Istituto
Nazionale di Fisica Nucleare - Newsletter INFN 09 - Settembre
2013 |
 |
CENTO ANNI DALLA NASCITA DI BRUNO PONTECORVO
In queste settimane la comunità dei fisici italiani ricorda Bruno Pontecorvo, nato cento anni fa a Marina di Pisa. E’ stato un grande fisico italiano, il padre riconosciuto della fisica del neutrino. Alla sua figura sono dedicati due convegni. In questi giorni si terrà a Pisa il convegno “Pontecorvo 100” (http://www.pi.infn.it/pontecorvo100/), in programma dal 18 al 20 settembre all’Università di Pisa. Vi parteciperanno, tra gli altri, il presidente dell’INFN Fernando Ferroni, Ettore Fiorini (premio Pontecorvo a Dubna), l’ex direttore dei Laboratori del Gran Sasso Lucia Votano. Nei giorni scorsi il presidente Napolitano è intervenuto all'apertura del convegno promosso dall’Università di Roma La Sapienza l’11 e il 12 settembre, organizzato da INFN, le tre università di Roma, GSSI, SIF, SISSA, CNR e ASI. Vi hanno partecipato, tra gli altri, il premio Nobel Jack Steinberger e l’ex presidente di INFN, CNR ed ex direttore generale del CERN, Luciano Maiani. Pontecorvo sarà ricordato anche al congresso della Società Italiana di Fisica che si terrà a Trieste dal 23 settembre. |
 |
13,7 MILIONI AL SUD PER LA RETE GRID E CLOUD
Con il progetto RECAS (PON Sostegno e mutamenti strutturali, Ricerca e competitività), l’INFN è risultato vincitore per il periodo 2011-2014 di un finanziamento di quasi 7 milioni per lo sviluppo e il potenziamento di una infrastruttura di calcolo distribuito di tipo Grid e Cloud nelle quattro regioni convergenza: Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Sostenuto da un un investimento complessivo da parte del MIUR di 13,7 milioni, il progetto è coordinato da INFN (sezioni e gruppi di Napoli, Bari, Catania e Cosenza), Università di Napoli Federico II e Università di Bari Aldo Moro. La rete sarà aperta e accessibile a tutti i ricercatori, pubblici e privati, e caratterizzata da potenza di calcolo e capacità di memoria senza precedenti. Inserito nell’European Grid Infrastructure EGI, RECAS costituirà anche un tramite verso i Paesi dell’Area Mediterranea ed estenderà le potenzialità della rete attuale, composta da quattro grandi infrastrutture di supercalcolo realizzate nell'ambito del PON 2000-2006. Le numerose ricadute tecnologiche di RECAS sul territorio rispondono pienamente alla necessità di promuovere la competitività delle imprese delle regioni del Sud Italia. Il progetto prevede inoltre un'attività di formazione tramite l'istituzione di master universitari, a Napoli e a Bari, ai quali seguiranno due scuole estive e stage per i migliori studenti presso le sedi INFN del progetto.
|
 |
28 BORSE POST-DOC PER STRANIERI E ITALIANI ALL'ESTERO
Nell'ambito del Programma Borse di Studio 2013/2014, l'INFN bandisce 28 posizioni per attività di ricerca teorica e sperimentale rivolte a ricercatori stranieri, o anche a ricercatori italiani che lavorano all'estero da almeno tre anni. Le sedi pronte ad accogliere i candidati selezionati sono distribuite sull'intero territorio nazionale, con soggetti di ricerca che spaziano dallo studio delle interazioni fondamentali, alla teoria delle stringhe, fino alla fisica delle astroparticelle e le applicazioni cosmologiche. I temi delle 12 borse post-doc a carattere sperimentale coprono i quattro ambiti di ricerca che caratterizzano l'attività dell'INFN: fisica delle particelle, fisica delle astroparticelle, fisica nucleare e ricerche tecnologiche. |
 |
IL BOSONE DI HIGGS AL FESTIVAL DELLA FILOSOFIA DI MODENA
Protagonista per il secondo anno consecutivo del Festival della Filosofia, il bosone di Higgs ha animato Venerdì 13 settembre, in Piazza Martiri a Carpi, l’evento "Il Sentimento del Bosone". Prendendo spunto dall'emozionante seminario durante il quale è stata annunciata la scoperta del Bosone di Higgs (a Ginevra il 4 Luglio 2012), Fernando Ferroni, presidente dell’INFN, e Stavros Katsanevas, cooordinatore del network europeo di fisica delle astroparticlle APPEC, hanno discusso con il direttore della rivista Le Scienze delle intense passioni che animano il mondo della ricerca scientifica e delle nuove prospettive della ricerca in fisica fondamentale. |
|