INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast
  • Italian (IT)
  • English (UK)

NEWS INFN

28 Ottobre 2021

L’INFN FESTEGGIA IL DARK MATTER DAY DAI LABORATORI NAZIONALI DEL GRAN SASSO

  • Stampa
  • Email

dmd news3A fine ottobre torna l’appuntamento annuale con il Dark Matter Day, la giornata internazionale della materia oscura, e per l’occasione venerdì 29 ottobre alle 17:00 l’INFN sarà in diretta sui propri canali Facebook e Youtube dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso per un viaggio alla scoperta di questo luogo suggestivo che, protetto da 1400 metri di roccia, è il principale laboratorio al mondo per la ricerca di materia oscura grazie a quattro esperimenti all’avanguardia.

Come ogni anno, il Dark Matter Day presenta al pubblico le ricerche e gli sforzi compiuti nel campo della ricerca della misteriosa materia oscura, che si pensa componga quasi l’85 per cento di tutta la materia dell’universo, ma di cui ancora non conosciamo natura e caratteristiche.

Nel corso dell’appuntamento INFN in diretta dai Laboratori Nazioni del Gran Sasso, sarà possibile scoprire di più sugli esperimenti CRESST, DAMA, DARKSIDE e XENON che, utilizzando tecnologie e approcci differenti, cercano di rispondere alla stessa domanda, ovvero di scoprire qualcosa in più su questa materia misteriosissima. A raccontarci delle tecnologie e degli sforzi che impegnano questi quattro grandi esperimenti saranno i ricercatori INFN Paolo Gorla, Riccardo Cerulli, Nicola Canci e Carla Macolino. Il loro racconto sarà, inoltre, arricchito da due collegamenti, da Napoli e dalla Sardegna. Gli studenti dell’Università Federico II Roberta Calabrese e Giuseppe Matteucci ci faranno scoprire di più sull’esperimento DARKSIDE dai laboratori della sezione INFN di Napoli, dove si realizzano componenti fondamentali per l’esperimento. Mentre, le ricercatrici Valentina Cocco e Arianna Steri si collegheranno da un luogo molto suggestivo per parlarci dell’ambizioso progetto ARIA che avrà l’obiettivo di produrre argon purissimo per le fasi successive dell’esperimento DARKSIDE.

Come di consueto, nel corso della diretta il pubblico potrà interagire con i ricercatori, inviando le proprie domande tra i commenti al video su Facebook e su YouTube.

Il Dark Matter Day è un’iniziativa ideata e organizzata per la prima volta nel 2017 dalla collaborazione Interactions, che riunisce i comunicatori scientifici dei principali laboratori di fisica delle particelle del mondo.
Per scoprire di più sulla giornata, oltre al sito web, si possono consultare gli account Facebook e Twitter (@DarkMatterDay) del Dark Matter Day e seguire l’hashtag #DarkMatterDay.

Per seguire la diretta INFN su Facebook: https://fb.me/e/11bv5TmcO 
Per seguire la diretta INFN su Youtube: https://youtu.be/wK0VLnBNLbI 



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB

© 2022 National Institute for Nuclear Physics

Bandi di gara | Concorsi | Pubblicazioni | Privacy | Posta Elettronica Certificata | Elenco Siti Tematici | Note Legali | Dichiarazione di accessibilità

  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Terza Missione
      • Trasferimento Tecnologico
      • CC3M
      • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Presidenza
    • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • COMUNICAZIONE
    • Ufficio Comunicazione
    • Notizie
      • In primo piano
      • Tutte le notizie
      • Archivio Comunicati e NEWS
    • Eventi
    • Mostre e Installazioni
    • Scuola
    • Collisioni.infn
    • Rivista Asimmetrie
    • Prodotti Editoriali
      • Brochure
      • Libri
      • Calendario INFN
    • Foto
    • Video
    • Infografiche e poster
      • elenco alfabetico infografiche
      • anteprima infografiche
    • NEWSLETTER INFN
      • Ultima Newsletter
      • Newsletter iscrizione
      • Archivio Newsletter
      • Interviste Newsletter
      • Focus Newsletter
      • Newsletter TAKE PART IN
  • PNRR
    • Presentazione INFN-PNRR
    • Progetti PNRR a guida INFN
    • Altri Progetti
    • Bandi INFN-PNRR
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto