Si è svolta il 21 ottobre, nella Villa Galileo ad Arcetri, Firenze, la cerimonia di conferimento del Premio Milla Baldo Ceolin 2021 alle migliori neolaureate in fisica teorica. Quest’anno sono state premiate Angelica Albertini (Università di Torino), Chiara Calascibetta (Università di Roma Tor Vergata), Marienza Caldarola (Università di Padova), Sofia Maggioni (Università di Milano Bicocca) e Viviana Viggiano (Università di Bari).
Il riconoscimento, istituito dall’INFN e conferito dal GGI Galileo Galilei Institute, il Centro Nazionale dell’INFN dedicato all’alta formazione in fisica teorica, viene assegnato annualmente per le migliori tesi di laurea magistrale a ricercatrici che lavorano nel campo della fisica teorica su tematiche di interesse della Commissione Scientifica Nazionale IV dell’INFN, ossia in teoria dei campi e delle stringhe, fenomenologia delle particelle elementari, fisica nucleare e adronica, metodi matematici, fisica astroparticellare e cosmologia, fisica statistica e teoria dei campi applicata.
Il premio, che vuole incentivare la presenza di giovani ricercatrici in questo settore della fisica, è intitolato a una grande scienziata, ricercatrice di fama internazionale, a lungo dirigente della Sezione INFN di Padova e prima donna a ricoprire una cattedra all’Università degli Studi di Padova: Milla Baldo Ceolin, che ha condotto ricerche nel campo della fisica delle particelle, lavorando oltre che alle macchine acceleratrici del CERN, agli acceleratori di Berkeley e di Argonne negli Stati Uniti, all’acceleratore dell’ITEP a Mosca, in Russia, e al reattore dell’ILL di Grenoble, in Francia.
La cerimonia di premiazione è stata seguita dall’evento pubblico She-Science organizzato dal GGI e dal Sistema Museale di Ateneo nell’ambito del progetto “GGPaths, sulle tracce di Galileo Galilei: sentieri di scienza ad Arcetri”, cofinanziato da Regione Toscana, per promuovere il ruolo delle donne nella ricerca scientifica attraverso incontri, esperimenti, letture e musica sperimentale.
Le vincitrici del premio Milla Baldo Ceolin 2021
Angelica Albertini ha conseguito la laurea magistrale all’Università di Torino, ed è attualmente dottoranda presso l’Istituto Astronomico della Czech Academy of Sciences a Praga. Il suo lavoro riguarda la modellizzazione delle onde gravitazionali nell’ambito dell’approccio effective-one-body alle coalescenze di sistemi binari di buchi neri.
|
|||
Chiara Calascibetta è dottoranda presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e lavora nel gruppo teorico di Meccanica Statistica. In particolare, si occupa di problemi di controllo ottimale per pianificare la navigazione di oggetti Lagrangiani in fluidi turbolenti, con tecniche sia analitiche sia data-driven basate su algoritmi di Reinforcement Learning.
|
|||
Marienza Caldarola ha conseguito la laurea magistrale all’Università degli Studi di Padova. Attualmente è dottoranda all’Istituto di fisica teorica UAM-CSIC di Madrid. Il suo progetto di ricerca consiste nello studio di dati di onde gravitazionali attraverso l’apprendimento automatico, insieme a studi più formali sulla gravità modificata. |
|||
Sofia Maggioni è laureata in astrofisica e fisica dello spazio all’Università degli Studi di Milano Bicocca. Durante il suo progetto di tesi ha studiato la coalescenza di buchi neri supermassicci tramite simulazioni numeriche. In particolare, il suo lavoro si è focalizzato su sistemi di buchi neri rotanti per determinare possibili correlazioni tra emissioni elettromagnetiche e gravitazionali che un evento di fusione potrebbe generare. |
|||
Viviana Viggiano ha conseguito la laurea magistrale all’Università Aldo Moro di Bari con una tesi dal titolo “Cooperative effects in single photon emission”. Attualmente è dottoranda in fisica teorica nello stesso gruppo di ricerca e si occupa di effetti collettivi nell’interazione radiazione-materia in sistemi quantistici macroscopici. In particolare, applica metodi statistici della teoria delle matrici random allo studio della subradianza e superradianza in una nuvola di atomi freddi. |