INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast

 
  • Italian (IT)
  • English (UK)
 
INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast
  • Italian (IT)
  • English (UK)

News Comunità

24 Gennaio 2022

ADDIO A LUCIANO GIRARDELLO

  • Stampa
  • Email

Luciano Girardello 2022Ci ha lasciati il 18 gennaio scorso Luciano Girardello, fisico teorico di fama internazionale e ricercatore all’INFN, tra i protagonisti dei primi anni di attività dell’Università e della Sezione INFN di Milano Bicocca.

“È con profondo dolore e amarezza che ho appreso della scomparsa di Luciano, per me non è stato solamente un importantissimo collega ma anche un amico speciale”, ricorda Sergio Ferrara. “Lo conobbi nel 1972 a una conferenza sull’invarianza conforme organizzata da Raoul Gatto ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN. Luciano arrivava dagli USA, dove ha trascorso molto tempo, soprattutto a Harvard. Avevamo molte cose in comune, anche fuori dal contesto scientifico, come la buona cucina e i sigari toscani. La nostra interazione scientifica cominciò nei primi anni ’80, quando Luciano frequentò il CERN. Credo che i nostri lavori più importanti siano stati quelli sui “matter coupling in supergravity”, fondamentali anche per la ricerca della supersimmetria al LHC, per teorie moderne della gravitazione e teorie effettive di stringa, nonché la rottura spontanea di supersimmetria. Nell’ultimo periodo della sua vita si è occupato, con vari studenti, collaboratori e colleghi della corrispondenza “anti-de Sitter/conformal field theory” e delle sue applicazioni in teoria dei campi. Caro Luciano, un affettuoso, ultimo saluto”

Nato il 10 settembre 1937, Luciano Girardello si è laureato in fisica all’Università di Milano e ha
trascorso periodi significativi della sua carriera in istituzioni internazionali di grande prestigio, tra cui l'Università di Harvard (1979-1982), l’Ecole Normale Superieure a Parigi (1983) e il CERN a Ginevra (1984-1985). È stato professore ordinario all’Università di Milano, per poi trasferirsi nel 2000 al Dipartimento di Fisica dell’Università di Milano Bicocca, che ha contribuito a fondare e dove è rimasto fino al pensionamento nel 2009. Nel corso della sua carriera, Girardello ha contribuito alla vita scientifica dell’INFN, di cui era ricercatore associato, ed è stato membro attivo di numerose reti di ricerca europee. Luciano ha dato importanti contributi alla teoria dei campi quantistici, alle teorie di gauge e di gravità. È stato in particolare uno dei pionieri della supersimmetria e della supergravità, di cui ha studiato fin dalle origini i meccanismi di rottura. Luciano Girardello era una persona dalla vorace cultura scientifica e umanistica, ironico e visionario, dalla grande umanità e raffinato senso dell’umorismo. Girardello è stato molto amato e apprezzato dagli studenti per l’ampiezza e l’originalità del suo insegnamento, si è sempre generosamente speso nell’educazione dei giovani e ha insegnato il mestiere a generazioni di fisici teorici oggi attivi sul teatro internazionale. 

 

 

 



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB

© 2022 National Institute for Nuclear Physics

Bandi di gara | Concorsi | Pubblicazioni | Privacy | Posta Elettronica Certificata | Elenco Siti Tematici | Note Legali | Dichiarazione di accessibilità

  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Terza Missione
      • Trasferimento Tecnologico
      • CC3M
      • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Presidenza
    • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • COMUNICAZIONE
    • Ufficio Comunicazione
    • Notizie
      • In primo piano
      • Tutte le notizie
      • Archivio Comunicati e NEWS
    • Eventi
    • Mostre e Installazioni
    • Scuola
    • Collisioni.infn
    • Rivista Asimmetrie
    • Prodotti Editoriali
      • Brochure
      • Libri
      • Calendario INFN
    • Foto
    • Video
    • Infografiche e poster
      • elenco alfabetico infografiche
      • anteprima infografiche
    • NEWSLETTER INFN
      • Ultima Newsletter
      • Newsletter iscrizione
      • Archivio Newsletter
      • Interviste Newsletter
      • Focus Newsletter
      • Newsletter TAKE PART IN
  • PNRR
    • Presentazione INFN-PNRR
    • Progetti PNRR a guida INFN
    • Altri Progetti
    • Bandi INFN-PNRR
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto