INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast
  • Italian (IT)
  • English (UK)

NEWS INFN

07 Maggio 2021

PREX-II DIMOSTRA L’ESISTENZA DELLA PELLE DI NEUTRONI NEI NUCLEI DI PIOMBO

  • Stampa
  • Email

immagine news PREX IIA dispetto di come siamo soliti raffigurarci il mondo atomico, la struttura interna di nuclei pesanti in cui il numero di neutroni eccede quello dei protoni, come ad esempio il piombo, ci apparirebbe costituita da un agglomerato interno di protoni e neutroni circondato da un “guscio” uniforme composto dai neutroni in eccesso. L’esistenza di questa “pelle” di neutroni è stata recentemente confermata grazie a una misura effettuata dai ricercatori della collaborazione PREX-II, esperimento ospitato al Jefferson Lab, centro di ricerca statunitense dedicato alla fisica delle particelle con sede a Newport News, in Virginia, che vede tra i suoi membri l’INFN. Lo studio ha inoltre dimostrato come, nei nuclei di piombo 208, il più diffuso e stabile isotopo di questo elemento, lo spessore dello strato esterno di neutroni sia superiore rispetto a quanto finora ipotizzato. Pubblicato il 28 aprile sulla rivista Physical Review Letters, il risultato, oltre a fare luce sulla distribuzione dei costituenti subatomici del piombo, da cui dipendono le sue proprietà, ha importanti implicazioni in ambito astrofisico, contribuendo a rendere più accurate le equazioni di stato che descrivono le stelle di neutroni, e migliorando la comprensione dei processi fisici che hanno luogo quando si fondono.

I dati raccolti da PREX-II hanno consentito di misurare con inedita precisione lo spessore della pelle di neutroni, definita dal punto di vista quantitativo come la differenza tra il raggio della distribuzione dei neutroni e il raggio della distribuzione dei protoni. Questa peculiare configurazione dei neutroni negli elementi più pesanti della tavola periodica è il risultato dell’azione delle forze che agiscono all’interno dei nuclei atomici, che tendono, in maniera contrastante, a minimizzare la superficie di questi ultimi (tensione superficiale) e a spingere verso l’esterno i neutroni in eccesso per bilanciare l’energia necessaria a mantenere coesi i nuclei stessi (energia di simmetria). “La pelle di neutroni – spiega Guido Maria Urciuoli, co-portavoce dell’esperimento PREX-II e ricercatore della sezione INFN di Roma – è determinata dall’equilibrio tra la tensione superficiale e la differenza tra i valori dell’energia di simmetria all’interno e alla superficie nel nucleo. Questa differenza è la cosiddetta ‘pressione di simmetria’, responsabile dello spostamento dei neutroni verso l’esterno del nucleo.

Il risultato della collaborazione PREX-II è di notevole importanza anche per l’astrofisica perché fornisce preziose indicazioni per comprendere meglio le caratteristiche delle stelle di neutroni, il cui raggio è determinato proprio dalla pressione di simmetria, responsabile della pelle di neutroni nei nuclei del piombo. La misura di questa grandezza fisica consentirà inoltre di descrivere con maggiore precisione anche le deformazioni a cui una stella di neutroni è soggetta per effetto del campo gravitazionale indotto da un’altra stella, nei fenomeni di fusione di questi corpi celesti.

“L’INFN, - conclude Urciuoli - ha fornito un importante contributo all’esperimento, collaborando alla progettazione di alcuni degli elementi che compongono gli spettrometri magnetici ad alta risoluzione con cui sono stati rivelati gli elettroni diffusi dai nuclei di piombo, e partecipando attivamente alla conduzione dell’intero esperimento”.   

 

Per approfondimenti:

https://www.asimmetrie.it/in-primo-piano/2454-prex-ii-fa-luce-sulla-distribuzione-dei-neutroni-nei-nuclei-di-piombo

https://physics.aps.org/articles/v14/58

https://www.sciencemag.org/news/2021/04/neutron-stars-may-be-bigger-expected-measurement-lead-nucleus-suggests

 



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB

© 2022 National Institute for Nuclear Physics

Bandi di gara | Concorsi | Pubblicazioni | Privacy | Posta Elettronica Certificata | Elenco Siti Tematici | Note Legali | Dichiarazione di accessibilità

  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Terza Missione
      • Trasferimento Tecnologico
      • CC3M
      • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Presidenza
    • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • COMUNICAZIONE
    • Ufficio Comunicazione
    • Notizie
      • In primo piano
      • Tutte le notizie
      • Archivio Comunicati e NEWS
    • Eventi
    • Mostre e Installazioni
    • Scuola
    • Collisioni.infn
    • Rivista Asimmetrie
    • Prodotti Editoriali
      • Brochure
      • Libri
      • Calendario INFN
    • Foto
    • Video
    • Infografiche e poster
      • elenco alfabetico infografiche
      • anteprima infografiche
    • NEWSLETTER INFN
      • Ultima Newsletter
      • Newsletter iscrizione
      • Archivio Newsletter
      • Interviste Newsletter
      • Focus Newsletter
      • Newsletter TAKE PART IN
  • PNRR
    • Presentazione INFN-PNRR
    • Progetti PNRR a guida INFN
    • Altri Progetti
    • Bandi INFN-PNRR
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto