INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast
  • Italian (IT)
  • English (UK)

NEWS INFN

20 Ottobre 2021

ALLA SAPIENZA UNA TARGA PER CELEBRARE IL GRANDE FISICO NICOLA CABIBBO

  • Stampa
  • Email

Targa Sapienza Roma perr celebrare Nicola CabibboUn omaggio a un grande scienziato, tra i maggiori esponenti a livello mondiale della fisica teorica e rappresentante di eccellenza della prestigiosa tradizione italiana e della scuola romana in questo ambito: oggi, 20 ottobre, alla Sapienza Università di Roma, si è tenuta la cerimonia di svelamento della targa in memoria di Nicola Cabibbo. Riconoscimento che, all’esterno dell’edificio del Dipartimento di Fisica, ricorderà i determinanti contributi di Cabibbo al progresso della fisica delle particelle italiana e internazionale.
All’evento hanno partecipato la rettrice dell’Università Antonella Polimeni, il presidente dell’INFN Antonio Zoccoli, il direttore del Dipartimento di Fisica di Sapienza Paolo Mataloni, il premio Nobel per la fisica 2021 Giorgio Parisi e il già presidente dell’INFN e già direttore generale del CERN Luciano Maiani.

“Sono molto contento della dedica a Nicola e di aver svelato questa targa nella piazzetta antistante il Dipartimento di Fisica della Sapienza.” Commenta Luciano Maiani e aggiunge, “è un riconoscimento assolutamente dovuto: Nicola è stato il nostro eroe per tanti anni. Per me, ha aperto la strada verso la fisica delle particelle. Credo che anche gli studenti siano felici di questo riconoscimento nella propria università.”

Nicola Cabibbo è stato un grande protagonista della fisica del ‘900, ha dato contributi fondamentali alla fisica delle particelle e ha ricoperto un ruolo di primo piano nella storia dell’INFN, di cui è stato presidente in una fase significativa: sotto il suo mandato sono stati, infatti, inaugurati i Laboratori Nazionali del Gran Sasso. È stato la figura di riferimento di un gruppo di ricerca di eccezionale forza e impatto sulla comunità scientifica internazionale. Il valore del suo insegnamento è testimoniato dai numerosi allievi, stretti collaboratori e colleghi, quali Guido Altarelli, Luciano Maiani, Guido Martinelli, Roberto Petronzio, Massimo Testa e Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021.
Nato Roma da genitori siciliani nell’aprile del 1935, si è laureato in Fisica all’Università di Roma nel 1958 con Bruno Touschek. È stato ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, di cui è stato presidente per nove anni, dal 1983 al 1992. Dal 1993 al 1998 è stato presidente dell’ENEA (allora Ente Nazionale per le Energie Alternative) e nel 1993 è stato chiamato a presiedere l’Accademia Pontificia delle Scienze.
La sua intuizione fondamentale è racchiusa in un articolo apparso su Physical Review nel 1963, uno studio considerato il più citato nel mondo della fisica e che, come lo stesso Cabibbo raccontò, ha permesso di spiegare alcuni misteri della fisica dell’epoca. Nell’articolo compare, infatti, la definizione di quell'angolo che verrà poi conosciuto come “angolo di Cabibbo”. Questo lavoro ha dato i suoi frutti con la successiva intuizione dell’esistenza dei quark, grazie ai lavori di fisici come Luciano Maiani, Sheldon Lee Glashow, Jean Iliopoulos, e poi con il contributo decisivo dei due fisici giapponesi che hanno ricevuto nel 2008 il premio Nobel, Makoto Kobayashi e Toshihide Maskawa.

“Oggi per descrivere tutto quello che sappiamo sulle particelle elementari dell’Universo - ha raccontato Nicola Cabibbo - servono venti parametri: otto di questi sono direttamente legati all’angolo che porta il mio nome”.

 



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB

© 2022 National Institute for Nuclear Physics

Bandi di gara | Concorsi | Pubblicazioni | Privacy | Posta Elettronica Certificata | Elenco Siti Tematici | Note Legali | Dichiarazione di accessibilità

  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Terza Missione
      • Trasferimento Tecnologico
      • CC3M
      • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Presidenza
    • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • COMUNICAZIONE
    • Ufficio Comunicazione
    • Notizie
      • In primo piano
      • Tutte le notizie
      • Archivio Comunicati e NEWS
    • Eventi
    • Mostre e Installazioni
    • Scuola
    • Collisioni.infn
    • Rivista Asimmetrie
    • Prodotti Editoriali
      • Brochure
      • Libri
      • Calendario INFN
    • Foto
    • Video
    • Infografiche e poster
      • elenco alfabetico infografiche
      • anteprima infografiche
    • NEWSLETTER INFN
      • Ultima Newsletter
      • Newsletter iscrizione
      • Archivio Newsletter
      • Interviste Newsletter
      • Focus Newsletter
      • Newsletter TAKE PART IN
  • PNRR
    • Presentazione INFN-PNRR
    • Progetti PNRR a guida INFN
    • Altri Progetti
    • Bandi INFN-PNRR
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto