• HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Terza Missione
      • Trasferimento Tecnologico
      • CC3M
      • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Presidenza
    • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • COMUNICAZIONE
    • Ufficio Comunicazione
    • Notizie
      • In primo piano
      • Tutte le notizie
      • Archivio Comunicati e NEWS
    • Eventi
    • Mostre e Installazioni
    • Scuola
    • Collisioni.infn
    • Rivista Asimmetrie
    • Prodotti Editoriali
      • Brochure
      • Libri
      • Calendario INFN
    • Foto
    • Video
    • Infografiche e poster
      • elenco alfabetico infografiche
      • anteprima infografiche
    • NEWSLETTER INFN
      • Ultima Newsletter
      • Newsletter iscrizione
      • Archivio Newsletter
      • Interviste Newsletter
      • Focus Newsletter
      • Newsletter TAKE PART IN
  • PNRR
    • Presentazione INFN-PNRR
    • Progetti PNRR a guida INFN
    • Altri Progetti
    • Bandi INFN-PNRR
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast

 
  • Italian (IT)
  • English (UK)
 
INFN
  • PORTALE INFN
  • PHONEBOOK
  • SERVIZI
    • Agenda
    • Webcast
  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Terza Missione
      • Trasferimento Tecnologico
      • CC3M
      • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Presidenza
    • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • COMUNICAZIONE
    • Ufficio Comunicazione
    • Notizie
      • In primo piano
      • Tutte le notizie
      • Archivio Comunicati e NEWS
    • Eventi
    • Mostre e Installazioni
    • Scuola
    • Collisioni.infn
    • Rivista Asimmetrie
    • Prodotti Editoriali
      • Brochure
      • Libri
      • Calendario INFN
    • Foto
    • Video
    • Infografiche e poster
      • elenco alfabetico infografiche
      • anteprima infografiche
    • NEWSLETTER INFN
      • Ultima Newsletter
      • Newsletter iscrizione
      • Archivio Newsletter
      • Interviste Newsletter
      • Focus Newsletter
      • Newsletter TAKE PART IN
  • PNRR
    • Presentazione INFN-PNRR
    • Progetti PNRR a guida INFN
    • Altri Progetti
    • Bandi INFN-PNRR
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
  • Italian (IT)
  • English (UK)

NEWS SCUOLA

NEWS SCUOLA
23 Giugno 2021

BEAMLINE FOR SCHOOLS: STUDENTI DI BARI VINCONO LA COMPETIZIONE INTERNAZIONALE DEL CERN

  • Stampa
  • Email

foto di gruppo dei vincitori

EXTRA, la squadra di 13 studenti e studentesse del Liceo Scientifico di Bari "A. Scacchi", ha vinto l’edizione 2021 di “Beamline for schools” (BL4S), la competizione internazionale rivolta alle scuole superiori indetta dal CERN, che oggi ha annunciato le due squadre vincitrici. L’altra squadra vincitrice è il team "Teomiztli (Puma Cosmico)" di Città del Messico.

Il team di Bari si è aggiudicato la vittoria competendo con altre 288 squadre provenienti da 57 paesi del mondo e presentando un progetto scientifico per studiare la “radiazione di transizione”, sviluppato con la collaborazione dei ricercatori della sezione di Bari dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e del Dipartimento Interateneo di Fisica dell'Università e del Politecnico di Bari.

Per realizzare il loro esperimento e studiare la radiazione di transizione, ovvero i raggi X prodotti dal passaggio di una particella carica e di alta energia attraverso un materiale con proprietà elettriche non omogenee, gli studenti baresi trascorreranno, a settembre, due settimane al centro di ricerca tedesco DESY di Amburgo.

“All'inizio di questo meraviglioso percorso noi componenti del team EXTRA abbiamo definito alcuni obiettivi che riteniamo siano il primo importante passo per tutti coloro che vogliono crescere e migliorare. Abbiamo infatti messo alla prova la nostra inventiva, le nostre conoscenze, la nostra capacità organizzativa, cercando di sfruttare al meglio quello per cui ciascuno di noi è più portato”, racconta lo studente Matteo De Cosmo.

Grazie a questa vittoria gli studenti potranno realizzare l’esperimento che hanno progettato con un fascio di elettroni o positroni e il supporto di un gruppo di scienziati di DESY e del CERN.

La studentessa Clara Picci commenta: “Lo spirito di squadra è stato uno degli elementi fondamentali per il nostro successo, seguito dal nostro impegno e dal prezioso supporto dei nostri professori. Il grande risultato conseguito ha cementato il gruppo, ha sviluppato il senso del "noi" e ha gettato le fondamenta per il nostro avvenire. La vittoria poi è stata un’emozionante sorpresa che ci ha lasciati senza fiato: ancora è difficile crederci!”.

“La partecipazione alla BL4S 2021 è nata nell’ambito delle iniziative che hanno luogo da alcuni anni con la locale sezione dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e con il Dipartimento Interateneo di Fisica dell'Università e del Politecnico di Bari, grazie anche all’impegno decennale della scuola negli approfondimenti scientifici offerti ai ragazzi”, racconta la professoressa Maria Filomena Muscarella. “Un team di tredici studenti appassionati e motivati ha accettato la sfida e con volontà ed impegno ha portato avanti il progetto nonostante le molteplici difficoltà di un anno scolastico senza precedenti”. “Il risultato raggiunto non può che essere fonte di gratificazione per noi tutti e un’importante eredità da lasciare all’Istituto”, aggiunge la Professoressa Stefania Turbacci, “un grandissimo grazie va alla nostra scuola per il supporto incondizionato ed ai nostri tutor Dottor Mario Nicola Mazziotta e Prof. Marcello Abbrescia e a tutti i ricercatori che da anni ci seguono e contribuiscono alla crescita dei nostri studenti”.
Vito Manzari, Direttore della Sezione INFN di Bari, commenta: “Ci tengo a congratularmi con gli studenti e le studentesse che hanno raggiunto questo successo e con le docenti che li hanno accompagnati. Risultati come questo sono anche una grande soddisfazione per la nostra sezione, che da anni si impegna a collaborare con le scuole per favorire la diffusione della cultura scientifica e l’entusiasmo tra i giovani”. 

“Beamline for Schools” (un fascio di particelle per le scuole) è una competizione internazionale indetta dal CERN che ogni anno premia due squadre offrendo a studenti e studentesse degli istituti superiori di tutto il mondo la possibilità di realizzare un vero e proprio esperimento scientifico al CERN. Quest’anno gli esperimenti vincitori saranno condotti presso il laboratorio DESY, a causa dei lavori di manutenzione degli acceleratori del CERN.
Le squadre devono essere composte da studenti delle scuole secondarie di secondo grado dai 16 anni in su e coordinate da almeno un docente. Si partecipa proponendo un progetto sperimentale basato sull’utilizzo di un fascio di particelle, e lo si presenta attraverso un video e un documento scritto in cui raccontano perché vorrebbero fare quest’esperienza e come funziona l’esperimento che propongono.
Tra le proposte vengono selezionate due squadre vincitrici tenendo conto della creatività, della motivazione, della fattibilità e sulla base del metodo scientifico.

È la terza volta in otto anni che una squadra italiana si aggiudica la vittoria. Quest’anno tra i 289 team che hanno partecipato 12 sono italiani e, oltre alla squadra vincitrice, la “Copernical Particles" del Liceo Copernico di Bologna è arrivata in finale, mentre la squadra "Leonardo's Players" dell’IIS Leonardo da Vinci di Fiumicino ha ricevuto un riconoscimento per la qualità del lavoro.

Maggiori informazioni su BL4S: https://beamlineforschools.cern/

Per vedere i risultati: https://beamlineforschools.cern/results_2021

Per vedere i video e i proposal delle squadre vincitrici: https://beamlineforschools.cern/bl4s-competition/winners#0



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB



infn newsletter blu

rassegna stampa


amministrazione trasparente2

DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB

© 2022 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Bandi di gara | Concorsi | Pubblicazioni | Privacy | Posta Elettronica Certificata | Elenco Siti Tematici | Note Legali | Dichiarazione di accessibilità

  • HOME
  • ISTITUTO
    • La missione e le sue origini
    • L'INFN e la società italiana
    • L'organizzazione
    • L'INFN nel mondo
    • Valutazione della ricerca
    • Le linee di ricerca
      • CSN1 | fisica delle particelle
      • CSN2 | fisica astroparticellare
      • CSN3 | fisica nucleare
      • CSN4 | fisica teorica
      • CSN5 | ricerca tecnologica
    • Piano Triennale
    • Open Access
    • Terza Missione
      • Trasferimento Tecnologico
      • CC3M
      • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Trasparente
    • Commissione Calcolo e Reti
    • Tutela della persona
      • Comitato Unico di Garanzia
      • Consigliera di Fiducia
      • Comitato Garante del Codice Etico
      • Codici
    • Le iniziative con altri enti
      • Fondazione CNAO
      • Fondazione Bruno Kessler
      • Fondazione Ettore Majorana
      • GGI | Galileo Galilei Institute
      • Premio "MEDAGLIA GALILEO GALILEI"
      • Centro Enrico Fermi
      • Consorzi e società
  • STRUTTURE
    • Le strutture sul territorio
    • La mappa delle strutture
    • I Laboratori
      • LNF | Lab Nazionali Frascati
      • LNS | Lab Nazionali del Sud
      • LNGS | Lab Nazionali del Gran Sasso
      • LNL | Lab Nazionali di Legnaro
    • Centri Nazionali
      • CNAF
      • TIFPA
      • GGI
    • Le sezioni e i gruppi collegati
    • Presidenza
    • Ufficio Comunicazione
    • Amministrazione Centrale
  • ESPERIMENTI
    • Esperimenti fisica particellare
    • Esperimenti fisica astroparticellare
    • Esperimenti fisica nucleare
    • Progetti fisica teorica
    • Esperimenti ricerca tecnologica
  • COMUNICAZIONE
    • Ufficio Comunicazione
    • Notizie
      • In primo piano
      • Tutte le notizie
      • Archivio Comunicati e NEWS
    • Eventi
    • Mostre e Installazioni
    • Scuola
    • Collisioni.infn
    • Rivista Asimmetrie
    • Prodotti Editoriali
      • Brochure
      • Libri
      • Calendario INFN
    • Foto
    • Video
    • Infografiche e poster
      • elenco alfabetico infografiche
      • anteprima infografiche
    • NEWSLETTER INFN
      • Ultima Newsletter
      • Newsletter iscrizione
      • Archivio Newsletter
      • Interviste Newsletter
      • Focus Newsletter
      • Newsletter TAKE PART IN
  • PNRR
    • Presentazione INFN-PNRR
    • Progetti PNRR a guida INFN
    • Altri Progetti
    • Bandi INFN-PNRR
  • OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto