CENTINAIA DI EVENTI PER LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI
E’ ricchissimo quest’anno il programma della Notte Europea dei Ricercatori prevista per il 27 settembre e a cui l’ l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare partecipa con numerosi appuntamenti che si svolgeranno nelle piazze e nei luoghi della ricerca italiane, in contemporanea con centinaia di eventi in corso in tutta Europa: laboratori aperti, tavole rotonde, collegamenti con i protagonisti della ricerca, aperitivi scientifici, spettacoli di teatro-scienza, e una “app” dedicata alle eccellenze e ai luoghi della ricerca italiana. In particolare, è dedicata alla scoperta del bosone di Higgs l’installazione curata da INFN e allestita al CERN in occasione dell'evento. E sempre a livello europeo, CERN, ESA, ESO e UNESCO, con INFN e INAF, organizzano “Origins 2013”, un evento eccezionale che si svolgerà in contemporanea a Ginevra, Parigi e Bologna. Fra gli scienziati ospiti: François Englert, uno dei fisici teorici che hanno predetto l'esistenza della particella di Higgs, il premio Nobel Sam Ting con Fabiola Gianotti e Joe Incandela (protagonisti della scoperta del bosone Higgs), Giovanni Bignami (presidente INAF), Fernando Ferroni (presidente INFN), Antonio Zoccoli (Università di Bologna e INFN) e Roberto Battiston (vice-PI dell’esperimento AMS sulla Stazione Spaziale). |