Le nuove frontiere della ricerca sui rivelatori e l’elettronica associata seguono i grandi progetti sperimentali che impegnano l’INFN. I campi di Ricerca e Sviluppo (R&D) riguardano gli acceleratori di elettroni ad alta energia e intensità, gli acceleratori di protoni e ioni per la produzione di fasci radioattivi e per le applicazioni in adroterapia. E ancora gli acceleratori per la produzione di radiazione elettromagnetica di altissima energia ed altamente coerente (X-FEL) e il progetto ESS (European Spallation Source) in costruzione a Lund in Svezia.
In campo biomedico le competenze dell’INFN hanno trovato applicazioni rilevanti nell’imaging medico, nella terapia dei tumori, nella dosimetria e nello studio dell’evoluzione cellulare e dei modelli neurologici. Inoltre indagini ambientali, analisi di reperti di interesse artistico, archeologico e storico fanno sempre più uso delle tecnologie e metodiche di misura estremamente avanzate e di elevatissima sensibilità, sviluppate nell’ambito degli esperimenti di fisica fondamentale.
Attraverso le iniziative della CSN5 l’INFN collabora con le principali istituzioni di ricerca e di controllo nazionali e regionali operanti nel settore sanitario quali l’Istituto Superiore di Sanità, il Ministero della Salute, le fondazioni e le aziende sanitarie nazionali e regionali, con gli altri enti di ricerca (ITT, CNR, INGV) e naturalmente con le Università. L’attività di trasferimento tecnologico è incoraggiata anche attraverso lo sviluppo di appositi accordi di collaborazione con le associazioni industriali di categoria (CONFINDUSTRIA e CONFAPI).
ESPERIMENTI 2023 |
LINEA DI RICERCA:RIVELATORI, ELETTRONICA E INFORMATICA |
4DSHARE |
ANENOME |
ASTAROTH |
BEYOND |
BULLKID2 |
CRYO_POF |
DARTWARS |
DIODE |
FALAPHEL |
FEROCE |
HASPIDE |
HIDRA2 |
IONOTRACK |
LLMPC |
MAG |
MICRORTUBE |
MOONLIGHT |
N3G |
OPTIME |
OREO |
PHYDES |
QUANTEP |
QUB_IT |
QUISS |
RD_PTOLEMY |
RESILIENCE |
RHUM |
ROUGE |
SHINE |
UNIDET |
URANIA_V |
ADA_5D |
MC-INFN |
LINEA DI RICERCA: ACCELERATORI E TECNOLOGIE ASSOCIATE |
ALPHA_DTL_BETA |
ARYA |
ASTRACT |
FUSION |
GALORE |
HB2TF |
HISOL |
HSMDIS |
IMPACT_CSN5 |
ION2NEUTRAL |
IONS |
MICRON |
PBT |
SAMARA |
SL_COMB2FEL |
LINEA DI RICERCA: FISICA INTERDISCIPLINARE |
ADMIRAL |
AI_MIGHT |
ARES |
BIOHOT |
CHNET_BRONZE |
CHNET_MAXI |
CUPRUM_TTD |
DIDO |
DISCOVER22 |
ETHIOPIA |
FRIDA |
IDATALIB |
IS_ABS |
ISPIRA |
MATHER3D |
MEDIPIX4 |
MERLINO |
MICROBE_IT |
ML_INFN |
MUSICA |
NAMASSTE |
NEXT_AIM |
NGSA |
PREDATOR |
REMIX |
RESOLVE |
SAMADHA |
SPEYE |
SPHERE_X |
WIDMAPP |
XPCALIB |