INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast
  • Italian (IT)
  • English (UK)

NEWS INFN

12 Gennaio 2022

Al via la campagna osservativa di IXPE

  • Stampa
  • Email

immagine IXPE CASADopo un mese di verifiche ingegneristiche e scientifiche che hanno confermato la perfetta messa in orbita e funzionamento del satellite e dei suoi tre telescopi, l’11 gennaio 2021 il satellite IXPE (Imaging X-ray Polarimetry Explorer), lanciato da Cape Canaveral il 9 dicembre 2021 e frutto di una collaborazione tra NASA e ASI, con il contributo di INAF e INFN, ha iniziato la fase scientifica. Questa fase durerà almeno due anni ed è stata inaugurata puntando il resto di supernova Cas A. L'osservazione durerà 19 giorni per raccogliere un numero sufficiente di fotoni per misurarne la polarizzazione.

Poiché la polarimetria è affamata di fotoni, le osservazioni di ciascuna sorgente dureranno mediamente giorni interi. Paolo Soffitta, responsabile scientifico nazionale (PI italiano, INAF-IAPS) di IXPE commenta che “per la prima volta si misurerà la polarizzazione risolta spazialmente da una sorgente estesa nella banda dei raggi X. La polarimetria X dei Resti di Supernove ci fornirà indicazione dei siti di accelerazione dei raggi cosmici grazie alla mappatura del campo magnetico. Non sarà Cas A l'unica Supernova che IXPE osserverà, infatti nel piano si misurerà la polarizzazione della Supernova di Tycho (Scoperta da Tycho Brahe nel 1572) e la piu debole Supernova del 1006.”

Luca Baldini, co-PI Italiano (Università di Pisa e INFN) aggiunge che "per misurare la polarizzazione della radiazione incidente dobbiamo mappare le proprietà dei raggi X che entrano nel telescopio. I rivelatori Gas Pixel Detector che abbiamo costruito per IXPE ci permettono di farlo per ogni singolo fotone catturato nelle osservazioni. Questa tecnica aumenta enormemente la sensibilità della nostra misura rispetto alle tecniche finora disponibili, riducendo i tempi di osservazione e dandoci quindi la possibilità di osservare molte sorgenti di natura diversa e, per quelle estese come Cas-A, misurare le mappe della polarizzazione e ricavarne informazioni sui meccanismi di emissione attivi in diverse zone della sorgente.

Immacolata Donnarumma, Project Scientist per l’Agenzia Spaziale Italiana conclude con “il piano di osservazione inizia con una sorgente astrofisica che ben mette in luce le proprietà uniche dei polarimetri a bordo di IXPE. I tre nuovi occhi di IXPE scruteranno l’estesa regione da cui abbiamo finora rivelato l’emissione X di CAS A per capire se e quanto questa sia polarizzata, con l’obiettivo di localizzare i siti in cui le particelle vengono accelerate dallo shock prodotto dall'esplosione. E’ solo l’inizio: il piano di osservazioni di IXPE in questo primo anno offrirà dati unici per diverse classi di sorgenti astrofisiche, da cui ci aspettiamo nuovi stimolanti approfondimenti teorici.”



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB

© 2022 National Institute for Nuclear Physics

Bandi di gara | Concorsi | Pubblicazioni | Privacy | Posta Elettronica Certificata | Elenco Siti Tematici | Note Legali | Dichiarazione di accessibilità

  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Terza Missione
      • Trasferimento Tecnologico
      • CC3M
      • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Presidenza
    • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • COMUNICAZIONE
    • Ufficio Comunicazione
    • Notizie
      • In primo piano
      • Tutte le notizie
      • Archivio Comunicati e NEWS
    • Eventi
    • Mostre e Installazioni
    • Scuola
    • Collisioni.infn
    • Rivista Asimmetrie
    • Prodotti Editoriali
      • Brochure
      • Libri
      • Calendario INFN
    • Foto
    • Video
    • Infografiche e poster
      • elenco alfabetico infografiche
      • anteprima infografiche
    • NEWSLETTER INFN
      • Ultima Newsletter
      • Newsletter iscrizione
      • Archivio Newsletter
      • Interviste Newsletter
      • Focus Newsletter
      • Newsletter TAKE PART IN
  • PNRR
    • Presentazione INFN-PNRR
    • Progetti PNRR a guida INFN
    • Altri Progetti
    • Bandi INFN-PNRR
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto