INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast
  • Italian (IT)
  • English (UK)

NEWS INFN

20 Aprile 2021

AL VIA AIDAinnova, PROGETTO EUROPEO DI R&D PER I RIVELATORI DEL FUTURO

  • Stampa
  • Email

atals cms 2018AIDAinnova, progetto di ricerca e innovazione tecnologica per lo sviluppo di nuove soluzioni per i rivelatori di particelle del futuro, è ai blocchi di partenza. Approvato lo scorso novembre dalla Commissione Europea con un finanziamento di 10 milioni di euro, AIDAinnova ha recentemente chiamato a raduno per la prima volta oltre 300 esperti, principalmente europei, per discutere insieme le attività previste, e pianificare i prossimi passi per realizzare gli ambiziosi obbiettivi del progetto.

Ottenere i migliori risultati di fisica è possibile solamente attraverso lo studio, la progettazione e la realizzazione di apparati sperimentali sempre più complessi e performanti. Per questo l’aggiornamento della Strategia Europea per la Fisica delle Particelle ha reso prioritario la predisposizione entro la fine del 2021 di una roadmap europea per la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie di rivelazione.

“Nell’elaborazione della roadmap, sarà importante dedicare particolare attenzione al coinvolgimento delle future generazioni di ricercatrici e ricercatori, per trasmettere loro le competenze già acquisite e farne crescere di nuove”, raccomanda Silvia Dalla Torre, ricercatrice della Sezione di Trieste e coordinatrice nel comitato della roadmap.

“Con AIDAinnova prosegue la tradizione dei precedenti progetti europei, AIDA e AIDA-2020, per gli sviluppi dei rivelatori e delle loro infrastrutture destinati agli apparati sperimentali al Large Hadron Collider del CERN nella fase ad alta luminosità, e alle sfide dei futuri esperimenti con fasci ad alte intensità o ai collisori leptonici”, commenta Nadia Pastrone, ricercatrice della Sezione di Torino, responsabile scientifico per l’INFN.

AIDAinnova ha lo scopo di esplorare l’applicazione di soluzioni tecnologiche originali - dai sensori all’elettronica di lettura, al software di ricostruzione - per validarne le potenzialità di misura e di scoperta alle future macchine acceleratrici per la fisica delle alte energie e per la fisica dei neutrini. Le tecnologie innovative, oggetto di studio e sperimentazione, riguardano i nuovi rivelatori di vertice e tracciamento al silicio che dovranno implementare anche la misura del tempo (4D), nuovi rivelatori a gas di grandi aree e volumi resistenti alle radiazioni e agli alti flussi di particelle, calorimetria innovativa ad alta granularità (5D) e su larga scala, rivelatori criogenici per i neutrini di grande volume.

Nel contesto di ricerca di frontiera in cui opera la fisica delle alte energie, sempre più determinanti risultano le sinergie tra diversi progetti e comunità, per realizzare prototipi e infrastrutture condivise che richiedono un notevole impegno in termini di risorse, come i progetti di microelettronica. Uno dei grandi valori aggiunti di AIDAInnova è inoltre quello di fornire un ambiente di discussione comune tra ricercatori che operano su progetti diversi, favorendo lo scambio di conoscenze e di idee a livello europeo e mondiale. Ed ora, per la prima volta, anche le industrie fanno parte del consorzio di ben 45 beneficiari, da 15 paesi diversi. Per l’Italia, a cui è stato attribuito il 18% del finanziamento europeo, partecipano l’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con le ditte CAEN SpA ed Eltos SpA, e la Fondazione Bruno Kessler.

“Il contributo dell’INFN al successo del progetto è cruciale” sottolinea Paolo Giacomelli, ricercatore della sezione INFN di Bologna e parte del management di AIDAinnova. “Grazie alla grande partecipazione italiana alle diverse attività e alla competenza dimostrata dall’INFN, l’Italia risulta essere la nazione che riceve il contributo finanziario maggiore nel progetto: concreta dimostrazione dell’importanza dell’apporto italiano allo sviluppo di tecnologie per i rivelatori di particelle”.

Durante i quattro anni del progetto, vi lavoreranno oltre 150 fisici e ingegneri in quasi tutte le sezioni INFN, e saranno banditi ben 40 nuovi assegni di ricerca per giovani ricercatori.

“È un progetto complesso e articolato - spiega Rosaria Porcu, della sezione INFN di Torino, cui è affidata la responsabilità finanziaria - che ha richiesto una solida preparazione per la rendicontazione”.

E siccome quando si lavora in contesti innovativi è fondamentale che le idee più originali e promettenti abbiano una possibilità di realizzarsi, AIDAinnova lancerà anche una sfida che metterà a confronto nuove proposte ad alto rischio per selezionarne alcune da sostenere con un finanziamento dedicato.

 

 



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB

© 2022 National Institute for Nuclear Physics

Bandi di gara | Concorsi | Pubblicazioni | Privacy | Posta Elettronica Certificata | Elenco Siti Tematici | Note Legali | Dichiarazione di accessibilità

  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Terza Missione
      • Trasferimento Tecnologico
      • CC3M
      • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Presidenza
    • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • COMUNICAZIONE
    • Ufficio Comunicazione
    • Notizie
      • In primo piano
      • Tutte le notizie
      • Archivio Comunicati e NEWS
    • Eventi
    • Mostre e Installazioni
    • Scuola
    • Collisioni.infn
    • Rivista Asimmetrie
    • Prodotti Editoriali
      • Brochure
      • Libri
      • Calendario INFN
    • Foto
    • Video
    • Infografiche e poster
      • elenco alfabetico infografiche
      • anteprima infografiche
    • NEWSLETTER INFN
      • Ultima Newsletter
      • Newsletter iscrizione
      • Archivio Newsletter
      • Interviste Newsletter
      • Focus Newsletter
      • Newsletter TAKE PART IN
  • PNRR
    • Presentazione INFN-PNRR
    • Progetti PNRR a guida INFN
    • Altri Progetti
    • Bandi INFN-PNRR
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto