Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Newsletter INFN 17 - Dicembre 2013
|
 |
GLI STATI GENERALI DELL’ADROTERAPIA ONCOLOGICA AL CNAO DI PAVIA
Ha visto la partecipazione dei maggiori esperti mondiali in terapia con le particelle cariche il workshop organizzato dall'INFN al Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) di Pavia nei giorni 17 e 18 Dicembre. Con l'obiettivo di definire gli indirizzi futuri della ricerca in questo settore, la due giorni organizzata in collaborazione con la fondazione CNAO ha visto ricercatori e operatori del settore discutere di progetti R&D nell'ambito di piani di trattamento, monitoraggio, dosimetria, fisica nucleare e computing. Inaugurato nel 2010, il CNAO è un centro all’avanguardia per l'adroterapia oncologica, il secondo in Europa, e uno dei pochi al mondo dove saranno eseguiti trattamenti con protoni e con ioni carbonio. Il cuore del CNAO è un acceleratore di particelle realizzato dall’INFN con il contributo delle sezioni di Genova, Milano, Pavia, Torino e dei Laboratori Nazionali di Frascati, Legnaro e del Sud. |
 |
COOPERAZIONE SCIENTIFICA: INCONTRO BILATERALE ITALIA-USA
Si è svolto il 12 e 13 dicembre a Washington, l’incontro bilaterale Italia-Usa per la cooperazione scientifica e tecnologica, un fondamentale momento di verifica e confronto tra la comunità scientifica italiana e americana per lo sviluppo di futuri di ricerca. Strutturato in tavoli tematici dedicati a fisica, produzione di energia e di nuovi materiali, tecnologie per il restauro, scienze della terra, scienze della vita, l'incontro ha visto l’INFN coordinare la parte italiana il tavolo dedicato alla fsica, durante il quale si è discusso, tra l'altro, di fisica astro-particellare e astrofisica. “L’incontro organizzato al Dipartimento di Stato americano e all’Ambasciata italiana a Washington è stato particolarmente importante per l’INFN - ha commentato Antonio Masiero, vicepresidente INFN - su proposta del Department of Energy (DOE), infatti, sono stati inseriti tra i principali progetti del tavolo dedicato alla fisica due linee di ricerca molto importanti per l’Istituto: quella di fisica del neutrino con l'esperimento ICARUS coordinato da Carlo Rubbia - esperimento che dal Gran Sasso sarà trasferito al CERN e poi al Fermilab - e la linea di ricerca sulla materia oscura ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN". |
 |
EUROPEAN PHYSICAL SOCIETY: A FRASCATI L'ACCELERATORE ADA E' SITO STORICO
Ada, il primo acceleratore che ha fatto scontrare tra loro fasci di particelle, ha ricevuto nel mese di Dicembre dall'European Physical Society (EPS) la designazione di "luogo storico". Dopo mezzo secolo dalla sua costruzione al Laboratori Nazionali di Frascati, ad opera di un gruppo di giovani ricercatori guidati dal fisico austriaco Bruno Touschek, la designazione a luogo storico premia il valore rivoluzionario di un'idea che ha cambiato la storia della Fisica in Europa: un anello (Ada - Anello di Accumulazione) in cui far circolare due fasci di particelle, accelerati in senso opposto, per poi farli scontrare e produrre nelle collisioni nuove particelle. Pur avendo avuto una vita scientifica breve, AdA rimane una pietra miliare della storia della scienza, capostipite di generazioni di accelerator , oggi nel mondo se ne contano 30.000 - che oltre ad aver aperto la frontiera della conoscenza dell’infinitamente piccolo rappresentano ormai un importante strumento per il mondo dell’industria e della medicina. Tra i disccendenti illustri di Ada compare certemente LHC, al CERN di Ginevra, generatore delle scoperte grazie alle quali è stato attribuito quest'anno il Nobel per la Fisica a Englert e Higgs. |
 |
DAL 2014 LA FISICA DELLE PARTICELLE SARÀ OPEN ACCESS
Si chiama Scoap3 (Sponsoring Consortium for Open Access Publishing in Particle Physics) e sarà attivo a partire dai primi mesi del 2014, il progetto a favore dell’Open Access, cioè del libero accesso alle pubblicazioni scientifiche. L’avvio del progetto è stato comunicato dal CERN, capofila di questa iniziativa che consentirà di rendere disponibili la maggior parte degli articoli di fisica delle particelle elementari, a costo zero per autori e lettori. I costi di abbonamento saranno difatti sostituiti dalle quote di associazione al consorzio. Scoap3 coinvolge 24 Paesi, tra cui l’Italia, ed è frutto di un accordo stretto con 11 editori di riviste scientifiche di alto livello. L’INFN si è impegnato a partecipare a questa iniziativa che considera importante e di grande interesse per la diffusione della scienza. Alla buona riuscita della partecipazione italiana hanno attivamente collaborato con l’INFN i consorzi universitari CARE-CRUI, CINECA e CIPE, alcune Università non aderenti a tali consorzi, CNR, ICTP, SISSA e ENEA. |
|