER IL FESTIVAL SCIENCE ON STAGE ITALIA 08/10/20
NOBEL PER LA FISICA 2020 AI BUCHI NERI 06/10/20
A VALENTINA MARIANI IL PREMIO L'OREAL PER LE DONNE E LA SCIENZA 30/09/20
GRAZIANO VENANZONI E' IL NUOVO PORTAVOCE DELL'ESPERIMENTO MUON G-2 AL FERMILAB 21/09/20
NANDO MINNELLA DIRETTORE GENERALE DELL’INFN 14/09/20
Dalla ricerca italiana una sfida alla meccanica quantistica 07/09/20
ATLAS OSSERVA UN FENOMENO RARO CON PROMETTENTI SVILUPPI PER IL FUTURO DI LHC 05/08/20
ATLAS E CMS ANNUNCIANO NUOVI RISULTATI SULLE PROPRIETÀ DEL BOSONE DI HIGGS 03/08/20
L'ESPERIMENTO NA62 DEL CERN METTE ALLE STRETTE UN PROCESSO RARISSIMO 30/07/20
NUOVE NOMINE ALL'INFN PER VICEPRESIDENTI, GIUNTA ESECUTIVA E CONSIGLIO DIRETTIVO 21/07/20
LHCB OSSERVA UN NUOVO TIPO DI TETRAQUARK 01/07/20
SUPERKEKB CONQUISTA IL NUOVO RECORD MONDIALE DI LUMINOSITÀ 26/06/20
NUOVI RISULTATI SULL'ATTIVITÀ DELLA CALDERA DEI CAMPI FLEGREI DAL MONITORAGGIO DEL RADON DURANTE SETTE ANNI 22/06/20
IL PRIMO TELESCOPIO DI CTA RIVELA FOTONI GAMMA DALLA PULSAR DEL GRANCHIO 22/06/20
DATAZIONE CON CARBONIO 14: PRESENTATE LE INDAGINI SUL VOLTO SANTO DI LUCCA 19/06/20
L’INFN PREMIA GIOVANI FISICI PER LE MIGLIORI TESI DI DOTTORATO 08/06/20
FASE 2: RIPRENDE LA FISICA ALL’INFN 01/06/20
RIVELATORI NANOTECNOLOGICI PER INDIVIDUARE LE RADIAZIONI 29/05/20
COVID-19: UN SITO DI SUPPORTO PER LE IMPRESE ITALIANE DELLA BIG SCIENCE 15/05/20
LHC: A LUCIO ROSSI IL PREMIO ROLF WIDERÖE 2020 14/05/20
LA PULSAR DEL GRANCHIO AI RAGGI X: POLARLIGHT CONFERMA IL SUCCESSO DELLA TECNOLOGIA TUTTA ITALIANA 12/05/20
RIVELAZIONE A RAGGI-X E SEMICONDUTTORI ORGANICI 29/04/20
MARIAFELICIA DE LAURENTIS ELETTA NEL CONSIGLIO SCIENTIFICO DI EHT 28/04/20
ONDE GRAVITAZIONALI: GIOVANNI LOSURDO ELETTO ALLA GUIDA DELLA COLLABORAZIONE VIRGO 18/04/20
ADDIO AD ANTONINO PULLIA 16/04/20
VIDEOMESSAGGIO DI AUGURI DEL PRESIDENTE INFN 11/04/20
Progetti INFN su CoViD-19 10/04/20
MATERIA OSCURA: BELLE II RESTRINGE IL CAMPO DI RICERCA DELLA PARTICELLA Z’ 06/04/20
ONLINE COVIDSTAT INFN, UN SITO CON MAPPE INTERATTIVE DI ANALISI STATISTICHE DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 06/04/20
APPROVATO DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL’INFN IL FONDO PER LE PROGRESSIONI DI CARRIERA DEL PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO 31/03/20
A SCUOLA CON VOI 24/03/20
LA MINISTRA DE MICHELI VISITA I LABORATORI NAZIONALI DEL GRAN SASSO DELL'INFN 17/02/20
OLIVIERO CREMONESI ELETTO PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE INFN DI FISICA ASTROPARTICELLARE 13/02/20
LE INIZIATIVE INFN PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE DONNE NELLA SCIENZA 2020 10/02/20
NUOVA TECNICA APRE A FUTURO ACCELERATORE DI MUONI 06/02/20
PRIME OSSERVAZIONI DELL’ESPERIMENTO SPAZIALE MINI-EUSO, ATTIVATO DALL’ASTRONAUTA ESA LUCA PARMITANO 04/02/20
ONCOLOGIA PERSONALIZZATA: ACCORDO TRA ALLEANZA CONTRO IL CANCRO E IL CNAF 03/02/20
SCUOLA: Concorso Twenty-Twenty Physics! 30/01/20
NUOVE NOMINE ALL’INFN PER GIUNTA ESECUTIVA, LABORATORI NAZIONALI DI LEGNARO E CONSIGLIO DIRETTIVO 20/01/20
ONDE GRAVITAZIONALI: IL NETWORK LIGO-VIRGO ANNUNCIA UN'ALTRA PROBABILE COLLISIONE DI STELLE DI NEUTRONI 07/01/20
© 2021 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Bandi di gara | Concorsi | Pubblicazioni | Privacy | Posta Elettronica Certificata | Elenco Siti Tematici | Note Legali

  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Trasferimento Tecnologico
    • Terza Missione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Uffici di Presidenza
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • PROGETTI
    • Progetti FIRB e PRIN
    • Progetti regionali e locali
    • Progetti europei
    • Progetti FOE
      • Broader Approach
      • ERMES-WORLD
      • DHTC-IT
      • ELI-NP
      • ESS
      • EUROFEL
      • IFMIF
      • INFN/ENERGIA
      • ITAL RAD
      • KM3Net
      • LHC
      • LNS ASTROFISICA NUCLEARE
      • LUNA-MV
      • MUNES
      • SESAME
      • SPARC
      • SPES
      • XFEL
  • COMUNICAZIONE
    • Contatti
    • Ufficio Comunicazione
    • Comunicati stampa
    • News INFN
    • News Comunità
    • Rassegna Stampa
      • Rassegna stampa
      • Rassegna Video
    • Newsletter
    • Scuola
      • INFN per la Scuola
      • NEWS SCUOLA
    • Mostre e Installazioni
      • Mostre
      • Installazioni multimediali
    • Eventi
    • Asimmetrie
    • Immagini
    • Video
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto