Ufficio comunicazione INFN
telefono 066868162
comunicazione@presid.infn.it
Non vedi la mail correttamente?
Guarda la mail con il tuo browser!
Vuoi archiviare la newsletter?
Scarica il pdf!
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Newsletter INFN 13 - Ottobre 2013

L’INFN PREMIA IL CONTRIBUTO DI ECCELLENZA DELLE AZIENDE ITALIANE Al CERN

Sono quattordici le aziende italiane a cui il presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica nucleare, Fernando Ferroni, ha consegnato un riconoscimento d’eccellenza per la collaborazione industriale e il contributo apportato nella costruzione di LHC, il grande anello acceleratore del CERN e dei due esperimenti ATLAS e CMS che hanno portato alla scoperta del bosone di Higgs. Le aziende coinvolte hanno contribuito alla realizzazione di parti importanti e di tecnologia avanzata dei rivelatori dei due esperimenti e della macchina acceleratrice. Dal 1995 al 2008, negli anni cruciali della costruzione di LHC, l'Italia si è qualificata terzo paese fornitore in assoluto, con l’assegnazione di commesse per 337 milioni di euro. “Questo riconoscimento premia il lavoro dei 200 tecnici di ASG, che lavorano nella nostra filiera italiana della superconduttività” - ha dichiarato Vincenzo Giori Amministratore Delegato di ASG Superconductors, società della famiglia Malacalza - “Noi siamo impegnati nel costante sviluppo delle nostre competenze tecnologiche e capacità produttive: dal 2010 sono stati investiti oltre 50 milioni di euro in nuovi stabilimenti e attrezzature. Tali competenze ci permettono anche di sviluppare applicazioni con ricadute industriali, come l’ottimizzazione delle reti elettriche e le applicazioni medicali".

AL VIA ALL'AQUILA I PRIMI CORSI DI DOTTORATO DEL GSSI

Sono iniziate il 16 ottobre, le lezioni al GSSI (Gran Sasso Science Institute), la scuola internazionale di dottorato e centro di ricerca e formazione superiore attivata nel 2012 dall'Istituto nazionale di Fisica Nucleare. A inaugurare i corsi del nuovo anno accademico sono stati gli studenti dei dottorati in Fisica e in Matematica. “Con l’arrivo dei primi allievi, il GSSI prende vita – commenta con grande soddisfazione il direttore Eugenio Coccia – l’entusiasmo che abbiamo visto nei loro occhi è il migliore incentivo a realizzare una scuola di dottorato di alto livello”. Il GSSI si propone di realizzare all’Aquila un nuovo polo di eccellenza scientifica anche grazie alla valorizzazione di competenze e strutture altamente specializzate già presenti nel territorio, come i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN e l’Università dell’Aquila, e di favorire l’attrazione di risorse di alto livello nel campo delle scienze di base e dell’intermediazione tra ricerca e impresa. Scopo della scuola di dottorato, inoltre, è formare capitale umano altamente qualificato, integrando istruzione e ricerca in un contesto internazionale e interdisciplinare. Gli studenti dei corsi di dottorato in Informatica e in Studi Urbani inizieranno a frequentare i corsi il prossimo 6 novembre.

SODDISFAZIONE PER IL DECRETO SULLA CHIAMATA DIRETTA DEI RICERCATORI

Il presidente dell'INFN Fernando Ferroni ha commentato così la firma da parte del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca del decreto che consente agli Enti di ricerca vigilati dal Miur di assumere per chiamata diretta ricercatori e tecnologi italiani o stranieri dotati di altissima qualificazione scientifica: "Un passo molto importante che permetterà di far rientrare eccellenti scienziati attualmente residenti all'estero. Inoltre questa iniziativa va nella direzione di riequilibrare le opportunità di reclutamento offerte agli Enti di Ricerca verso quelle offerte dalle Università." Quest'anno, per la prima volta, una parte del Foe (Fondo ordinario di finanziamento degli Enti) sarà riservata all'incremento delle risorse umane destinate alla ricerca.

ARCHIVIO NEWSLETTER INFN
icona   Seguici su Twitter icona   Seguici su Facebook
Copyright © 2013 INFN