INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast
  • Italian (IT)
  • English (UK)

NEWS INFN

22 Marzo 2022

L'olandese NWO-I è un nuovo membro associato dell'Osservatorio Gravitazionale Europeo

  • Stampa
  • Email

L'olandese NWO-I membro di EGONWO-I, l'Istituto Nazionale di Ricerca Scientifica dei Paesi Bassi, è diventato ufficialmente un membro associato del consorzio Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO), insieme ai membri fondatori di EGO CNRS e INFN. NWO-I gestisce Nikhef, l'Istituto Nazionale Olandese di Fisica Subatomica, che contribuisce da molti anni con risorse e ricercatori all'esperimento Virgo. L'ingresso ufficiale di NWO-I ha richiesto l'approvazione di un nuovo statuto per il consorzio EGO, che è stato ufficialmente firmato dai rappresentanti di tutte le istituzioni coinvolte due giorni fa.

"Questo è un momento forte ed emozionante, NIKHEF, un partner molto dinamico di Virgo da molti anni, diventa ufficialmente membro del consorzio EGO, - ha dichiarato il direttore di EGO Stavros Katsanevas - i forti legami collaborativi e personali che abbiamo sviluppato negli anni acquisiscono ora anche uno status istituzionale."

"L'ingresso di Nikhef nel Consorzio EGO è un'importante pietra miliare che rafforza la già forte collaborazione tra i nostri istituti - ha dichiarato il presidente del Council di EGO e vicepresidente dell'INFN, Marco Pallavicini - apre la strada alla crescita della comunità delle onde gravitazionali e aiuterà il successo dei futuri periodi di osservazione di VIRGO. Siamo estremamente felici di questo e speriamo che Nikhef sia solo il primo di una lunga lista di nuovi istituti che si uniranno a EGO e parteciperanno a questa entusiasmante impresa fino alla costruzione del futuro Einstein Telescope in Europa".

EGO, l'Osservatorio Gravitazionale Europeo, situato nel comune di Cascina, vicino a Pisa, è stato creato 20 anni fa (11 dicembre 2000) dal "Centre National de la Recherche Scientifique" (CNRS), un'istituzione pubblica, scientifica e tecnologica francese, e l'italiano "Istituto Nazionale di Fisica Nucleare" (INFN).

Il Consorzio EGO è la sede istituzionale dell'interferometro gravitazionale Virgo, uno dei tre rivelatori di onde gravitazionali più grandi e sensibili del mondo (insieme ai due statunitensi LIGO). EGO ha come scopo principale quello di assicurare il funzionamento di Virgo, la sua manutenzione e i miglioramenti da apportare. Assicura anche la manutenzione delle infrastrutture correlate, incluso un centro informatico, e promuove la cooperazione nel campo della ricerca sperimentale e teorica sulle onde gravitazionali in Europa, attraverso contatti tra scienziati e ingegneri, attività di divulgazione e sensibilizzazione e l'offerta di formazione avanzata per i giovani ricercatori.



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB

© 2022 National Institute for Nuclear Physics

Bandi di gara | Concorsi | Pubblicazioni | Privacy | Posta Elettronica Certificata | Elenco Siti Tematici | Note Legali | Dichiarazione di accessibilità

  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Terza Missione
      • Trasferimento Tecnologico
      • CC3M
      • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Presidenza
    • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • COMUNICAZIONE
    • Ufficio Comunicazione
    • Notizie
      • In primo piano
      • Tutte le notizie
      • Archivio Comunicati e NEWS
    • Eventi
    • Mostre e Installazioni
    • Scuola
    • Collisioni.infn
    • Rivista Asimmetrie
    • Prodotti Editoriali
      • Brochure
      • Libri
      • Calendario INFN
    • Foto
    • Video
    • Infografiche e poster
      • elenco alfabetico infografiche
      • anteprima infografiche
    • NEWSLETTER INFN
      • Ultima Newsletter
      • Newsletter iscrizione
      • Archivio Newsletter
      • Interviste Newsletter
      • Focus Newsletter
      • Newsletter TAKE PART IN
  • PNRR
    • Presentazione INFN-PNRR
    • Progetti PNRR a guida INFN
    • Altri Progetti
    • Bandi INFN-PNRR
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto