INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast
  • Italian (IT)
  • English (UK)

NEWS INFN

16 Febbraio 2023

L’INFN PER M’ILLUMINO DI MENO

  • Stampa
  • Email

immagine aggiornata di millumino di menoGiovedì 16 febbraio, Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, l’INFN aderisce a ‘M’illumino di meno’, campagna organizzata dal programma radiofonico di RaiRadio 2 Caterpillar, che promuove l’adozione di comportamenti e scelte rispettose delle risorse ambientali e rivolte alla salvaguardia del nostro pianeta. L’INFN, già da diversi anni impegnato in un programma di efficientamento energetico delle proprie infrastrutture, si impegnerà a spegnere, al termine della giornata lavorativa, l’illuminazione di uffici e aree comuni all’interno dei suoi quattro Laboratori Nazionali di Frascati, di Legnaro, del Gran Sasso e del Sud (Catania), per una durata tale da garantire la sicurezza e il normale svolgimento delle attività sperimentali di ogni sito.

Le attività sperimentali condotte dall’INFN per le proprie ricerche in fisica fondamentale, spesso richiedono molta energia, ma al contempo anche lo sviluppo di materiali e tecnologie, che possono rendere più efficiente il trasferimento di quella stessa energia e da cui può quindi trarre beneficio anche la società. Questa è la ragione per cui uno degli obiettivi principali dell’ente riguarda proprio il trasferimento delle tecnologie nate nell’ambito della ricerca di base sulle particelle elementari.

A dimostrazione dell’attenzione che l’INFN rivolge nei confronti di un settore nevralgico come quello energetico, il progetto INFN Energia, nato per sviluppare e sostenere, grazie alle competenze dell’Istituto, anche le iniziative dedicate alla realizzazione di tecnologie dedicate a ottenere energia dalla fissione nucleare. Un ulteriore caso esemplificativo è rappresentato da IRIS, progetto finanziato nell’ambito del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza: un’infrastruttura distribuita su tutto il territorio nazionale che avrà lo scopo di sviluppare tecnologie superconduttive sia per la fisica delle particelle che per applicazioni civili, come cavi di connessione per il trasporto di energia elettrica e la riduzione delle perdite energetiche.

Parallelamente ai progetti focalizzati su ricerca e sviluppo, dal punto di vista del consumo energetico, l’INFN è inoltre impegnato nell’implementazione di scelte che siano sostenibili sia dal punto di vista ambientale che economico. Azioni specifiche volte a diminuire i consumi e aumentare l’efficientamento energetico sono state intraprese dai Laboratori Nazionali dell’INFN: dall’installazione di sensori di movimento per il controllo dell'illuminazione delle aree comuni, alla sostituzione delle vecchie tipologie di lampade con LED a basso consumo, fino ad arrivare al recupero termico del calore prodotto dai gruppi frigoriferi
necessari per il raffreddamento delle sale calcolo, riutilizzato per il riscaldamento
degli edifici adibiti prevalentemente ad uso uffici.



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB

© 2022 National Institute for Nuclear Physics

Bandi di gara | Concorsi | Pubblicazioni | Privacy | Posta Elettronica Certificata | Elenco Siti Tematici | Note Legali | Dichiarazione di accessibilità

  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Terza Missione
      • Trasferimento Tecnologico
      • CC3M
      • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Presidenza
    • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • COMUNICAZIONE
    • Ufficio Comunicazione
    • Notizie
      • In primo piano
      • Tutte le notizie
      • Archivio Comunicati e NEWS
    • Eventi
    • Mostre e Installazioni
    • Scuola
    • Collisioni.infn
    • Rivista Asimmetrie
    • Prodotti Editoriali
      • Brochure
      • Libri
      • Calendario INFN
    • Foto
    • Video
    • Infografiche e poster
      • elenco alfabetico infografiche
      • anteprima infografiche
    • NEWSLETTER INFN
      • Ultima Newsletter
      • Newsletter iscrizione
      • Archivio Newsletter
      • Interviste Newsletter
      • Focus Newsletter
      • Newsletter TAKE PART IN
  • PNRR
    • Presentazione INFN-PNRR
    • Progetti PNRR a guida INFN
    • Altri Progetti
    • Bandi INFN-PNRR
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto