INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast
  • Italian (IT)
  • English (UK)

NEWS INFN

13 Ottobre 2022

POLAR A BORDO DELL’AMERIGO VESPUCCI PER STUDIARE I RAGGI COSMICI

  • Stampa
  • Email

Polar Vespucci 2022Inizia un nuova avventura per il rivelatore di raggi cosmici POLAR, ideato e costruito da ricercatori e ricercatrici dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e delle Università di Bari e Bologna e del Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi, in collaborazione con colleghi del Politecnico di Torino, che è salpato da Trieste a bordo dello storico veliero della Marina Militare Amerigo Vespucci, per compiere la circumnavigazione della nostra penisola alla volta di Genova.

Il rivelatore POLAR osserva le particelle che incessantemente “piovono” sulla Terra dallo spazio, grazie a contatori a scintillazione, i cui segnali al passaggio delle particelle sono letti da fotomoltiplicatori al silicio. È inoltre è dotato di un GPS, di vari sensori (per misure di temperatura, pressione, inclinazione), e di un sistema elettronico per l’acquisizione e la memorizzazione dei dati. Non è la prima volta che POLAR effettua misure in mare. Già nel 2018, un apparato di questo tipo aveva, infatti, compiuto il periplo delle Isole Svalbard, oltre il Circolo Polare Artico, a bordo di un piccolo veliero guidato da un gruppo di ricerca del CERN, nell’ambito dell’esperimento PolarquEEEst dell’INFN e del Centro Fermi. E a partire dal 2019, tre apparati POLAR sono stati installati in via permanente nella base scientifica di Ny Alesund alle Isole Svalbard e sono attualmente i rivelatori più a nord del mondo.

Così, dopo i gelidi mari del Polo Nord, ora, grazie a un’iniziativa dei fisici dell’Università e della Sezione INFN di Bari, il rivelatore POLAR compirà a bordo dell’Amerigo Vespucci un nuovo viaggio lungo le coste italiane per misurare il flusso dei raggi cosmici al variare della latitudine terrestre, su un intervallo di circa 10°. Nel quadro dell’esperimento PolarquEEEst, queste nuove misure andranno a complementare quelle ottenute precedentemente a latitudini ben diverse o alle stesse latitudini ma con diversi apparati sperimentali. Misure di alta precisione del flusso dei raggi cosmici in funzione della latitudine fino al Polo Nord, come quelle che POLAR è in grado di fornire, sono ancora di notevole rilevanza: per monitorare l’andamento del campo geomagnetico e gli effetti solari, e anche lo stato della nostra atmosfera: il flusso dei raggi cosmici è infatti sensibile, tra l’altro, alla dilatazione termica dell’atmosfera e alle variazioni della sua pressione e densità. Quindi non si tratta solo di una fantastica avventura a bordo dell’Amerigo Vespucci ma di una vera missione scientifica. Una missione cui partecipano le Sezioni di Bari, Bologna e Cagliari e il Centro Nazionale di Calcolo CNAF dell’INFN, le Università di Bari e Bologna e il Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi, in collaborazione cin il CERN e la Società Italiana di Fisica (SIF).

Per saperne di più

La missione in barca a vela PolarquEEEst alle Isole Svalbard nel 2018 sul sito della SIF e sul Nuovo Saggiatore
https://www.primapagina.sif.it/article/1389/i-rivelatori-di-raggi-cosmici-pi-nord-del-mondo">I rivelatori POLAR dell’esperimento PolarquEEEst installati a Ny Ålesund, la stazione di ricerca più a nord del mondo

 

[foto nel riquadro ©Marina Militare/Antonio di Rienzo]

 

 



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB

© 2022 National Institute for Nuclear Physics

Bandi di gara | Concorsi | Pubblicazioni | Privacy | Posta Elettronica Certificata | Elenco Siti Tematici | Note Legali | Dichiarazione di accessibilità

  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Terza Missione
      • Trasferimento Tecnologico
      • CC3M
      • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Presidenza
    • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • COMUNICAZIONE
    • Ufficio Comunicazione
    • Notizie
      • In primo piano
      • Tutte le notizie
      • Archivio Comunicati e NEWS
    • Eventi
    • Mostre e Installazioni
    • Scuola
    • Collisioni.infn
    • Rivista Asimmetrie
    • Prodotti Editoriali
      • Brochure
      • Libri
      • Calendario INFN
    • Foto
    • Video
    • Infografiche e poster
      • elenco alfabetico infografiche
      • anteprima infografiche
    • NEWSLETTER INFN
      • Ultima Newsletter
      • Newsletter iscrizione
      • Archivio Newsletter
      • Interviste Newsletter
      • Focus Newsletter
      • Newsletter TAKE PART IN
  • PNRR
    • Presentazione INFN-PNRR
    • Progetti PNRR a guida INFN
    • Altri Progetti
    • Bandi INFN-PNRR
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto