NEWSLETTER 103 | Marzo 2023
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

INTERVISTA

DA STRUMENTO DELLA FISICA FONDAMENTALE A BENE COLLETTIVO: IDEAZIONE, SVILUPPO E CONDIVSIONE DI UNA TECNOLOGIA
Intervista con Mariangela Cestelli Guidi, coordinatrice del Comitato Nazionale di trasferimento Tecnologico dell’INFN
Dalla medicina ai beni culturali, alla tutela dell’ambiente, il trasferimento di conoscenze e tecnologie (in inglese knowledge and technological transfer, KTT) dal mondo della ricerca alla società è un’attività di ampio e riconosciuto impatto, che ormai viene considerata fondamentale, tanto da essere istituzionalmente riconosciuta nell’ambito della Terza Missione degli Enti di Ricerca e delle Università, anche ai fini della valutazione.
L’INFN, che da sempre dedica attenzione e impegno alle iniziative di KTT, ha negli anni predisposto e attuato una strategia sempre più strutturata, che si fonda soprattutto sulla valorizzazione di idee e tecniche innovative nate nell’ambito della ricerca di base, e che si propone di facilitare e catalizzare i processi di condivisione con la società, intesa sia come mondo delle imprese, sia come un qualunque contesto che possa essere destinatario delle applicazioni. Questo processo fa sì che nuove tecnologie si traducano in beni e servizi fruibili dalla collettività. Parte della strategia dell’INFN consiste chiaramente anche nel costruire strumenti di valutazione interna e di monitoraggio delle attività e dei prodotti del KTT. Per attuare la propria strategia, l’INFN si è dotato di una organizzazione ad hoc che copre aspetti di carattere amministrativo-giuridico e scientifico-tecnologico, coordinata dal Comitato Nazionale di Trasferimento Tecnologico (CNTT), supportato operativamente dal Servizio di Trasferimento Tecnologico (STT), che è incaricato di curare gli aspetti gestionali e di sostegno ai ricercatori. Abbiamo parlato delle iniziative e delle opportunità nate nell’ambito del trasferimento tecnologico con Mariangela Cestelli Guidi, ricercatrice dei Laboratori Nazionali di Frascati, che dal 2022 coordina il lavoro della CNTT dell’INFN. ...
NEWS
FOCUS

TERABIT, L’AUTOSTRADA DEI DATI PER LA RICERCA SCIENTIFICA NAZIONALE
È stato lanciato a Cagliari il 14 marzo il progetto TeRABIT che realizzerà nei prossimi tre anni una vera e propria autostrada digitale di ultima generazione per l’interconnessione e lo scambio di informazioni tra le comunità scientifiche italiane. Calcolo ad alte prestazioni, simulazioni numeriche complesse, intelligenza artificiale, machine learning, digital twin sono alcuni degli strumenti informatici sempre più essenziali alla ricerca scientifica. Negli ultimi decenni, la produzione di dati scientifici è aumentata esponenzialmente grazie alla disponibilità di strumentazione avanzata e alla diffusione di tecniche di osservazione, analisi e simulazione capaci di ottenere livelli di dettaglio mai raggiunti finora: una mole di informazioni senza precedenti, che le comunità scientifiche devono selezionare, archiviare, condividere, elaborare, interpretare, utilizzare. Per poter eseguire tutte queste operazioni sono indispensabili una rete superpotente e servizi di calcolo ad alte prestazioni....
TAKE PART IN

L’INFN AL FESTIVAL DELLE SCIENZE DI ROMA 2023
Dal 18 al 23 aprile torna il Festival delle Scienze di Roma, con il tema “Immaginari”. Ospitato dall’Auditorium Parco della Musica, il Festival propone al suo pubblico un programma ricco di eventi e iniziative per le scuole e le famiglie. L’INFN sarà presente al Festival sin dal primo giorno, curando l’evento inaugurale che vedrà l’archistar Massimiliano Fuksas e il fisico Premio Nobel Giorgio Parisi dialogare sul rapporto fra arte e scienza per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Il giorno successivo sul palco della Sala Petrassi si alterneranno musica, voci e arte digitale in una conferenza spettacolo dedicata al supercalcolo e dell’intelligenza artificiale e al loro utilizzo nel mondo della ricerca e delle applicazioni. ...
Cover image: Immagine del lampo di raggi gamma scoperto il 9 ottobre 2022