INTESA ITALIA - GIORDANIA PER IL “SUPERMICROSCOPIO” SESAME
È stato siglato ad Amman, in Giordania, il memorandum d’intesa tra l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e la collaborazione SESAME (Synchrotronlight
for Experimental Science and Applications in the Middle East) per la realizzazione di una sorgente di luce di sincrotrone in Giordania, la prima del
Medio Oriente. SESAME, a cui partecipano scienziati di Autorità Palestinese, Bahrein, Cipro, Egitto, Iran, Israele, Giordania, Pakistan e Turchia, sarà dedicato
alle scienze sperimentali con applicazioni in in ambiti che vanno dalle scienze della vita, ai beni culturali, le nanotecnologie. Il ruolo di Direttore Scientifico del progetto
è stato inoltre a Giorgio Paolucci, dirigente di ricerca di Elettra Sincrotrone Trieste. “La firma dell’accordo e l’incarico di responsabilità offerto a Paolucci - è il
commento di Fernando Ferroni, Presidente dell’Infn - rafforzano la collaborazione tra il nostro Paese e SESAME, un progetto che, al di là della sua validità
scientifica, è significativo per la funzione che riveste nel costituire un terreno di incontro tra nazioni spesso molto distanti”. La partecipazione italiana alla
realizzazione di SESAME si realizza anche grazie a un finanziamento da 1 milione di euro per l’anno 2013 accordato dal MIUR, Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca, sul Fondo ordinario dell’INFN. |