INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast
  • Italian (IT)
  • English (UK)

NEWS INFN

04 Ottobre 2022

PREMIO NOBEL PER LA FISICA 2022 ALLA MECCANICA QUANTISTICA

  • Stampa
  • Email

NOBEL 2022 okIl Premio Nobel per la Fisica 2022 è stato attribuito a Alain Aspect, John F. Clauser e Anton Zeilinger per i loro esperimenti sui fotoni entangled, stabilendo la violazione delle disuguaglianze di Bell e aprendo la strada alla scienza dell'informazione quantistica.

"È un Nobel che afferma la potenza della meccanica quantistica", commenta Antonio Zoccoli, presidente dell'INFN. "È un riconoscimento ad alcuni esperimenti pionieristici degli anni ’70 e ’80 del secolo scorso, che per la prima volta sono riusciti a verificare alcune relazioni proposte da John Stewart Bellnel 1964, dette disuguaglianze di Bell, permettendo di eseguire un test sperimentale diretto della meccanica quantistica. Ciò che è derivato da questi esperimenti è la prova che la meccanica quantistica è una teoria completa, a differenza di quanto riteneva Albert Einstein, che con un suo lavoro del ’35, il famoso articolo in cui veniva introdotto il paradosso EPR, apriva la strada a questa linea di ricerca grazie a quello che allora era un esperimento puramente mentale. Gli esperimenti reali premiati oggi con il Nobel rappresentano non solo una verifica della meccanica quantistica, ma anche l’inizio di un filone di ricerca sull’informazione quantistica che negli anni recenti sta portando allo sviluppo delle tecnologie quantistiche, dalla crittografia quantistica al teletrasporto, ai computer quantistici. Questo Nobel viene attribuito a lavori di fisica fondamentale che hanno prodotto sviluppi applicativi dalle prospettive rivoluzionarie, mostrando ancora una volta come la ricerca pura sia motore di innovazione e all’origine dei cambi di paradigma”, conclude Zoccoli. 

Studi sulle disuguaglianze di Bell sono stati realizzati all’acceleratore Dafne ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN con l’esperimento Kloe che ha studiato, in particolare, la produzione di mesoni K entangled.

Commenteremo in diretta il Nobel sulla pagina Facebook e sul canale Youtube dell'INFN oggi, 4 ottobre, alle 17.00 con Antonio Di Domenico, professore alla Sapienza Università di Roma e ricercatore INFN, Fabio Sciarrino, professore alla Sapienza Università di Roma, e Paola Verrucchi, professoressa all’Università degli Studi di Firenze e ricercatrice dell’INFN e del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche.

 

PER APPROFONDIRE

Grovigli quantistici
La meccanica quantistica alla prova
di Fabio Sciarrino
Asimmetrie16 - 1964

Luce: onde o particelle?
Il fotone, l’emergere di un concetto
di Giancarlo Ghirardi
Asimmetrie12 - Fotoni

La fisica di Star Trek
Intrecci, sovrapposizioni e gatti quantistici
di Marco Genovese
Asimmetrie12 - Fotoni

I K Made in Italy
Dafne e Kloe a Frascati
di Fabio Bossi
Asimmetrie 11 - Simmetrie

 



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB

© 2022 National Institute for Nuclear Physics

Bandi di gara | Concorsi | Pubblicazioni | Privacy | Posta Elettronica Certificata | Elenco Siti Tematici | Note Legali | Dichiarazione di accessibilità

  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Terza Missione
      • Trasferimento Tecnologico
      • CC3M
      • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Presidenza
    • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • COMUNICAZIONE
    • Ufficio Comunicazione
    • Notizie
      • In primo piano
      • Tutte le notizie
      • Archivio Comunicati e NEWS
    • Eventi
    • Mostre e Installazioni
    • Scuola
    • Collisioni.infn
    • Rivista Asimmetrie
    • Prodotti Editoriali
      • Brochure
      • Libri
      • Calendario INFN
    • Foto
    • Video
    • Infografiche e poster
      • elenco alfabetico infografiche
      • anteprima infografiche
    • NEWSLETTER INFN
      • Ultima Newsletter
      • Newsletter iscrizione
      • Archivio Newsletter
      • Interviste Newsletter
      • Focus Newsletter
      • Newsletter TAKE PART IN
  • PNRR
    • Presentazione INFN-PNRR
    • Progetti PNRR a guida INFN
    • Altri Progetti
    • Bandi INFN-PNRR
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto