Ufficio comunicazione INFN
telefono 066868162
comunicazione@presid.infn.it
Non vedi la mail correttamente?
Guarda la mail con il tuo browser!
Vuoi archiviare la news letter?
Scarica il pdf!
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Newsletter INFN 04 - Giugno 2013

CUORE ITALIANO PER IL CACCIATORE CINESE DELLA MATERIA OSCURA

L’INFN metterà a disposizione le proprie competenze nella costruzione del futuro “cacciatore di materia oscura” che la Cina lancerà nello spazio tra uno o due anni . La prima missione spaziale cinese nel settore delle astro- particelle si chiama DAMPE e sarà seguito fra qualche anno da un altro "cacciatore di materia oscura" (HERD) che verrà installato sulla futura stazione spaziale cinese. Continua ...

PER INSEGNANTI: NELLA RIVISTA INFN TUTTO SULLA MASSA

La rivista dell’INFN “Asimmetrie” propone nell’ultimo numero una serie di articoli sul concetto di “massa”, dalla bilancia al bosone di Higgs. Utile per gli insegnanti delle scuole medie superiori, il testo è disponibile online. Come scrive nell'introduzione Fernando Ferroni, presidente dell'INFN: “La fisica che cerchiamo di raccontare in Asimmetrie è una fisica complicata, quasi impossibile da sperimentare nelle scuole. Ma l’esperimento, la misura sono il faro che guida ogni scienza. E allora la sfida, con le nostre Illuminazioni, sarà, di volta in volta, proporre un’esercitazione già collaudata o inventarne una nuova o, ancora, offrire guide ragionate all’uso del tanto materiale disponibile, dai libri a internet”. Asimmetrie...

21 MILIONI PER STUDIARE I NEUTRINI SUL FONDALE SICILIANO

Attraverso le sue strutture distribuite sul territorio, l'INFN presenta ogni anno numerosi progetti nell'ambito di programmi ministeriali speciali. Per il periodo 2012-2014, in particolare, i Laboratori Nazionali del Sud sono risultati vincitori di un finanziamento di 21 milioni (PON Sostegno e mutamenti strutturali, Ricerca e competitività) per la realizzazione di un laboratorio sottomarino per i neutrini cosmici, a Portopalo, in Sicilia. Sviluppata nell’ambito della collaborazione internazionale KM3Net, che coinvolge 10 paesi europei, l’infrastruttura ha carattere multidisciplinare e offre ad altri enti la possibilità di studi nel campo delle Scienze della Terra e del mare. Il progetto prevede inoltre un'intensa attività di trasferimento tecnologico verso aziende regionali e nazionali, per lo sviluppo di prodotti e tecnologie per ambienti marini.

VEDETTE PER TSUNAMI LUNGO LE COSTE ITALIANE

L’INFN contribuirà alla creazione lungo le coste italiane di “vedette” per l’allerta tsunami e per monitorare sia i cambiamenti climatici che l’evoluzione degli ecosistemi marini. Si tratta del progetto EMSO-Medit, coordinato dall'INGV e finanziato nell'ambito del PON 2007-2013. E’ il contributo italiano al consolidamento nella Sicilia, Campania e Puglia dell'infrastruttura di ricerca Europea EMSO e vede la partecipazione di CNR, INFN, SZN ed ISPRA. L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, nell'ambito del progetto, si occuperà del potenziamento del nodo cablato sottomarino di Portopalo (3500 metri di profondità a circa 80 km dalla costa) che permetterà l'installazione e la connessione di stazioni sottomarine di monitoraggio.
ARCHIVIO NEWSLETTER INFN
icona   Seguici su Twitter icona    Seguici su Facebook
Copyright © 2013 INFN,