NEWSLETTER 118 | Giugno 2024

ucraina pro

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Steven Saffi, Pierre Auger Collaboration

 

 

INTERVISTA

Michael Benedikt

MUON COLLIDER: GRANDE POTENZIALE DI SCOPERTA IN UN ACCELERATORE COMPATTO

Intervista con Michael Benedikt, fisico del CERN, coordinatore dello studio di fattibilità per FCC

In Europa, la comunità di fisica delle particelle sta studiando la possibilità di realizzare un collisore di particelle basato su una nuova tecnica e che potrebbe avere un enorme potenziale per scoperte e misure di precisione alla frontiera dell’energia: il Muon Collider, ossia un acceleratore in cui vengono accelerati e fatti collidere muoni di opposta carica elettrica. Di questo progetto si è parlato anche nel workshop nazionale italiano “L'INFN e la Strategia Europea per la Fisica delle Particelle”, che si è tenuto il 6 e 7 maggio a Roma e che ha visto una grande partecipazione della comunità scientifica, compresi giovani ricercatori e ricercatrici. Durante il workshop abbiamo incontrato Daniel Schulte, ricercatore del CERN che sta coordinando lo studio di fattibilità per il Muon Collider.

...

 

 

FOCUS

kagra
DA KAGRA A EINSTEIN TELESCOPE: ACCORDO ITALIA-GIAPPONE PER LE ONDE GRAVITAZIONALI
Nel corso di un incontro, che si è tenuto il 27 giugno al MInistero dell'Università e della Ricerca MUR, sulla cooperazione tra Italia e Giappone in campo scientifico e tecnologico, il ministro del MUR Anna Maria Bernini e il ministro giapponese dell'Istruzione, della Cultura, dello Sport, della Scienza e della Tecnologia Masahito Moriyama hanno annunciato l’avvio di un importante progetto di ricerca sulle onde gravitazionali. ...

 

TAKE PART IN

70cern
A UN PASSO DAL BIG BANG: 70 ANNI DI CERN

17 luglio 2024, ore 18.00 - 20.00

Auditorium Parco della Musica, Sala Petrassi – Roma

Continuano i festeggiamenti per i 70 anni di CERN. Per l’occasione, l’Auditorium Parco della Musica per Roma ospiterà un racconto tra Antonio Zoccoli, presidente dell’INFN, e Fabiola Giannotti, direttrice del CERN, che andrà a ripercorrere la storia del CERN, focalizzandosi sulle sue scoperte e sulle prossime sfide future. Il dialogo sarà accompagnato da una performance di sand art a cura di Gabriella Compagnone. 

...

 

Cover image: Modello dell'interfaccia macchina-rivelatore di un collisore di muoni (©N V Mokhov)

ARCHIVIO NEWSLETTER

Newsletter crediti

infn newsletter blu

INFORMAZIONI E CONTATTI

UFFICIO COMUNICAZIONE INFN
comunicazione@presid.infn.it
+39 06 6868162

EDITORIAL BOARD

Coordinamento
Antonella Varaschin
Progetto e contenuti
Cecilia Collà Ruvolo, Francesca Mazzotta, Antonella Varaschin

Design e coordinamento
Francesca Cuicchio

Layout grafico
Gaia Stirpe

traduzioni
ALLtrad

ICT service:
Servizio Infrastrutture e Servizi Informatici Nazionali INFN

Newsletter crediti

infn newsletter blu

INFORMAZIONI E CONTATTI

UFFICIO COMUNICAZIONE INFN
comunicazione@presid.infn.it
+39 06 6868162

EDITORIAL BOARD

Coordinamento
Antonella Varaschin
Progetto e contenuti
Cecilia Collà Ruvolo, Francesca Mazzotta, Antonella Varaschin

Design e coordinamento
Francesca Cuicchio

Layout grafico
Gaia Stirpe

traduzioni
ALLtrad

ICT service:
Servizio Infrastrutture e Servizi Informatici Nazionali INFN