Ufficio comunicazione INFN
telefono 066868162
comunicazione@presid.infn.it
Non vedi la mail correttamente?
Guarda la mail con il tuo browser!
Vuoi archiviare la newsletter?
Scarica il pdf!
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Newsletter INFN 15 - Novembre 2013

Il GSSI INAUGURA L’ANNO ACCADEMICO 2013-2014

Il Gran Sasso Science Institute (GSSI) ha festeggiato il 14 novembre l’apertura del suo primo anno accademico. La nuova scuola di dottorato internazionale e centro di studi avanzati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha inaugurato con una lectio magistralis del premio Nobel per la Fisica e senatore a vita Carlo Rubbia le sue attività didattiche e di ricerca. All’evento hanno partecipato anche Flavio Zanonato, Ministro dello Sviluppo Economico, Fabrizio Barca, ex Ministro della Coesione Territoriale, Fernando Ferroni, presidente dell’INFN, Massimo Cialente, Sindaco dell’Aquila, Paola Inverardi, Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila e Guido Martinelli, Direttore della Scuola di Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste. Quest’anno saranno 36 gli studenti che al GSSI seguiranno le lezioni dei quattro percorsi formativi in fisica, matematica, informatica e studi urbani. Gli allievi sono stati selezionati tra i 552 che hanno risposto al bando di concorso e provengono, oltre che dal nostro Paese, anche da Brasile, Colombia, Francia, Russia, Georgia, Germania, India, Iran, Macedonia, Pakistan, Regno Unito e Turchia. Messaggio del Presidente del Consiglio Enrico Letta

CONCLUSO ALLA VENARIA REALE DI TORINO IL PROGETTO NEU_ART

Si è chiusa con una tre-giorni di formazione sulle tecniche per i beni culturali alla Venaria Reale di Torino, il progetto Neu-ART finanziato da Regione Piemonte e avviato nel 2009 sulla base di una già consolidata collaborazione tra Centro di Conservazione e Restauro (CCR) della Venaria Reale, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Dipartimento di Fisica dell'Università di Torino. Il progetto ha permesso di dotare il CCR di una struttura unica nel suo genere in Italia: un apparato per radiografia e tomografia con raggi X per la ricostruzione computerizzata 2D e 3D di opere d’arte di grandi dimensioni. L'obiettivo di consentire ai restauratori di evidenziare azioni di restauro precedenti e conoscere la struttura e la composizione interna delle opere, allo scopo di documentarne l’origine e la storia, e progettare al meglio l’intervento di recupero. L’ottima collaborazione ha permesso la realizzazione in soli quattro anni di immagini 3D di un gran numero opere di grandi dimensioni, tra le quali il Doppio Corpo di Pietro Piffetti (1738), commissionato dal Quirinale, il Crocifisso di Donatello, proveniente dalla Chiesa dei Servi di Padova, come pure di tele e tavole di pregio con dimensioni fino a 4 metri. Continua

3 MILIONI DALL'EUROPA PER STUDIARE I NEUTRINI

Con un finanziamento di 3 milioni di euro, il progetto HOLMES coordinato da Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e Università di Milano-Bicocca, è vincitore di uno dei 19 Advanced Grant assegnati dall’European Research Council (ERC) a progetti di ricerca italiani. HOLMES sarà impegnato per i prossimi 5 anni nelllo studio della massa del neutrino e sarà installato ai Laboratori del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare subito dopo essere stato messo a punto all'Università di Milano-Bicocca. Condotto da un team di ricercatori dell’Infn e delle Università di Milano-Bicocca e di Genova, il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di una nuova tecnica per la misura indiretta molto precisa della massa dei neutrini, grazie alla misura dell’energia che essi rilasciano durante il decadimento di un particolare isotopo radioattivo artificiale, l’olmio-163. Saranno utilizzati, allo scopo, sensibilissimi micro-calorimetri raffreddati a una temperatura prossima allo zero assoluto (–273,15 °C) . La bassissima temperatura, e il silenzio cosmico che caratterizza i Laboratori Nazionali del Gran Sasso - la quasi totale assenza di rumore di fondo - garantiscono le condizioni ambientali ottimali per la delicata misura. Comunicato stampa

A PECHINO IL FORUM-INNOVAZIONE ITALIA-CINA

L’innovazione industriale italiana è stata protagonista a Pechino, dal 15 al 16 Novembre, per il 4th China-Italy Innovation Forum, dal tema Smart city e cooperazione Italia-Cina per l’Innovazione. “Questo evento di scambio complementa e in qualche modo rafforza gli scambi di collaborazione scientifica già in atto tra l’INFN e questo Paese - ha commentato Speranza Falciano, membro della Giunta Esecutiva dell’INFN - scambi che prevedono incontri bilaterali annuali, la presenza di fisici italiani in esperimenti in Cina e, in una solida prospettiva, la presenza di fisici cinesi in esperimenti in Italia al Gran Sasso”. L’evento ha visto la presenza dei Ministri della Ricerca italiano e cinese, Maria Chiara Carrozza e Wang Gang, ma la delegazione italiana ha incluso oltre cento rappresentanti di alcune tra le più significative esperienze d’innovazione tecnologica prodotte dal nostro Paese. Tra le aziende italiane, ha partecipato al formun la CAEN Costruzioni Apparecchiature Elettroniche Nucleari, un'azienda nata come spin-off dall’INFN all’inizio degli anni ’80, oggi una delle più importanti realtà presenti sul mercato della strumentazione elettronica per la ricerca in fisica nucleare e subnucleare.

ARCHIVIO NEWSLETTER INFN
icona   Seguici su Twitter icona   Seguici su Facebook
Copyright © 2013 INFN