INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast
  • Italian (IT)
  • English (UK)

NEWS INFN

07 Luglio 2021

APRE COLLISIONI.INFN, IL NUOVO SITO DELL’INFN DEDICATO ALLE ATTIVITÀ PER IL PUBBLICO

  • Stampa
  • Email

homepage di collisioni

È online lo spazio web che presenta e approfondisce la proposta dell’INFN per il pubblico, dagli eventi, alle mostre, ai progetti per le scuole, in un’ottica di dialogo multiculturale

A partire da luglio 2021 è online Collisioni.infn – Spazi culturali all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il nuovo sito dell’INFN dedicato a presentare e promuovere le attività dell’INFN per il pubblico e le scuole. 

In una veste grafica contemporanea ed essenziale, Collisioni.infn offre una panoramica sempre aggiornata delle attività ideate e organizzate dall’INFN come occasioni di incontro e di confronto con i cittadini: mostre, eventi, partecipazioni a festival e a spazi espositivi, progetti di didattica informale e di public engagement, prodotti multimediali e iniziative per i social media. 

Il sito web è strutturato in sezioni rivolte al pubblico, al mondo della scuola e alle istituzioni culturali come festival, musei, teatri, biblioteche e altri enti di ricerca, da sempre interlocutori dell’Istituto nell’ideazione e nella realizzazione di proposte culturali di ampio respiro, che intrecciano alle competenze scientifiche quelle delle altre branche del sapere e delle arti espressive. 

Apre il sito un’area editoriale che si propone, in linea con gli obiettivi di Collisioni.infn, di offrire uno spazio di dialogo multiculturale a cavallo tra scienza, arte, letteratura, attraverso interviste e approfondimenti, in parte fruibili come letture e in parte come audio. Coerentemente con l’ambizione di farsi promotore di un’offerta culturale varia, destinata a un ampio pubblico e dinamica nelle forme, Collisioni.infn è così anche l’occasione per il lancio della programmazione podcast dell’INFN.

Oltre alle rubriche da leggere “Incontri”, “Immagini” e “Staffetta letteraria”, il progetto editoriale del sito prevede infatti il podcast Risonanze. Dialoghi oltre la fisica, che prende spunto dagli eventi curati dall’INFN per avviare un dialogo con ricercatori, artisti e performer coinvolti. 

Primo podcast del’INFN, Risonanze apre la strada allo sviluppo di nuove proposte di diffusione della cultura scientifica attraverso questo strumento. Seguiranno, in successione gli appuntamenti di Tracce. Lessico delle particelle, il podcast che racconta in otto puntate da cinque minuti otto parole della fisica delle particelle, in una continua ricerca di assonanze e differenze tra il linguaggio quotidiano e quello della ricerca. Tracce accompagnerà gli ascoltatori per tutta l’estate, con una puntata settimanale a partire dal prossimo 13 luglio, fino al 31 agosto. 

I contenuti, gli eventi, le notizie e i contributi editoriali di Collisioni.infn saranno aggiornati in linea con il ritmo di costante rinnovamento della proposta culturale dell’INFN.  Entrambi i podcast saranno disponibili su Spreaker e sulle principali piattaforme di ascolto. 

 



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB

© 2022 National Institute for Nuclear Physics

Bandi di gara | Concorsi | Pubblicazioni | Privacy | Posta Elettronica Certificata | Elenco Siti Tematici | Note Legali | Dichiarazione di accessibilità

  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Terza Missione
      • Trasferimento Tecnologico
      • CC3M
      • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Presidenza
    • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • COMUNICAZIONE
    • Ufficio Comunicazione
    • Notizie
      • In primo piano
      • Tutte le notizie
      • Archivio Comunicati e NEWS
    • Eventi
    • Mostre e Installazioni
    • Scuola
    • Collisioni.infn
    • Rivista Asimmetrie
    • Prodotti Editoriali
      • Brochure
      • Libri
      • Calendario INFN
    • Foto
    • Video
    • Infografiche e poster
      • elenco alfabetico infografiche
      • anteprima infografiche
    • NEWSLETTER INFN
      • Ultima Newsletter
      • Newsletter iscrizione
      • Archivio Newsletter
      • Interviste Newsletter
      • Focus Newsletter
      • Newsletter TAKE PART IN
  • PNRR
    • Presentazione INFN-PNRR
    • Progetti PNRR a guida INFN
    • Altri Progetti
    • Bandi INFN-PNRR
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto