FABIOLA GIANOTTI E' CONSIGLIERE SCIENTIFICO DEL SEGRETARIO GENERALE DELL'ONU, BAN KI-MOON
Fabiola Gianotti, protagonista dell'annuncio della scoperta del Bosone di Higgs nel Luglio 2012 (all'epoca responsabile del principale esperimento di LHC al CERN di Ginevra) è dal 23 ottobre tra i 26 scienziati nominati nel Consiglio Scientifico del Segretario Generale dell'ONU, Ban Ki-Moon. Fabiola Gianotti ha commentato così l'assegnazione: "Sono onorata di far parte di questa prestigiosa commissione e contenta che vi sia stato incluso un fisico delle particelle, segno che è riconosciuta l'importanza della ricerca di base. L'augurio è che il Consiglio Scientifico possa contribuire a individuare percorsi che permettano alla società di migliorare l'innovazione e il progresso della scienza e della tecnologia, a beneficio di un mondo migliore". Il Consiglio Scientifico, che è formato da scienziati di statura internazionale, è stato istituito su raccomandazione della relazione - Resilient People, Resilient Planet: A Future Worth Choosing - pubblicata nel gennaio 2012 per rafforzare l'interfaccia tra scienza e politiche pubbliche. La prima riunione del Consiglio di nuova costituzione si terrà all'inizio del 2014. La posizione, che è ricoperta per due anni con possibilità di rinnovo, non è retribuita. I membri sono tenuti ad "agire a titolo personale e a fornire suggerimenti sulla base di una rigorosa indipendenza". |