• HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Terza Missione
      • Trasferimento Tecnologico
      • CC3M
      • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Presidenza
    • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • COMUNICAZIONE
    • Ufficio Comunicazione
    • Notizie
      • In primo piano
      • Tutte le notizie
      • Archivio Comunicati e NEWS
    • Eventi
    • Mostre e Installazioni
    • Scuola
    • Collisioni.infn
    • Rivista Asimmetrie
    • Prodotti Editoriali
      • Brochure
      • Libri
      • Calendario INFN
    • Foto
    • Video
    • Infografiche e poster
      • elenco alfabetico infografiche
      • anteprima infografiche
    • NEWSLETTER INFN
      • Ultima Newsletter
      • Newsletter iscrizione
      • Archivio Newsletter
      • Interviste Newsletter
      • Focus Newsletter
      • Newsletter TAKE PART IN
  • PNRR
    • Presentazione INFN-PNRR
    • Progetti PNRR a guida INFN
    • Altri progetti
    • Bandi INFN-PNRR
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast
  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Terza Missione
      • Trasferimento Tecnologico
      • CC3M
      • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Presidenza
    • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • COMUNICAZIONE
    • Ufficio Comunicazione
    • Notizie
      • In primo piano
      • Tutte le notizie
      • Archivio Comunicati e NEWS
    • Eventi
    • Mostre e Installazioni
    • Scuola
    • Collisioni.infn
    • Rivista Asimmetrie
    • Prodotti Editoriali
      • Brochure
      • Libri
      • Calendario INFN
    • Foto
    • Video
    • Infografiche e poster
      • elenco alfabetico infografiche
      • anteprima infografiche
    • NEWSLETTER INFN
      • Ultima Newsletter
      • Newsletter iscrizione
      • Archivio Newsletter
      • Interviste Newsletter
      • Focus Newsletter
      • Newsletter TAKE PART IN
  • PNRR
    • Presentazione INFN-PNRR
    • Progetti PNRR a guida INFN
    • Altri progetti
    • Bandi INFN-PNRR
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
  • Italian (IT)
  • English (UK)

COMUNICATI STAMPA 2019

02 Maggio 2019

MOSTRE: A TORINO APRE "UOMO VIRTUALE. Corpo, Mente, Cyborg"

  • Stampa
  • Email

forestaneuroni videoinstall2 Dal 4 maggio apre a Torino una grande mostra che racconta l’uomo con gli occhi della scienza e della tecnologia: un percorso virtuale di 1000 mq animato da installazioni ed exhibit didattico-interattivi che unisce scienza, multimedia e video-arte. La mostra, a cura dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sarà visitabile dal 4 maggio al 13 ottobre 2019 al Mastio della Cittadella.

L’uomo come non l’avete mai visto. Scomposto, analizzato, studiato, e ricostruito grazie a occhi tecnologici, inquadrature virtuali e protesi bioniche che compongono un corpo nuovo. Benvenuti a UOMO VIRTUALE. Corpo, Mente, Cyborg la grande mostra di divulgazione scientifica dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che apre il 4 maggio a Torino e v’invita a intraprendere un itinerario scientifico e tecnologico che comincia all’inizio del novecento, con la scoperta dei raggi X, e porta al futuro con le nuove frontiere dell’imaging e della robotica. L’allestimento caratterizzato da videoinstallazioni immersive, giochi interattivi e multi-proiezioni, si snoda in uno spazio di 1000 metri quadri disegnando un percorso coinvolgente e divulgativo attraverso grandi isole-cubo tematiche.

UOMO VIRTUALE. Corpo, Mente, Cyborg è una mostra a cura dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) realizzata in collaborazione con IIT- Istituto Italiano di Tecnologia e con il sostegno della Compagnia di San Paolo, il contributo della Regione Piemonte e della Fondazione Palazzo Blu e con il supporto dell’Associazione CentroScienza Onlus. Sono partner scientifici: Politecnico di Torino, NICO Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi, NIT Neuroscience Institute Torino dell’Università di Torino, INN-Istituto Nazionale di Neuroscienze, la Fondazione Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”e il Museo Regionale Scienze Naturali della Regione Piemonte.

IN MOSTRA

Il pubblico troverà gli strumenti inventati dalla scienza per osservare il corpo e comprendere la mente: dai raggi X, alla Tomografia Computerizzata-TC, alla Tomografia a Emissione di Positroni-PET, alle applicazioni di imaging. Scoprirà le tecnologie sviluppate per potenziare il corpo, sostituendone parti quando necessario, e curarlo con le particelle con l’adroterapia (in mostra un modello 3D del CNAO), e la medicina personalizzata. Grazie alle installazioni interattive i visitatori vedranno le proprie mani trasformarsi virtualmente secondo le rappresentazioni del corpo che hanno cambiato l’immagine dell’uomo dall’antichità ad oggi, potranno passeggiare in una foresta di neuroni attivandoli con i propri gesti o giocare al BrainTrain, un’installazione educativa per testare la plasticità cerebrale.

Un’area dell’allestimento è dedicata agli affascinanti campi della bionica e dell’Intelligenza artificiale in cui il virtuale e l’umano si fondono. I visitatori potranno muovere da remoto la protesi di mano poliarticolata Hannes, utilizzare l’intelligenza artificiale per riconoscere lo stato d’animo di un essere umano, controllare il volo di un aeroplanino virtuale attraverso il segnale elettrico generato dai muscoli, senza joystick. Alla medicina personalizzata invece è dedicata l’installazione che racconta il mondo delle nanotecnologie per la diagnosi e la cura delle malattie. Inoltre, per tutto il mese di giugno la mostra ospiterà il suggestivo Anatomage Table, un corpo umano a grandezza naturale, perfettamente riprodotto in 3D come su un tavolo di dissezione virtuale (già usato in famose serie tv). Ma le tecnologie sviluppate dalla fisica delle particelle trovano applicazioni anche in campi apparentemente distanti come quelli dell’arte e della conservazione dei beni culturali. La mostra dedica, infatti, uno spazio agli studi condotti grazie alle applicazioni avanzate di raggi X e della TC su un’importante opera di Donatello, il grande Crocifisso conservato nella Chiesa di Santa Maria dei Servi a Padova su cui, in occasione del restauro, sono state realizzate ben 12.000 radiografie. La mostra ha il patrocinio della Città di Torino, della Città metropolitana di Torino e dell’Associazione Italiana di Fisica Medica ed è realizzata in collaborazione con IRCSS Fondazione Stella Maris, Museo Regionale di Scienze Naturali del Piemonte, Università di Pisa, Ce.Se.Di., Museo Storico Nazionale dell’Artiglieria e Xché il laboratorio della curiosità e con il supporto di Reale Mutua Assicurazioni. Media partner: RAI Ragazzi, RAI TGR, TuttoScienze. La mostra è inserita nel calendario delle Celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo coordinato dalla Città di Torino.

Galleria fotografica

Sito web http://home.infn.it/it/comunicazione/mostre-e-installazioni/mostre/3478-uomo-virtuale-corpo-mente-cyborg

Facebook: Uomo Virtuale - Corpo, Mente, Cyborg

 

SCHEDE APPROFONDIMENTO

Intelligenza artificiale e robotica protesica - leggi la scheda IITleggi la scheda IIT

Neuroscienze – leggi la scheda di NICO-NIT-INN

Crocifisso di Donatello - leggi la scheda del Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale"

Scienze della vita e nanoparticelle – leggi la scheda di POLITO

Compagnia di San Paolo  leggi la scheda

CentroScienza Onlus leggi la scheda

Fisica e medicina - Leggi la scheda INFN

 

UOMO VIRTUALE. Corpo, Mente, Cyborg – VISITE E SCUOLE

Per informazioni e/o prenotazioni visite contattare il numero +39 011 6698904 attivo dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.30 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PER LE SCUOLE

Grazie alla collaborazione con il Museo Regionale di Scienze Naturali della Regione Piemonte è possibile organizzare visite guidate per le scuole.

Scuola primaria e secondaria di primo

grado È possibile approfondire i temi della mostra con esperienze didattiche grazie ai laboratori “Comanda il cervello”, “Misura il tuo corpo” e “Come pensa un computer” realizzati in collaborazione con IIT e gestiti dal centro per la didattica delle scienze “Xké? Il laboratorio della curiosità”.

I laboratori, complementari alla visita della mostra, mettono a fuoco due abilità umane che modernamente chiediamo alle macchine di imitare: la nostra capacità di stimare le proporzioni del corpo, proprio o altrui, e di costruire rapidamente associazioni di idee in base alle regole del ragionamento. Prenotazioni al +39 0118129786 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00

Scuole secondarie di secondo grado:

Per informazioni e/o prenotazioni contattare il numero +39 011 6698904 attivo dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.30 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per i giornalisti

Eleonora Cossi - +345.2954623 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 06.68400364 – 68.68162

© 2022 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Bandi di gara | Concorsi | Pubblicazioni | Privacy | Posta Elettronica Certificata | Elenco Siti Tematici | Note Legali | Dichiarazione di accessibilità

  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Terza Missione
      • Trasferimento Tecnologico
      • CC3M
      • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Presidenza
    • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • COMUNICAZIONE
    • Ufficio Comunicazione
    • Notizie
      • In primo piano
      • Tutte le notizie
      • Archivio Comunicati e NEWS
    • Eventi
    • Mostre e Installazioni
    • Scuola
    • Collisioni.infn
    • Rivista Asimmetrie
    • Prodotti Editoriali
      • Brochure
      • Libri
      • Calendario INFN
    • Foto
    • Video
    • Infografiche e poster
      • elenco alfabetico infografiche
      • anteprima infografiche
    • NEWSLETTER INFN
      • Ultima Newsletter
      • Newsletter iscrizione
      • Archivio Newsletter
      • Interviste Newsletter
      • Focus Newsletter
      • Newsletter TAKE PART IN
  • PNRR
    • Presentazione INFN-PNRR
    • Progetti PNRR a guida INFN
    • Altri progetti
    • Bandi INFN-PNRR
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto