Ufficio comunicazione INFN
telefono 066868162
comunicazione@presid.infn.it
Non vedi la mail correttamente?
Guarda la mail con il tuo browser!
Vuoi archiviare la news letter?
Scarica il pdf!
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Newsletter INFN 07 - Luglio 2013

L'INFN AL TOP NELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITA' DELLA RICERCA

L'INFN è al primo posto tra i grandi enti di ricerca nella valutazione della qualità della ricerca (VQR) dell'ANVUR. Speranza Falciano, Vicepresidente dell’INFN commenta così i risultati della valutazione degli enti di ricerca presentati dall’ANVUR. “Innanzitutto vogliamo esprimere un ringraziamento all’ANVUR ed ai Valutatori per il lavoro svolto per questa VQR che si caratterizza come un passaggio dovuto e importante per il sistema della ricerca italiano. Esprimiamo la nostra grande soddisfazione per il risultato ottenuto dall’INFN che conferma la qualità della ricerca svolta. Un grazie va a tutto il personale, dipendente ed associato, che non solo è il motore di questa ricerca d’eccellenza, ma che ha anche preso parte all’adempimento dei compiti che la VQR assegnava alle Strutture ed al loro personale. Pensiamo che la valutazione sia un processo strategicamente importante per il sistema Paese e che debba divenire prassi stabilita e condivisa. Ci aspettiamo quindi ora di affrontare un percorso che metta insieme valutatori e valutati e che, sulla base di questa esperienza, esprima aggiustamenti e permetta di affinare gli strumenti fin qui utilizzati.”

COCCIA (INFN) PRESIDENTE DEL COMITATO ONDE GRAVITAZIONALI

Eugenio Coccia, direttore del Gran Sasso Science Institute (GSSI) il centro di studi avanzati dell'INFN a L'Aquila, è stato confermato presidente del Comitato Internazionale di Onde Gravitazionali (GWIC). Il rinnovo della prestigiosa carica è avvenuto a Varsavia durante il meeting congiunto della società di gravitazione internazionale (GR20) e della comunità di onde gravitazionali (Amaldi 10). Il GWIC è il comitato mondiale che coordina il settore della ricerca delle onde gravitazionali e da quest'anno ha assunto il ruolo di gruppo all’interno dello IUPAP, l'organismo internazionale che riunisce i fisici di tutti i settori.

LA SUPERCONDUTTIVITA' PREMIA LA CAMPANIA CON 3.4 MILIONI

E' stato premiato dal MIUR con 3,4 milioni (PON 2012-2014) il contributo del gruppo salernitano dell'INFN a NAFASSY (NAtional FAcility for Superconducting SYsyems) al quale partecipano, oltre a INFN, ENEA, Università di Salerno e Centro Regionale di Competenza CRdC-Tecnologie. NAFASSY è dedicato al test dei manufatti che utilizzano tecnologie superconduttive, in particolare per acceleratori e tecnologie per la fusione nucleare, per INFN ed ENEA. Con la sua valenza interdisciplinare, l'infrastruttura è in grado di offrire supporto anche ad aziende attive nel campo della superconduttività, della criogenia, delle tecnologie per il vuoto e dell'elettrotecnica, rispondendo pienamente alle tematiche di Horizon 2020 Excellent Science e Societal Challenges. Al progetto è connesso un piano di formazione per esperti in dispositivi conduttori e superconduttori da svolgersi presso l'Università di Salerno.

ARCHIVIO NEWSLETTER INFN
icona   Seguici su Twitter icona   Seguici su Facebook
Copyright © 2013 INFN