INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast
  • Italian (IT)
  • English (UK)

NEWS INFN

22 Giugno 2021

STUDIO E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI: ISCRIZIONI APERTE PER IL TRAINING CAMP 2021 A VITERBO

  • Stampa
  • Email

trainingcamp 21Una scuola di alta formazione sulla diagnostica non invasiva per i beni culturali rivolta a studenti e lavoratori del settore che vogliono diventare esperti delle più innovative tecniche scientifiche non invasive per lo studio e la conservazione dei beni culturali facendo esperienza sul campo. Sono aperte le iscrizioni per partecipare al Training Camp 2021, corso formativo a cadenza annuale, della durata di 6 giorni, che per questa edizione si intitola “Dalla diagnostica alla fruizione museale: le opere del museo del colle del duomo di Viterbo”. La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 luglio 

La scuola, che si terrà dal 7 al 13 novembre 2021, presso il Museo del Colle del Duomo di Viterbo (VT), è organizzata da INFN-CHNet (Laboratori Nazionali di Frascati e Firenze), dall'Università della Tuscia, e dalla la società ARCHEOARES srl, ed è finanziata dalla Regione Lazio nell’ambito del Distretto Tecnologico Beni e Attività Culturali (DTC-Lazio).

Come si svolge -  Il Training Camp è un corso formativo della durata di sei giorni, articolato in didattica frontale e esercitazioni pratiche, con lo scopo di approfondire il ruolo delle indagini diagnostiche per risolvere questioni legate alla conoscenza dei materiali, ai fenomeni di degrado, all’autenticazione delle opere e al monitoraggio dell’intervento conservativo. Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea, laureati o liberi professionisti provenienti dal settore della conservazione, restauro e fruizione dei beni culturali per un massimo di 20 partecipanti.

Tecniche diagnostiche utilizzate - Imaging Multispettrale (HMI) a cura di Università degli Studi della Tuscia Spettroscopia Raman, a cura del Centro Ricerche ENEA di Frascati Spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier (FT-IR) a cura di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare-Laboratori Nazionali di Frascati Mapping di fluorescenza dei raggi X (XRF) a cura di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare-Sezione CHNet di Firenze

Per info: http://dafne-light.lnf.infn.it/traingn-camp-2021-call-for-application/



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB

© 2022 National Institute for Nuclear Physics

Bandi di gara | Concorsi | Pubblicazioni | Privacy | Posta Elettronica Certificata | Elenco Siti Tematici | Note Legali | Dichiarazione di accessibilità

  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Terza Missione
      • Trasferimento Tecnologico
      • CC3M
      • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Presidenza
    • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • COMUNICAZIONE
    • Ufficio Comunicazione
    • Notizie
      • In primo piano
      • Tutte le notizie
      • Archivio Comunicati e NEWS
    • Eventi
    • Mostre e Installazioni
    • Scuola
    • Collisioni.infn
    • Rivista Asimmetrie
    • Prodotti Editoriali
      • Brochure
      • Libri
      • Calendario INFN
    • Foto
    • Video
    • Infografiche e poster
      • elenco alfabetico infografiche
      • anteprima infografiche
    • NEWSLETTER INFN
      • Ultima Newsletter
      • Newsletter iscrizione
      • Archivio Newsletter
      • Interviste Newsletter
      • Focus Newsletter
      • Newsletter TAKE PART IN
  • PNRR
    • Presentazione INFN-PNRR
    • Progetti PNRR a guida INFN
    • Altri Progetti
    • Bandi INFN-PNRR
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto