INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast
  • Italian (IT)
  • English (UK)

NEWS INFN

16 Maggio 2022

ANCHE L'INFN TRA I PROTAGONISTI DEL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO 2022

  • Stampa
  • Email

immagine news Infn salone del libroDal 19 al 23 maggio, negli spazi di Lingotto Fiere e del centro Congressi Lingotto di Torino, torna in scena il “Salone internazionale del libro”, l’evento più atteso dai lettori italiani, che, oltre a raccogliere le principali realtà editoriali del nostro paese, farà da palcoscenico, come ogni anno, a una ricca serie di eventi e incontri con autori e ospiti illustri provenienti dal mondo della cultura. Tra i protagonisti della rassegna, giunta alla sua trentaquattresima edizione, anche l’INFN, che presenta a Torino le proprie iniziative editoriali rivolte al grande pubblico, Asimmetrie, e ScienzaPerTutti, insieme ad altri progetti educativi e didattici. A completare la partecipazione dell’Infn al Salone del Libro 20222, l’evento che avrà luogo venerdì 20 maggio a partire dalle ore 17:30 presso la Sala bronzo, che si svolgerà all’insegna del dialogo con le vincitrici della settima edizione del “Premio ASIMOV”, riconoscimento riservato a opere di divulgazione e di saggistica scientifica particolarmente meritevoli.

Il Salone Internazionale del Libro rappresenta l’occasione per presentare due importanti novità: la pubblicazione di ‘Bang!’, applicazione per mobile con la quale ScienzaPerTutti proporrà quiz interattivi grazie ai quali gli utenti potranno mettere alla prova e accresce le loro conoscenze in fisica: e l’uscita dell’ultimo numero di Asimmetrie, intitolato ‘Complessità’, con il quale la rivista ha voluto rendere omaggio a Giorgio Parisi, autore dell’articolo introduttivo, e alle tematiche di ricerca che gli hanno valso il premio Nobel per la fisica nel 2021. Il 20 maggio, l’evento “La fine del Premio ASIMOV e il nuovo inizio”, organizzato dall’INFN e dall’Associazione Librai Italiani (ALI), consentirà infine di conoscere da vicino Licia Troisi e Agnese Collino, le vincitrici ex aequo dell’ultima edizione del “Premio ASIMOV”, e i loro libri, “La sfrontata bellezza del cosmo” e “La malattia da 10 centesimi”, che hanno ottenuto l’apprezzamento di una giuria composta quest’anno da più di 12.300 giovani.

Sensibilizzare il pubblico verso l’importanza della ricerca di base attraverso la diffusione della cultura scientifica. E’ questa una delle principali missioni che vedono impegnato l’INFN, promotore di un vasta serie di attività didattiche e di comunicazione della scienza di successo, a partire dalle due che saranno ospiti al salone internazionale del libro di quest’anno: Asimmetrie, rivista monografica che, con frequenza semestrale, raccoglie contributi e approfondimenti sui temi di ricerca di stringente attualità in fisica; e ScienzaPerTutti, portale dedicato agli studenti della scuola superiore e agli appassionati di scienza, dove presente e passato delle attività di ricerca sono raccontati dagli stessi fisici che compongono la comunità dell’INFN, sempre pronti a rispondere alle domande dei visitatori del sito.

Il “Premio ASIMOV”, istituito nel 2015 dall’INFN, coinvolge migliaia di studentesse e studenti delle scuole secondarie di II grado nel ruolo di giurati, con il compito di leggere, valutare e recensire i migliori libri di comunicazione scientifica, fornendo le indicazioni e le preferenze che le Commissioni Scientifiche Regionali, composte da insegnanti, ricercatori e ricercatrici dell’INFN, delle Università e del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), giornalisti, scrittori ed esponenti del mondo della cultura scientifica e letteraria, utilizzano per la selezione dei vincitori del premio, assegnato su base biennale.



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB

© 2022 National Institute for Nuclear Physics

Bandi di gara | Concorsi | Pubblicazioni | Privacy | Posta Elettronica Certificata | Elenco Siti Tematici | Note Legali | Dichiarazione di accessibilità

  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Terza Missione
      • Trasferimento Tecnologico
      • CC3M
      • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Presidenza
    • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • COMUNICAZIONE
    • Ufficio Comunicazione
    • Notizie
      • In primo piano
      • Tutte le notizie
      • Archivio Comunicati e NEWS
    • Eventi
    • Mostre e Installazioni
    • Scuola
    • Collisioni.infn
    • Rivista Asimmetrie
    • Prodotti Editoriali
      • Brochure
      • Libri
      • Calendario INFN
    • Foto
    • Video
    • Infografiche e poster
      • elenco alfabetico infografiche
      • anteprima infografiche
    • NEWSLETTER INFN
      • Ultima Newsletter
      • Newsletter iscrizione
      • Archivio Newsletter
      • Interviste Newsletter
      • Focus Newsletter
      • Newsletter TAKE PART IN
  • PNRR
    • Presentazione INFN-PNRR
    • Progetti PNRR a guida INFN
    • Altri Progetti
    • Bandi INFN-PNRR
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto