Nel corso delle riunioni del Consiglio Direttivo dell’INFN di giugno e luglio, si sono svolte le votazioni per l’elezione dei due vicepresidenti, del nuovo membro della Giunta Esecutiva, dei direttori dei Laboratori Nazionali di Frascati e del Gran Sasso e delle Sezioni di Pavia e Bari. I neoeletti sono rispettivamente Diego Bettoni, Chiara Meroni, Marco Ciuchini, Fabio Bossi, Ezio Previtali, Oreste Nicrosini e Vito Manzari.
Diego Bettoni è un fisico sperimentale esperto di fisica nucleare e delle alte energie. I suoi principali interessi di ricerca sono nel campo della spettroscopia adronica, in particolare la fisica del quarkonio convenzionale ed esotico, e della struttura degli adroni, in particolare lo studio dei fattori di forma del nucleone. Bettoni ha collaborato a esperimenti nei principali laboratori internazionali, tra cui il CERN a Ginevra, Fermilab e SLAC negli Stati Uniti e FAIR/GSI in Germania. Attualmente partecipa all’esperimento BESIII presso IHEP in Cina. È coautore di oltre 600 pubblicazioni scientifiche. Bettoni è stato direttore della sezione di Ferrara, e dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN. |
|
Chiara Meroni, sposata, con tre figli, è dirigente di ricerca dell’INFN e direttore della sezione di Milano dal 2012. Nella sua carriera scientifica ha lavorato nel campo della fisica delle particelle elementari, partecipando a collaborazioni internazionali al CERN. Ha competenze sperimentali nel campo dei rivelatori di traccia a semiconduttori, strip e pixel di silicio. Attualmente lavora all’esperimento ATLAS a LHC. È stata il coordinatore nazionale del progetto europeo AIDA per la realizzazione di infrastrutture di R&D di rivelatori per futuri esperimenti, e attualmente ricopre lo stesso incarico nel successivo progetto AIDA2020. |
|
Marco Ciuchini è un fisico teorico, dirigente di ricerca dell’INFN. Si occupa di teoria e fenomenologia delle particelle elementari e ha lavorato prevalentemente su argomenti di fisica del sapore dei quark e di fisica elettrodebole nel Modello Standard e oltre. Autore di oltre 150 pubblicazioni, si è occupato in particolare della fisica delle B factories di prima e seconda generazione ed è stato co-fondatore della collaborazione UTfit, che studia la fenomenologia della matrice di Cabibbo-Kobayashi-Maskawa. Ha iniziato la sua attività presso la Sezione Sanità e in seguito si è spostato alla Sezione di Roma Tre, di cui è stato Direttore dal 2011 al 2019. È stato fellow della divisione teorica del CERN e visiting scientist al CERN e alla Technische Universität München. Dal 2011 al 2015 ha fatto parte del consiglio scientifico del Laboratoire de l'Accélérateur Linéaire di Orsay. |
|
Fabio Bossi, romano, Dirigente di Ricerca presso i Laboratori Nazionali di Frascati (LNF) dell’INFN è un fisico sperimentale delle particelle elementari. Ha lavorato al CERN e ai LNF, su esperimenti di collisione elettrone-positrone. Si è occupato, tra l’altro, di misure di precisione del Modello Standard, di fisica del flavour e di ricerca di materia oscura leggera. È stato responsabile della collaborazione KLOE-2 all’acceleratore Dafne dei LNF, e responsabile della Divisione Ricerca degli stessi Laboratori. Tra il 2015 ed il 2019 è stato Direttore della Sezione INFN di Lecce. |
|
Ezio Previtali è professore ordinario presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, dove è anche docente del corso di dottorato. Ha condotto la propria attività di ricerca nell’ambito della fisica astroparticellare, con particolare riferimento alla fisica dei neutrini, partecipando a una serie di esperimenti ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Ha direttamente partecipato allo sviluppo dei rivelatori bolometrici, dalla fase pionieristica della fine anni ’80 alla realizzazione dell’esperimento CUORE e, attualmente, è uno dei promotori dell’esperimento CUPID, che ne prenderà il posto. Collabora alla costruzione dell’esperimento JUNO, in Cina, per lo studio della gerarchia di massa dei neutrini. Ha inoltre coordinato lo sviluppo di tecniche avanzate per misure di bassissima radioattività realizzando presso la Sezione INFN di Milano Bicocca tre laboratori. Dal 2014 è componente del comitato scientifico dei Laboratori del Gran Sasso, mentre dal 2016 è il coordinatore nazionale del trasferimento tecnologico dell’INFN. | |
Vito Manzari è dirigente di ricerca presso la Sezione INFN di Bari, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in fisica nucleare e subnucleare lavorando presso il Nuclear and Particle Physics Department del Brookhaven National Laboratory. Svolge la sua attività di ricerca presso il CERN nell’ambito della fisica sperimentale delle interazioni fondamentali agli acceleratori e, in particolare, dello studio delle collisioni nucleari a energie ultra-relativistiche. È stato fra i proponenti degli esperimenti WA97 e NA57, di cui è stato vice-spokesperson, al SPS e ALICE a LHC, dove ricopre il ruolo di project leader del rivelatore di vertice e tracciamento a pixel monolitici di silicio. È stato responsabile nazionale dell’esperimento ALICE fino al 2019 ed è attualmente membro del Technical Board e del Management Board dello stesso esperimento. |
|
Oreste Nicrosini, sposato, con due figli, è dirigente di ricerca presso la Sezione INFN di Pavia e professore di meccanica quantistica all’Università di Pavia. È membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Fisica di Pavia e dell’editorial board della collana Unitext for Physics della Springer. È Socio Corrispondente dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere e membro del Comitato Scientifico dell’Almo Collegio Borromeo in Pavia, per il quale coordina il ciclo di conferenze divulgative “Frontiere della Fisica Fondamentale”. Fondatore del gruppo di ricerca in fisica teorica delle particelle di Pavia, si occupa di fenomenologia delle interazioni fondamentali. Svolge attività di ricerca anche in fondamenti della meccanica quantistica e fisica dei sistemi complessi. È (co)autore di oltre 160 lavori scientifici. Collabora con vari esperimenti come (co)autore di codici di simulazione per l’analisi dati presso i principali laboratori di fisica subnucleare. |
|