INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast
  • Italian (IT)
  • English (UK)

NEWS INFN

15 Marzo 2021

FAMELAB 2021: ISCRIZIONI AL TALENT SHOW DELLA SCIENZA

  • Stampa
  • Email

Drago news

Pensi di saper raccontare la scienza in 3 minuti? È la sfida a giovani ricercatori, ricercatrici e studenti universitari proposta da Famelab, la competizione internazionale di comunicazione scientifica promossa dall'ente culturale British Council e coordinata in Italia da Psiquadro. Ogni anno partecipano molti ricercatori e ricercatrici dell'INFN e nell'edizione 2020 il vincitore in Italia è stato Marco Drago, ricercatore in fisica delle astroparticelle della sezione di Roma1 e della collaborazione VIRGO.

Tra il 9 e il 29 aprile, cominciando da Genova e chiudendo con Sassari, si svolgono le preselezionie le selezioniche porteranno i primi due classificati per ogni sede alla finale nazionale che quest'anno sarà organizzata dalla sede di Catania nella tarda primavera. 

Due presentazioni di solo tre minuti, in presenza o con altra modalità da definire a seconda di quanto permesso dalla situazione pandemica, per spiegare due argomenti a scelta e conquistare la giuria e il pubblico. È questa la prova da superare per essere selezionati e partecipare alla Masterclass sulla comunicazione della scienza organizzata in primavera a Perugia e accedere alla finale di Catania. Ma la gara non finisce qui e il vincitore o la vincitrice della finale nazionale di Famelab Italia potrà partecipare alla finale internazionale di Cheltenham.

La competizione, ideata nel 2005, coinvolge ora oltre 30 paesi a livello mondiale, tra i quali l'Italia figura dal 2012. Quest'anno a Famelab Italia partecipano 8 città e l'INFN organizza la tappa di Pisa insieme a Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola Normale Superiore, Università di Pisa e Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO), e collabora all'organizzazione nelle sedi di Catania, Genova e Sassari. In tutte le sedi vengono organizzati anche workshop online sulla comunicazione della scienza e sul public speaking in preparazione alle selezioni, in particolare per la sede di Pisa l'INFN, insieme agli altri partner, ha organizzato due incontri aperti a chiunque voglia iscriversi qui per le date del 16 e 19 marzo. Per Sassari, invece, il workshop sarà il 25 marzo, per Genova l'1 aprile e per Catania il 9 aprile.

Hai voglia di raccontare la scienza? Hai ancora tempo per iscriverti al concorso nella città più vicina a te!

  • Ancona– 27 aprile (iscrizione entro il 26 aprile)
  • Brescia– 24 aprile (iscrizione entro il 19 aprile)
  • Camerino– 13 aprile (iscrizione entro l'11 aprile)
  • Catania– 23 aprile preselezione e 28 aprile selezione (iscrizione entro il 19 aprile)
  • Genova– 9 aprile preselezione e 10 aprile selezione (iscrizioni entro l'8 aprile)
  • Pisa–16 aprile (iscrizioni entro il 31 marzo)
  • Sassari– 15 aprile preselezione e 29 aprile selezione (iscrizioni entro 11 aprile)
  • Trieste– 26 aprile (iscrizioni entro il 20 aprile)

 ©foto: Marco Giugliarelli



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB

© 2022 National Institute for Nuclear Physics

Bandi di gara | Concorsi | Pubblicazioni | Privacy | Posta Elettronica Certificata | Elenco Siti Tematici | Note Legali | Dichiarazione di accessibilità

  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Terza Missione
      • Trasferimento Tecnologico
      • CC3M
      • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Presidenza
    • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • COMUNICAZIONE
    • Ufficio Comunicazione
    • Notizie
      • In primo piano
      • Tutte le notizie
      • Archivio Comunicati e NEWS
    • Eventi
    • Mostre e Installazioni
    • Scuola
    • Collisioni.infn
    • Rivista Asimmetrie
    • Prodotti Editoriali
      • Brochure
      • Libri
      • Calendario INFN
    • Foto
    • Video
    • Infografiche e poster
      • elenco alfabetico infografiche
      • anteprima infografiche
    • NEWSLETTER INFN
      • Ultima Newsletter
      • Newsletter iscrizione
      • Archivio Newsletter
      • Interviste Newsletter
      • Focus Newsletter
      • Newsletter TAKE PART IN
  • PNRR
    • Presentazione INFN-PNRR
    • Progetti PNRR a guida INFN
    • Altri Progetti
    • Bandi INFN-PNRR
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto