NEWSLETTER 111 | Novembre 2023
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

INTERVISTA
SUPER-B FACTORY E FISICA DEL NEUTRINO: UNO SGUARDO AI LABORATORI KEK IN GIAPPONE
Intervista a Masanori Yamauchi, direttore generale di KEK, l'Organizzazione per la ricerca sugli acceleratori ad alta energia, in Giappone
KEK è l’Organizzazione giapponese per la ricerca sugli acceleratori di alta energia. È uno dei principali laboratori di ricerca scientifica sugli acceleratori al mondo, con il quale l’INFN ha una forte collaborazione che si concentra principalmente sulla fisica delle particelle, con l’esperimento Belle II, e sulla fisica dei neutrini con l’esperimento T2K (Tokai to Kamioka), il rivelatore Super-Kamiokande e il suo futuro Hyper-Kamiokande.
Abbiamo avuto l’opportunità di visitare il laboratorio principale di KEK a Tsukuba per la riunione della collaborazione Interactions, la rete di comunicatrici e comunicatori scientifici che lavorano per i principali laboratori di fisica delle particelle in tutto il mondo. Nel corso della nostra visita, abbiamo incontrato Masanori Yamauchi, direttore generale di KEK, e gli abbiamo rivolto alcune domande sull’organizzazione che dirige, sui suoi progetti principali e sulla collaborazione tra KEK e INFN.
...
NEWS
FOCUS
MIMA-SITES: MUONI COSMICI PER L’ARCHEOLOGIA MINERARIA
Sfruttare i muoni per svelare aspetti ancora sconosciuti dei siti minerari e contribuire alla loro tutela: i risultati del progetto MIMA-SITES, coordinato dall’INFN e cofinanziato dalla Regione Toscana con il FSE 2014-2020 e dalla Parchi Val di Cornia SpA, hanno mostrato che grazie alla radiografia muonica è possibile ricavare informazioni importanti per la valorizzazione di miniere di valore storico-culturale e turistico, per effettuare valutazioni utili alla loro messa in sicurezza e all’identificazione di nuove zone potenzialmente d’interesse. ...
TAKE PART IN

QUANTO. LA RIVOLUZIONE IN UN SALTO
La storia di una teoria che ha cambiato la scienza e le nostre vite. Un’idea che ha capovolto il nostro modo di vedere la realtà e di comprendere l’universo. Controintuitiva, dirompente, affascinante. È la meccanica quantistica. La sua avvincente storia, tra scienza e rivoluzione, è raccontata nella nuova mostra QUANTO. LA RIVOLUZIONE IN UN SALTO, a cura dell’INFN e realizzata da INFN e MUSE - il Museo delle Scienze di Trento. La mostra sarà inaugurata il 6 dicembre e rimarrà aperta al pubblico dal 7 dicembre 2023 al 15 giugno 2024.
...
Cover image: L’ammasso di Perseo visto da Euclid © ESA/Euclid/Euclid Consortium/NASA