Una donna a capo dei Laboratori Nazionali di Legnaro, tre direttori di Sezione e un componente della Giunta Esecutiva. Sono queste le nuove nomine recentemente votate dal Consiglio Direttivo dell’INFN, a cui si aggiungono due nomine del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca per un nuovo componente della Giunta Esecutiva e un nuovo membro del Consiglio Direttivo.
GIUNTA ESECUTIVA |
|
Marco Pallavicini è ricercatore dell’INFN e professore all’Università di Genova. Ha lavorato negli USA al Fermilab e a SLAC in esperimenti su quark pesanti e violazione di CP. Ha partecipato alla missione ESA Euso per lo studio dei raggi cosmici in atmosfera. Autore di 300 lavori, vincitore di un ERC, si occupa di fisica del neutrino ed è membro della collaborazione CUORE e co-spokeperson dell’esperimento Borexino ai Laboratori INFN del Gran Sasso. È presidente della Commissione Nazionale che coordina e finanzia le ricerche in fisica astroparticellare dell’INFN. Sta avviando nuove attività di ricerca in fisica dei neutrini negli USA, e sulla materia oscura ai Laboratori del Gran Sasso e nello spazio. Si occupa di divulgazione scientifica e dal 2016 è presidente del Festival della Scienza di Genova. |
|
Pierluigi Campana è il nuovo componente delle Giunta esecutiva nominato dal MIUR. Si occupa di fisica sperimentale delle alte energie, con una lunga esperienza nei rivelatori di particelle. La sua attività di ricerca ha avuto inizio presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN, lavorando sul decadimento del protone nell’esperimento NUSEX, proseguendo poi con l’apparato MACRO ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso. In seguito, ha partecipato all’esperimento ALEPH all’acceleratore LEP del CERN e successivamente all’esperimento KLOE a DAFNE nei LNF. Dal 2002 fa parte della collaborazione LHCb alla macchina LHC del CERN, di cui è stato coordinatore internazionale dal 2011 al 2014. Nel 2015 è stato eletto Direttore dei Laboratori Nazionali di Frascati. |
|
CONSIGLIO DIRETTIVO |
|
Fabiana Gramegna è dirigente di ricerca presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN, dove ha ricoperto il ruolo di responsabile della Divisione Ricerca e di vice responsabile del Progetto SPES. Ha svolto attività di ricerca in fisica nucleare sperimentale presso i Laboratori Nazionali di Legnaro e del Sud dell'INFN e presso diversi laboratori internazionali tra cui MSU negli Stati Uniti, GANIL in Francia e il CERN in Svizzera. È stata Responsabile Nazionale di attività di fisica nucleare, fra cui STREGA e NUCL-EX, ha coordinato la realizzazione dello spettrometro per particelle cariche GARFIELD e ha collaborato allo studio e alla realizzazione di altri rivelatori complessi come MULTICS e FAZIA. Ha promosso, inoltre, lo sviluppo di rivelatori per neutroni di nuova generazione e di strumentazione innovativa per SPES. |
|
Eugenio Scapparone è dirigente di ricerca presso la sezione INFN di Bologna. Laureato nel 1990 presso l’Università di Bologna, è ricercatore INFN dal 1995. Ha lavorato all’esperimento MACRO ai LNGS, di cui è stato run coordinator nel 1997. È stato responsabile del trigger di primo livello basato sul TOF dell’esperimento ALICE a LHC, a cui lavora dal 2002. Ha ricoperto i ruoli di Coordinatore di gruppo 3 per la Sezione di Bologna, di ALICE deputy commissioning Coordinator e di convener dei Physics Working Group di fisica diffrattiva e di fisica di Minimum Bias. È stato membro del Technical Board e del Physics Board di ALICE. Dal 2016 fa parte della collaborazione DarkSide ai LNGS: ha svolto il ruolo di coordinatore della fotoelettronica e di Project Leader del rivelatore DarkSide-20k. È Editor della rivista EPJ-Plus e membro del Council dell’European Physical Society. | |
Mauro Citterio è dirigente tecnologo presso la sezione INFN di Milano, dove ricopre il ruolo di responsabile del servizio di elettronica e svolge attività di ricerca per lo sviluppo, la costruzione e l’upgrade di rivelatori. Ha lavorato a lungo presso la Instrumentation Division del Brookhaven National Laboratory negli Stati Uniti dove ha sviluppato elettronica criogenica per Calorimetri e svolto attività di coordinamento del personale. Lavora agli esperimenti ATLAS e LHCb del CERN, all’esperimento DARKSIDE ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso e all’esperimento DUNE in fase di costruzione al Fermilab. Al momento, è il vicecoordinatore dell’upgrade dell’elettronica e dei rivelatori di ATLAS. |
|
Carlo Broggini è dirigente di ricerca presso la sezione INFN di Padova dove lavora nel campo dell’astrofisica nucleare sotterranea. Dopo la laurea in fisica presso l’Università di Milano e il dottorato all’Università di Neuchâtel (Svizzera), ha svolto attività di ricerca presso i laboratori sotterrannei del Monte Bianco, del San Gottardo e del Gran Sasso, ha collaborato all’esperimento NA37 al CERN e ha lavorato nel campo della fisica nucleare ai Laboratori di Legnaro. È stato promotore dell’esperimento MUNU al reattore nucleare di Bugey in Francia e di LUNA ai Laboratori del Gran Sasso, di cui è anche stato responsabile. È stato membro del Comitato Scientifico del Gran Sasso ed Editor di EPJA. | |
Paolo Valente è il nuovo componente del Consiglio Direttivo nominato dal MIUR. Dirigente di ricerca presso la sezione INFN di Roma, svolge la sua attività di ricerca in fisica delle particelle tra i Laboratori Nazionali di Frascati e il CERN di Ginevra. Presso i Laboratori di Frascati, è responsabile e ideatore dell’esperimento PADME per la ricerca di materia oscura, ha dato vita alla Beam Test Facility, di cui è stato per molti anni coordinatore e ha lavorato a lungo all’esperimento KLOE. Al CERN lavora agli esperimenti ATLAS, UA9 e NA62. Si occupa di didattica e divulgazione scientifica ed è stato impegnato in progetti della commissione 5, che si occupa di ricerca tecnologica ed applicata. Dal 2011 al 2015 ha fatto parte del Consiglio Direttivo come rappresentante dei ricercatori dipendenti ed associati. |
|