Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha firmato i decreti di nomina dei nuovi Presidenti e di alcuni nuovi consiglieri d’amministrazione e membri di Consiglio Direttivo di designazione MIUR degli Enti di Ricerca, in sostituzione di quelli in uscita per scadenza del proprio mandato negli scorsi mesi. Entrano così a far parte del Consiglio Direttivo dell’INFN, Maurizio Biasini e Fabio Zwirner, quest’ultimo diventa anche membro della Giunta Esecutiva dell’INFN. Inoltre, Eugenio Coccia (INFN e Gran Sasso Science Institute, GSSI), Giovanni Batignani (sezione INFN di Pisa) e Pierangelo Marcati (GSSI) sono stati nominati nel Consiglio di Amministrazione rispettivamente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), del Museo Storico della Fisica e Centro di Studi e Ricerche "Enrico Fermi" e dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica (INDAM). “Auguri a chi ha lasciato l’incarico e ancor di più a chi inizia il proprio mandato, - dichiara il Ministro Giannini, sottolineando che sono state fatte nomine coerenti con la valorizzazione del merito - nella piena consapevolezza che questo atto testimonia l’attenzione che il Governo ha per un settore che considera strategico per il Paese”.
Fabio Zwirner, Giunta Esecutiva INFN Laureato in fisica a Padova, ha conseguito il dottorato di ricerca alla SISSA di Trieste. È stato poi post-doctoral fellow all’Università di California a Berkeley, membro per vari anni dello staff scientifico del CERN di Ginevra, dirigente di ricerca dell’INFN nella Sezione di Padova, professore ordinario all’Università di Roma La Sapienza. Dal 2005 è professore all’Università di Padova. Ha fatto parte del Scientific Policy Committee del CERN per sette anni e lo ha presieduto nel triennio 2011-13. È membro del comitato editoriale delle riviste scientifiche internazionali JHEP e Nuclear Physics B (Proc. Suppl.). Fa parte del Consiglio Scientifico dello European Research Council (ERC) e presiede come rappresentante del MIUR lo Steering Committee dell’International Center for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste. La sua ricerca, riassunta in oltre 100 pubblicazioni, ha riguardato vari aspetti della teoria e della fenomenologia delle interazioni fondamentali, tra cui la fisica elettrodebole e del bosone di Higgs, la supersimmetria, l’unificazione della gravità con le altre interazioni. Dal 2015 è membro della "Academia Europaea". |
|
Maurizio Biasini, Condiglio Direttivo INFN Ha da poco concluso il suo incarico come Addetto Scientifico nei settori della ricerca, dell’ambiente e delle telecomunicazioni con speciale attenzione a CERN, Organizzazione Mondiale Meteorologia (WMO), Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU) presso la Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite e altre Organizzazioni Internazionali a Ginevra, in Svizzera. È professore all’Università di Perugia e lavora all’esperimento CMS all’acceleratore LHC del CERN. La sua attività di ricerca si è sempre svolta nel campo della fisica delle particelle elementari, in particolare nello studio sperimentale delle interazioni fondamentali con esperimenti agli acceleratori. Ha lavorato all’esperimento Babar presso lo Stanford Linear Accelerator Center, negli Stati Uniti, all’esperimento RAPID per lo sviluppo di un dosimetro in tempo reale, all’esperimento L3 all’acceleratore LEP del CERN, per i quali ha rivestito anche incarichi manageriali e di responsabilità, così come nel settore dell’alta formazione. È co-autore di oltre 600 pubblicazioni e relatore a circa 15 conferenze internazionali. |
|
Eugenio Coccia, CDA INAF È direttore del Gran Sasso Science Institute (GSSI) e professore ordinario all'Università di Roma Tor Vergata. È un fisico sperimentale nel campo astroparticellare, con un interesse principale per la ricerca delle onde gravitazionali. Si è laureato in fisica a Roma, nel gruppo di Edoardo Amaldi e Guido Pizzella, è stato fellow al CERN, ricercatore e professore associato all'Università di Roma Tor Vergata. Ha trascorso vari periodi di attività di ricerca al CERN, dove è stato responsabile dell'esperimento Explorer, presso il Laboratorio Kamerlingh Onnes a Leida e ai Laboratori INFN di Frascati, dove guida l'esperimento Nautilus. Partecipa dal 2006 all'esperimento VIRGO a Pisa.
|
|
Giovanni Batignani, CDA Centro Fermi Nato nel 1956 a La Spezia, nel 1978 si laurea in fisica con lode presso Università di Pisa e consegue il diploma di licenza della Scuola Normale Superiore. È stato borsista presso la SISSA di Trieste dove consegue il titolo di “magister” nel 1982. Nel 1984 diventa ricercatore presso la sezione INFN di Pisa e nel 1992 professore associato presso la Facoltà di Ingegneria di Pisa. Dal 2002 è professore ordinario presso il dipartimento di Fisica dell’Universita’ di Pisa. È stato coordinatore della Commissione Scientifica I dell'INFN e direttore della sezione di Pisa dell"INFN. La sua attivita’ di ricerca scientifica, ricca di oltre 600 pubblicazioni, ha riguardato la fisica fondamentale delle particelle elementari nel settore dei quark pesanti (quark b-beauty e c-charm) ed il relativo sviluppo di tecniche e strumenti di rivelazione con particolare riferimento ai sensori di radiazione ionizzante su silicio.
|
|
Pierangelo Marcati, CDA INDAM Laureato con lode in Scienze Matematiche a Roma, è stato fellow al CNR e professore in varie Università italiane e presso l' Universita' del Maryland College Park, professore visitatore a Stanford, Princeton IAS, MIT e Cambridge UK e ha diretto diversi programmi di ricerca europei. Attualmente è professore ordinario all’Università dell’Aquila e coordinatore del dottorato in Matematica del Gran Sasso Science Institute (GSSI). È stato membro del comitato dei direttore del ERCOM e dell’INDAM e membro del comitato per la Matematica Applicata della European Mathematical Society. Ha collaborato con OECD - OCSE nel panel Industrial Mathematics. È stato invited speaker a numerosissime conferenze internazionali ed è autore di libri e di quasi un centinaio di articoli scientifici. |
|