Ufficio comunicazione INFN
telefono 066868162
comunicazione@presid.infn.it
Non vedi la mail correttamente?
Guarda la mail con il tuo browser!
Vuoi archiviare la newsletter?
Scarica il pdf!
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Newsletter INFN 10 - Settembre 2013

A TRIESTE, IL 99° CONVEGNO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA

Sono circa 600 i fisici provenienti da tutta Italia e riuniti all’Università degli Studi di Trieste, dal 23 al 27 Settembre, per il 99° convegno della Società Italiana di Fisica (SIF). Tra gli appuntamenti in programma, l’assegnazione del prestigioso Premio Fermi, un incontro con Fabiola Gianotti e Guido Tonelli, ricercatori INFN protagonisti della scoperta del bosone di Higgs, una relazione sugli ultimi risultati del satellite Planck, con le più aggiornate notizie sull’universo in cui viviamo, e l’assegnazione del SISSA Honorary PhD Degree a Peter Higgs. Al legame tra scienza e società è invece dedicata la tavola rotonda “Scienza e società: la ricerca fondamentale impegnata nel trasferimento tecnologico”. L’evento è aperto al pubblico. La SIF si unisce inoltre alle celebrazioni che si sono svolte a Roma e a Pisa in occasione del centesimo anniversario della nascita di Bruno Pontecorvo che è ricordato dal direttore del centro internazionale di ricerca di Dubna.

SUI RAGGI COSMICI UNA NUOVA COLLABORAZIONE ITALIA-CINA

Si è svolto il 16 e 17 settembre ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso il workshop italo-cinese sulla ricerca nel campo dei raggi cosmici. L'evento è stato organizzato da INFN e Istituto di Alta Energia di Pechino (IHEP), la più importante istituzione di ricerca cinese per la fisica delle particelle e delle astroparticelle. Oltre alle infrastrutture di ricerca per l'osservazione dei raggi cosmici nei laboratori di alta quota, la già attiva collaborazione tra INFN e IHEP prevede da oggi una partecipazione italiana ai progetti di ricerca cinesi per lo studio dei raggi cosmici nello spazio, in particolare su satellite (progetto DAMPE) e, in futuro, sulla stazione spaziale cinese già in progetto. Questo primo accordo dell'Italia con una nazione che sta investendo moltissimo in ricerca spaziale apre le porte a importanti sviluppi per l'industra italiana di alta tecnologia coinvolta nello studio dei rivelatori da inviare nello spazio.

CENTINAIA DI EVENTI
PER LA NOTTE EUROPEA
DEI RICERCATORI

E’ ricchissimo quest’anno il programma della Notte Europea dei Ricercatori prevista per il 27 settembre e a cui l’ l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare partecipa con numerosi appuntamenti che si svolgeranno nelle piazze e nei luoghi della ricerca italiane, in contemporanea con centinaia di eventi in corso in tutta Europa: laboratori aperti, tavole rotonde, collegamenti con i protagonisti della ricerca, aperitivi scientifici, spettacoli di teatro-scienza, e una “app” dedicata alle eccellenze e ai luoghi della ricerca italiana. In particolare, è dedicata alla scoperta del bosone di Higgs l’installazione curata da INFN e allestita al CERN in occasione dell'evento. E sempre a livello europeo, CERN, ESA, ESO e UNESCO, con INFN e INAF, organizzano “Origins 2013”, un evento eccezionale che si svolgerà in contemporanea a Ginevra, Parigi e Bologna. Fra gli scienziati ospiti: François Englert, uno dei fisici teorici che hanno predetto l'esistenza della particella di Higgs, il premio Nobel Sam Ting con Fabiola Gianotti e Joe Incandela (protagonisti della scoperta del bosone Higgs), Giovanni Bignami (presidente INAF), Fernando Ferroni (presidente INFN), Antonio Zoccoli (Università di Bologna e INFN) e Roberto Battiston (vice-PI dell’esperimento AMS sulla Stazione Spaziale).

ARCHIVIO NEWSLETTER INFN
icona   Seguici su Twitter icona   Seguici su Facebook
Copyright © 2013 INFN