INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast
  • Italian (IT)
  • English (UK)

NEWS INFN

17 Giugno 2021

Ornella Juliana Piccinni si aggiudica il premio L’Oreal-Unesco Per le Donne e la Scienza 2021

  • Stampa
  • Email

Ornella Juliana Piccinni premio lOreal Unesco Donne per la Scienza 2021Annunciati oggi, 17 giugno, nel corso di un evento online, i nomi delle vincitrici dell’edizione italiana del premio L’Oréal-Unesco “Per le Donne e la Scienza” 2021, appuntamento annuale di riferimento nell’ambito delle iniziative volte a sensibilizzare il pubblico nei confronti dell’essenziale ruolo svolto dalle donne all’interno dell’impresa scientifica. Tra le sei giovani scienziate premiate, anche Ornella Juliana Piccinni, ricercatrice della sezione di Roma 1 dell’INFN presso l’Amaldi Research Center della Sapienza Università di Roma e membro della collaborazione Virgo, che si è aggiudicata una borsa di studio del valore di 20.000 euro grazie a un progetto dedicato alla modellizzazione e all’individuazione dei segnali gravitazionali prodotti dalle magnetar, stelle di neutroni con un campo magnetico estremamente intenso.

Istituito nel 2002 dall’azienda francese di cosmesi L’Oréal, in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, il premio “Per le Donne e la Scienza” prevede l’assegnazione di finanziamenti economici di pari importo a 6 scienziate under 35 attive nei campi delle Scienze della Vita e della Materia, al fine di favorire e supportare il loro lavoro di ricerca e la loro crescita professionale in università o centri di ricerca italiani. La giuria responsabile della selezione dei progetti sottoposti dalle candidate è presieduta dal 2017 da Lucia Votano, dirigente di ricerca dell’INFN.

“L’idea alla base del mio progetto, su cui grazie alla borsa vinta oggi si concentrerà la mia attività di ricerca per i prossimi dieci mesi”, spiega Ornella Juliana Piccinni, “è quella di sviluppare una linea specifica di analisi per lo studio di segnali gravitazionali emessi da magnetar, stelle di neutroni giovani prodotte a seguito, per esempio, della fusione di sistemi binari composti da almeno una stella di neutroni progenitrice e contraddistinte da una elevata rotazione e da un campo magnetico estremo. Le onde gravitazionali generate da questi oggetti estremi dovrebbero infatti essere caratterizzate da una persistenza maggiore rispetto a quelle oggi rivelate con gli interferometri LIGO e Virgo. La rivelazione di segnali con queste caratteristiche potrebbe perciò confermare ulteriormente l’esistenza delle magnetar, ancora oggi oggetto di discussione nella comunità scientifica. In aggiunta, l’identificazione della controparte elettromagnetica di queste onde gravitazionali ci fornirebbe ulteriori dettagli sulla loro sorgente e rappresenterebbe un’ulteriore successo della cosiddetta astronomia multimessaggera.”

Advanced Virgo, insieme ai due rivelatori statunitensi Advanced LIGO e a quello giapponese KAGRA, è uno dei quattro interferometri laser che compongono la rete internazionale di osservatori dedicati alla rivelazione delle onde gravitazionali. Situato a Cascina, in provincia di Pisa, è ospitato presso l'Osservatorio Gravitazionale Europeo EGO, fondato nel 2000 dall’INFN e dal Centre National de la Recherche Scientifique francese (CNRS). Oltre al fondamentale contributo fornito allo studio delle onde gravitazionale attraverso il ruolo svolto all’interno della collaborazione Virgo, l’INFN è oggi capofila del progetto Einstein Telescope (ET), che prevede la realizzazione di un interferometro di nuova generazione. Uno dei siti candidati a ospitare questa futura grande infrastruttura di ricerca è la miniera di Sos Enattos, in Sardegna.  



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB

© 2022 National Institute for Nuclear Physics

Bandi di gara | Concorsi | Pubblicazioni | Privacy | Posta Elettronica Certificata | Elenco Siti Tematici | Note Legali | Dichiarazione di accessibilità

  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Terza Missione
      • Trasferimento Tecnologico
      • CC3M
      • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Presidenza
    • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • COMUNICAZIONE
    • Ufficio Comunicazione
    • Notizie
      • In primo piano
      • Tutte le notizie
      • Archivio Comunicati e NEWS
    • Eventi
    • Mostre e Installazioni
    • Scuola
    • Collisioni.infn
    • Rivista Asimmetrie
    • Prodotti Editoriali
      • Brochure
      • Libri
      • Calendario INFN
    • Foto
    • Video
    • Infografiche e poster
      • elenco alfabetico infografiche
      • anteprima infografiche
    • NEWSLETTER INFN
      • Ultima Newsletter
      • Newsletter iscrizione
      • Archivio Newsletter
      • Interviste Newsletter
      • Focus Newsletter
      • Newsletter TAKE PART IN
  • PNRR
    • Presentazione INFN-PNRR
    • Progetti PNRR a guida INFN
    • Altri Progetti
    • Bandi INFN-PNRR
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto