|
|
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
- Newsletter INFN 1 - Giugno 2013 |
 |
L'IMPATTO TECNOLOGICO DELLA FISICA SULLA SOCIETA' EUROPEA
E’ enorme l’impatto tecnologico che la ricerca in fisica
delle particelle ha sulle società europee. Nuove macchine per curare i tumori,
strumenti per l’imaging diagnostico sempre più precisi, pannelli solari più
efficienti, magneti superconduttori, nuove architetture per reti di computer…Questo
e altro viene spiegato nella brochure curata dal laboratorio europeo del CERN “Accelerating
science and innovation” presentata a Bruxelles il 30 maggio assieme alla
strategia europea per la fisica delle particelle. Il comunicato
|
 |
L’INFN PRESENTE IN OLTRE 30 PAESI
L’INFN è una importante presenza della ricerca italiana nel mondo. Ha
sviluppato infatti collaborazioni con altre strutture di ricerca
straniere in oltre 30 Paesi tra cui: Argentina, Armenia, Australia,
Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Corea del Sud, Cina, Croazia,
Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, India,
Israele, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Russia,
Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Spagna, Slovenia, Svezia,
Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria, USA. La mappa |
 |
IN PARLAMENTO I FONDI PER SESAME
Nel Fondo di Finanziamento per gli Enti di Ricerca proposto dal
MIUR, il cui esame Parlamentare è
appena terminato, è previsto un contributo per l'INFN
che insieme a Elettra - Sincrotrone di Trieste
aiuterebbe la costruzione di SESAME,
la macchina di luce di
sincrotrone mediorientale.
L’Italia, forte della sua competenza nella fabbricazione di questi strumenti,
produrrà alcune parti della macchina e si occuperà di formazione del personale.
SESAME, che sorge in Giordania, è una sorgente di luce di sincrotrone e
funziona come un microscopio con applicazioni che vanno dalla nanotecnologia,
alla biologia ai beni culturali. E' una fisica "senza frontiere" nata dalla inedita collaborazione di
Cipro, Egitto, Iran, Israele, Giordania, Pakistan, Autorità Palestinese
e Turchia.
|
 |
IL PRIMO SERVIZIO PUBBLICO IN INFRASTRUTTURA CLOUD
Il
primo servizio pubblico in infrastruttura Cloud è operativo dai
primi mesi del 2013 presso il data center della Regione Marche. Frutto
di una collaborazione Regione Marche-INFN, il nuovo servizio
consente ai cittadini di accedere attraverso un unico portale ai
referti dei laboratori di analisi della Regione, sia attraverso web che
tramite smartphone Android o smart-TV. Il contributo dell'INFN è stato
possibile grazie alle competenze acquisite attraverso i programmi di
sviluppo di Cloud computing e la realizzazione dell'Infrastruttura Grid
Italiana, una rete di centri di calcolo scientifico in Italia
utilizzata oggi in modo condiviso da migliaia di ricercatori di tutto
il mondo. Il comunicato |
 |
APERTI I BANDI DI AMMISSIONE AL GSSI
Sono aperte le iscrizioni al concorso per l’ammissione alla scuola internazionale di dottorato Gran Sasso Science Institute (GSSI). I bandi, per circa quaranta borse di studio articolate in quattro percorsi formativi, fisica, matematica, informatica e scienze sociali, sono disponibili alla pagina www.gssi.infn.it. Il GSSI sarà un polo di eccellenza scientifica, di ricerca e formazione di alto livello, con studenti e docenti selezionati tra i migliori in tutto il mondo. Attirando i cervelli più dinamici e propositivi, il GSSI ha come obiettivo anche quello di favorire un clima culturalmente vivace e contribuire al rilancio socio-economico dell’Aquila e del suo territorio. |
|
|
|
|