INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast
  • Italian (IT)
  • English (UK)

NEWS INFN

02 Marzo 2021

L’UNIVERSO ISPIRATO A ESCHER

  • Stampa
  • Email

immagine news prova2 trieste

Dal 2 marzo al museo Immaginario Scientifico di Trieste apre una nuova installazione multimediale e interattiva a cura dell’INFN. Dedicata a descrivere l’evoluzione dell’Universo, le sue origini e i futuri possibili, l’istallazione è ispirata al mondo visionario di Escher

L’evoluzione dell’universo, la sua origine e la sua espansione sono temi chiave della ricerca in fisica delle particelle a cui l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) dedica una nuova installazione multimediale semipermanente che sarà ospitata dal 2 marzo al Museo Immaginario Scientifico di Trieste, nella nuova sede del Magazzino 26 nel Porto Vecchio.

“Espansione” è un exhibit multimediale interattivo che rappresenta la struttura dell’universo e il modo in cui procede la sua evoluzione, richiamandosi a uno dei quadri dell’artista olandese M. C. Escher, “Divisione cubica dello spazio” (1952). I visitatori potranno interagire con l’installazione, avvicinando e allontanando le mani dalla postazione per espandere, ruotare o contrarre l’Universo fino a riportarlo al Big Bang, avvicinandosi alla comprensione dei meccanismi che ne regolano l’evoluzione. L’installazione sarà affiancata da un video dedicato all’origine, all’evoluzione e al futuro del nostro universo e fino a venerdì 5 marzo sarà presente al museo un ricercatore INFN, per approfondire i temi dell'installazione e rispondere alle domande dei visitatori.

"Espansione” sarà inserita nella sezione del museo “Trieste e la scienza”, in cui trovano spazio centri di ricerca e imprese, parte integrante della rete di enti scientifici che costituiscono il Sistema Trieste, tra cui anche l’INFN, presente in Friuli-Venezia Giulia con la sezione di Trieste e il gruppo collegato di Udine. L'exhibit è stato presentato questa mattina da Serena Mizzan, direttrice dell'Immaginario Scientifico, Angela Brandi, assessore a scuola, educazione, università e ricerca, decentramento del Comune di Trieste, e da Rinaldo Rui, direttore della Sezione di Trieste dell'INFN.
Il pubblico potrà scoprire l'exhibit durante l'orario di apertura del museo da martedì a venerdì, dalle 14.00 alle 18.00. In ottemperanza con le norme anti Covid19, il museo resta chiuso sabato, domenica e nei giorni festivi.

Per l'ingresso al museo è necessaria la prenotazione: www.immaginarioscientifico.it

L’Immaginario Scientifico è un science centre, un museo scientifico interattivo dedicato alla didattica e alla divulgazione scientifica attivo in Friuli Venezia Giulia dalla fine degli anni Ottanta: dalla mostra Imaginarie Scientifique, a Parigi, alla prima sede permanente di Trieste, a Grignano, e poi a quelle di Pordenone e Tavagnacco (UD). Dal 9 ottobre 2020, l’Immaginario Scientifico si è spostato ufficialmente in una nuova sede, il Magazzino 26, situato nella zona del Porto Vecchio di Trieste.



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB

© 2022 National Institute for Nuclear Physics

Bandi di gara | Concorsi | Pubblicazioni | Privacy | Posta Elettronica Certificata | Elenco Siti Tematici | Note Legali | Dichiarazione di accessibilità

  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Terza Missione
      • Trasferimento Tecnologico
      • CC3M
      • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Presidenza
    • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • COMUNICAZIONE
    • Ufficio Comunicazione
    • Notizie
      • In primo piano
      • Tutte le notizie
      • Archivio Comunicati e NEWS
    • Eventi
    • Mostre e Installazioni
    • Scuola
    • Collisioni.infn
    • Rivista Asimmetrie
    • Prodotti Editoriali
      • Brochure
      • Libri
      • Calendario INFN
    • Foto
    • Video
    • Infografiche e poster
      • elenco alfabetico infografiche
      • anteprima infografiche
    • NEWSLETTER INFN
      • Ultima Newsletter
      • Newsletter iscrizione
      • Archivio Newsletter
      • Interviste Newsletter
      • Focus Newsletter
      • Newsletter TAKE PART IN
  • PNRR
    • Presentazione INFN-PNRR
    • Progetti PNRR a guida INFN
    • Altri Progetti
    • Bandi INFN-PNRR
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto